Approfondimenti

La multinazionale cinese dell’agricoltura

Una mossa da 43 miliardi di dollari. È quella che ha fatto Chem China, la China National Chemical Corporation per acquisire la svizzera Syngenta. I vertici della compagnia chimica elvetica produttrice di semi e pesticidi hanno approvato la proposta cinese, che verrà lanciata ufficialmente nelle prossime settimane. Se l’operazione andasse in porto sarebbe la più grande acquisizione portata avanti da una società cinese all’estero.

Questa volta non si parla di gas o petrolio ma di agricoltura. La Cina sembra voler entrare prepotentemente nella sfida di sfamare la popolazione mondiale in crescita. Syngenta è, insieme a Monsanto e Du Pont, una delle maggiori produttrici di sementi, convenzionali e ogm, detentrice di un gran numero di brevetti. Fino a ieri Monsanto, Dupont e Syngenta possedevano insieme quasi la metà del mercato delle sementi, in particolare di mais e soia. Da domani potrà salire sul podio dell’agribusiness anche la Cina.

Con questa mossa Chem China mette i bastoni tra le ruote al colosso statunitense Monsanto che lo scorso anno aveva provato, senza successo, ad acquisire Syngenta. La multinazionale americana, infatti, puntava a diventare il gigante dell’industria chimica agraria e delle sementi, per riprendersi dal calo dei ricavi. Per Monsanto il 2015 non si è chiuso in bellezza: non tanto per le proteste e le cause giudiziarie contro prodotti chimici, che potrebbero causare danni alla salute o per l’imposizione di colture modificate che prevaricano quelle tradizionali, ma per questioni di mercato. Le vendite dei semi, soprattutto quelli di mais non stanno andando bene. La compagnia ha avuto un calo nei ricavi del 23 per cento rispetto a quelli attesi.

Che tirasse una brutta aria lo si era capito già da ottobre quando la compagnia aveva annunciato il taglio di 2.600 posti di lavoro, a cui se ne sono aggiunti altri mille, dopo le ultime perdite. In questo panorama di acquisizioni non bisogna dimenticare la fusione, cominciata nel 2015, tra altri due colossi della chimica: Du Pont (seconda produttrice di sementi dopo Monsanto) e Dow Chemical. Tutto questo sta avvenendo nel silenzio delle istituzioni che dovrebbero vigilare sul mercato. Se prima delle fusioni a dominare il mercato dei pesticidi e delle sementi erano una decina di compagnie, adesso potrebbero diventare una manciata: Du Pont-Dow Chemical, Chem China-Syngenta, Monsanto e Bayer. Monsanto, probabilmente non perderà il primato delle sementi, anche se verrà ridimensionata. Forse Monsanto continuerà ad essere il simbolo contro cui lotteranno i movimenti contadini, ma probabilmente nelle marce di protesta del futuro sentiremo nominare anche i nuovi colossi dell’agribusiness .

  • Autore articolo
    Marta Gatti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta