Approfondimenti

La bozza di programma del governo Conte bis

Ventisei i punti di programma, raccolti in tre pagine. Una sintesi estrema, rispetto alle quasi quaranta pagine del contratto del governo precedente.

Ventisei punti però in larga parte piuttosto generici, con una impressione iniziale e certamente voluta di dimostrare una comunanza di obiettivi, principi e valori, quasi a riprendere quelli della sinistra da un lato per il Partito democratico e quelli iniziali del Movimento di Grillo, persi per strada durante i quattordici mesi dell’alleanza con la Lega.

Sono stati pubblicati questa mattina contemporaneamente all’apertura delle votazioni, una spinta ulteriore forse per convincere gli iscritti a votare sì. E’ lo stesso Di Maio a scriverlo, assicurando che tutti i punti richiesti sono stati accolti. Il Pd, però, poco dopo ha precisato che si sta ancora lavorando al programma di governo.

C’è un po’ di tutto, a cominciare dalla necessità di non aumentare l’Iva, ma senza dire ora dove prendere i soldi; nel punto sulla manovra economica si parla del cuneo fiscale, la riduzione delle tasse sul lavoro, e la novità è che si promette che sarà a vantaggio dei lavoratori, e non solamente delle imprese.

Il punto sul quale si dilungano di più è quello sul Green New Deal, come cambiamento di cultura ambientale e di protezione dell’ambiente, con il ricorso a fonti rinnovali e di contrasto ai cambiamenti climatici. Sull’Europa si chiede di superare le eccessive rigidità dei vincoli di bilancio, ma senza citare soglie di deficit e percentuali per ora.

Dal punto di vista del lavoro si riconferma il salario minimo, ma senza chiarire quale delle due proposte accogliere, quella del Pd o dei Cinque stelle, così come non si citano le due leggi sul lavoro spesso messe una contro l’altra, il Job act e il decreto Dignità.

C’è la legge sulla rappresentanza sindacale, e un’altra novità, una norma sulla parità di genere nelle retribuzioni, recependo tutte le direttive su questo tema.

I punti controversi vengono citati, senza ulteriori dettagli per ora: quello sull’immigrazione, visto nell’unica ottica del governo precedente, ovvero come problema di sicurezza, rimanda ai rilievi del Quirinale per le modifiche dovute, con norme, si legge, che da un lato combattano l’immigrazione clandestina e dall’altra affrontino i temi dell’integrazione.

Le infrastrutture vanno fatte, tenendo d’occhio l’impatto ambientale e sociale delle opere, e per ora non viene nemmeno citata la Tav Torino-Lione. Mezza riga anche per ribadire che sono da rivedere le concessioni autostradali.

La legge sulla riduzione dei parlamentari va fatta nel primo calendario possibile, e la richiesta del Pd di inserirla dentro ad un disegno più ampio di riforme viene tradotta con “l’avvio contestuale di garanzie costituzionali, di rappresentanza democratica e di pluralismo territoriale e politico”, non c’è la promessa chiara di una nuova legge elettorale e con quale sistema, ancora generico come obiettivo.

Ci sono le tutele ai riders, una battaglia dei cinque stelle e della sinistra da sempre, come altri obiettivi, dall’acqua pubblica alla cittadinanza digitale e la comune volontà di trattenere in Italia i tanti giovani e ricercatori che ogni anno lasciano il Paese.
Infine, ultimo punto, Roma, che nel tempo è diventata una spina nel fianco del Movimento cinque stelle con i risultati così evidenti e negativi della giunta Raggi: c’è scritto che bisogna renderla più attraente, e su questo desiderio forse c’è l’unica unità di vedute tra i due futuri, forse, alleati di governo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 18/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 18/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta