Approfondimenti

La fine del Trono di Spade

trono di spade

La sera di domenica 19 maggio (la notte tra domenica e lunedì qui in Italia) è andato in onda l’attesissimo finale del fenomeno seriale di questi anni dieci: Il trono di spade ha salutato milioni di telespettatori nel mondo, dopo una breve ottava stagione di soli sei episodi che ha segnato dati d’ascolto sempre in crescita, una copertura giornalistica assillante e pervasiva, e – soprattutto – reazioni contrastanti e divise come mai prima.

Una petizione lanciata online per chiedere al canale americano HBO di “rifare l’ottava stagione con sceneggiatori più competenti” è arrivata addirittura a un milione di firme: una richiesta inverosimile, è chiaro (quasi) a tutti, ma sicuramente significativa della grande insoddisfazione che ha accompagnato molti verso il finale. Qualcuno non ha accettato certi colpi di scena, altri non hanno digerito il modo in cui sono accaduti; qualcuno lamenta la sensazione di una chiusura affrettata (anche se superano tutti l’ora di durata, sei episodi sembrano pochi), qualcun altro risponde che sarebbe stato comunque impossibile accontentare tutti, dopo otto anni passati a costruire un universo finzionale sempre più ampio e a intrecciare linee narrative sempre più complesse.

È interessante, perché non è solo la trama a scontentare una parte di pubblico: la prima grande esplosione di sdegno collettivo è avvenuta dopo la terza puntata, quella in cui gli umani sopravvissuti si scontrano con un tremendo esercito di non morti. Una potentissima battaglia notturna che gli autori hanno realizzato guardando all’epicità di Il signore degli anelli e all’ansia di sopravvivenza dei migliori film di zombie, ma che a molti spettatori è apparsa troppo buia, incomprensibile, confusa: si è scoperto poi che la colpa era anche di HBO (e, in Italia, di Sky) per aver diffuso una versione video troppo compressa, e il direttore della fotografia è dovuto intervenire per difendere le sue scelte artistiche. Ma non c’è stata pace: nell’episodio successivo, i fan dallo sguardo acuto hanno individuato una tazza di caffè Starbucks rimasta sul tavolo in alcune sequenze (nonostante l’ambientazione sia medievale), caduta di stile che si è ripetuta anche nel finale, dove appaiono delle bottigliette d’acqua di plastica ai piedi dei lord, un po’ come quando nei peplum degli anni 50 i centurioni romani si tenevano gli orologi al polso. Il team degli effetti speciali, invece di prendersi gli applausi per la creazione dei prodigiosi draghi di Daenerys Targaryen, è dovuto intervenire in fretta e furia per cancellare digitalmente tazze e bottigliette dai video. Nonostante le proteste e le polemiche, si diceva, gli ascolti sono cresciuti episodio dopo episodio, e il finale resterà nella storia come uno dei più visti degli ultimi anni: i numeri sono comunque inferiori a cult del passato, come M*A*S*H o Friends, ma nel frammentatissimo panorama televisivo odierno restano impressionanti.

Ed è proprio qui che risiede, probabilmente, il valore più alto di una serie come Il trono di spade: nel suo essere stato un rito collettivo, probabilmente l’ultimo così trasversale. È anche il momento più emozionante del finale – tranquilli: nessuno spoiler –, quello in cui perfino i personaggi stessi sono costretti a riconoscere che è il potere delle storie che ci raccontiamo l’unico cui non si può evitare di soccombere, l’unico che può ambire a tenerci uniti. Tutto il resto ribadisce l’inevitabilità di ogni serie tv: un racconto concepito per non finire mai, e che dunque quando finisce lascia un sapore dolceamaro. Ma è il viaggio, come sempre, a contare davvero, più di tutto.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

Adesso in diretta