Approfondimenti

Referendum sulle trivelle: una data truffa

Il comitato promotore del referendum contro le trivellazioni è sul piede di guerra dopo che il governo ha indetto la consultazione per il 17 aprile prossimo. “Siamo scontentissimi – dice Andrea Boraschi, responsabile della campagna Clima ed Energia di Greenpeace – Questa è una data truffa. E’l’ultimo modo trovato dal governo per depotenziare questa consultazione popolare così importante. Siamo di fronte a uno spreco di denaro.”

Perché è una data truffa ?

“Perché noi avevamo chiesto che venisse accorpato al primo turno delle elezioni amministrative di giugno, un Election Day, in modo che ci fosse un’importante affluenza al voto e che venisse evitato uno spreco di denaro pubblico, visto che il governo, facendo così, chiamerà tre volte alle urne gli italiani nel giro di un paio di mesi. Si risparmierebbero così decine e decine di milioni di euro. E poi: una data così prossima è un problema perché le persone non sono informate. Si rischia di strozzare il dibattito su di un tema così importante: il clima e l’ambiente. Il governo vuole far fallire la consultazione”.

Cosa farete per mobilitare l’opinione pubblica ed evitare che così il referendum sulle trivellazioni non riesca a raggiungere il quorum?

“Prima di tutto confidiamo nel Presidente della Repubblica. Sergio Matterella ha il potere di indizione del referendum. Noi speriamo che possa intervenire sul governo. Ricordiamolo: l’esecutivo Renzi è nato vendendo auto blu su E Bay pur di fare cassa e ora per scongiurare il quorum è disposto a sprecare tanti soldi pubblici pur di fare fallire il referendum. Noi speriamo in un intervento di Mattarella”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 04/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 04/08 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 04/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sound Queens - Nina Simone

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale.

    A tempo di parola - 04-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di lunedì 04/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 04-08-2025

  • PlayStop

    Nasce l'archivio digitale dedicato alla memoria del processo della strage di Bologna

    50 anni di storia italiana raccontata seguendo il filo rosso (di sangue e fiumi di denaro) individuato da tre magistrati della Repubblica generale di Bologna. Dopo 40 anni di richiesta di verità da parte dell’associazione 'tra i familiari delle vittime' della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 nasce un ‘archivio di memoria’, un progetto di digitalizzazione del Processo di Bologna, 76 udienze per 450 ore di processo ai mandanti della strage. È attivo fino al 30 settembre il crowdfunding promosso da BO FILM, l’associazione ABC e Ponte d’Archimede Produzioni. Cecilia Di Lieto ha intervistato Serena Gramizzi, produttrice di BO FILM.

    Clip - 04-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 04/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-08-2025

  • PlayStop

    Antonio Mazzeo: “Il blocco della Freedom Flotilla: un atto di pirateria internazionale”

    Parla il militante della Freedom Flotilla che era a bordo della nave Haland, bloccata dalla marina israeliana mentre era a poche miglia da Gaza, sequestrato dalla polizia di Tel Aviv e rimpatriato dopo due giorni. “Quello compiuto da Israele è stato un atto di pirateria internazionale”, ci ha detto Antonio Mazzeo all’interno della nostra trasmissione Summertime.

    Clip - 04-08-2025

  • PlayStop

    Anna Foa: "Ha ragione Grossman, a Gaza è genocidio. Ora serve una resistenza morale"

    Dopo le parole dello scrittore David Grossman, che ha detto che per quanto sta succedendo a Gaza è necessario utilizzare la parola genocidio, sono diversi gli intellettuali ebrei che stanno alzando la voce contro il governo israeliano di Benjamin Netanyahu. Alla nostra trasmissione Summertime è stata ospite la storica Anna Foa, che ha sottolineato la necessità che aumenti sempre più un’opposizione all’esecutivo di Tel Aviv, con la rinascita di una resistenza morale. Sentiamola al microfono di Alessandro Braga

    Clip - 04-08-2025

  • PlayStop

    La Politica Agraria Comunitaria - 04/08/2025

    La Politica Agraria Comunitaria: dalle commissioni alle campagne e viceversa. Con Maria Paola Di Rovasenda, Azienda Agricola di Rovasenda Biandrate Maria, cascina Teglio Rovasenda (Vc), Stefano Bocchi (professore di agronomia e culture erbacee, Università Statale di Milano), Dario Olivero (agricoltore, Azienda Agricola Cascina Isola Maria, Albairate – MI). Modera Fabio Fimiani. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di lunedì 04/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 04-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 04/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-08-2025

Adesso in diretta