Approfondimenti

Je so’ pazzo: la comune di Napoli

Je so' pazzo

Se dovessi raccontare di fronte a dei bimbi a mo’ di favola direi: a Napoli le forze del bene sono grandi estese belle, i buoni sono tantissimi, la grande maggioranza, ma il male sta sempre in agguato e i cattivi sono crudeli, vogliono opprimere e dominare la città, vogliono ucciderla.  Così la vostra compagna Noemi di quattro anni è stata trafitta a un polmone da una pallottola da guerra sparata da un orrendo cattivo. E’ successo altre volte. In nessuna altra città europea, tanti bambini sono stati coinvolti in azioni sanguinose come a Napoli. Qui nella vostra città il primo pericolo per i piccoli è il rischio di essere colpiti da una pallottola vagante.

Il primo maggio sono a Napoli. Radiosa di sole, piena di gente cordiale spesso allegra.  Una città in festa densa di musiche, teatri, meraviglie d’arte, tracce e monumenti di una storia secolare, e buon cibo che non guasta. Col Vesuvio che veglia e incute il cielo dall’alto, il golfo che consola e concilia l’orizzonte dal basso. Lungo via Toledo un fiume di persone pacifiche turisti e napoletani riempie la strada e i caffè. Però, se si sale nei vicoli dei quartieri, ecco comparire le figure di uomini corpulenti e/o giovani segaligni a cavallo di motorette, che pattugliano il territorio, arroganti in tutta la loro prepotenza: sono i banditi, i criminali camorristi. Qualcuno porta il casco, qualcuno no, qualcuno sgasa, qualcun’altro è più tranquillo, su uno scooter sono in due o anche in tre, in quello vicino sta in sella uno solo ma tutti si mostrano come i padroni del quartiere. Poco più sotto al crocicchio con via Toledo, un gruppo di tre uomini della legge, due soldati e una agente di polizia. Ma nei vicoli è raro, rarissimo vedere comparire una volante.

Il primo maggio sono a Napoli e incontro alcuni militanti del centro sociale Je so’ pazzo, chiuso. Già Je so’ pazzo, che loro chiamano casa del popolo, sede anche di una camera del lavoro popolare, è chiuso il giorno della festa mondiale dei lavoratori. Non è stata programmata nessuna attività. Eravamo molto stanchi, non avevamo le forze raccontano un poco in imbarazzo. I miei giovani amici si sono logorati in una stressante trattativa politica per formare una lista comune per le elezioni europee tra Dema, l’organizzazione messa in piedi dal sindaco De Magistris, la neonata Potere al Popolo figliata essenzialmente da Je so’ pazzo, Rifondazione Comunista e tutto quel che si muove a sinistra del PD. Ipotesi che ha cappottato lasciandoli con un pugno di mosche in mano e una cocente delusione. Delusione non solo loro, che neppure si è capito cosa abbia impedito una semplice lista elettorale su due, tre punti facili da definire per l’Europa. Salvo una questione di poltrone, anzi di sgabelli, mascherata da disputa ideologica.

Je so’pazzo ha una dimensione di “lavoro sociale”assai ricca e radicata. Si va dal doposcuola all’ambulatorio, dalla residenza per gli immigrati alle lezioni di lingua italiana, dalle arti marziali alle arrampicate in parete in una miriade di attività che coinvolgono centinaia di persone, nascendo cosi relazioni di solidarietà e di cooperazione che rendono la vita quotidiana più facile e anche soddisfacente. Si può dire che ogni persona di mater dei, il quartiere dove Je so’ pazzo, la casa del popolo ex-OPG (ospedale psichiatrico giudiziario) è situata, che abbia un problema prima o poi si rivolge a loro. Con alcune iniziative eclatanti come l’occupazione della chiesa di Sant’Antonio e Sant’Alfonso a Tarsia per dare alloggio almeno temporaneo ai senza casa, che diventa una tappa nel percorso turistico del “maggio dei monumenti”. Un modo del tutto originale di ridare vita al patrimonio culturale e artistico trasformandolo in bene comune polivalente, luogo dove si dorme e dove si gode la bellezza. Ma la coscienza sociale solidale e cooperativa che nasce e cresce in quella formidabile incubatrice che è la casa del popolo Je so’ pazzo, non diventa ipso facto coscienza politica, tantomeno “rivoluzionaria”. Da cui l’esigenza di quello che si chiama “uno sbocco politico”, individuato nella costruzione di un partito “Potere al Popolo” di stampo comunista, scoprendo poi che le cose sono più semplici a dirsi che a farsi, tra il dire e il fare essendoci sempre di mezzo il mare, quello splendido mare del golfo. Col rischio di inquinamento delle acque.

Ma il partito non è la sola soluzione al problema cosidetto dello “sbocco politico”. La soluzione naturale per un sistema sociale come quello prefigurato da Je so’ pazzo potrebbe essere la comune, il libero autogoverno dei cittadini. Ne discutiamo con Chiara, Gianpiero, Rosa tre pilastri (senza ironia) dell’ex-OPG. Ovvero: prendiamoci la città. Poniamo il problema del potere, facciamo la Comune di Napoli. Un’idea che gira in testa anche al sindaco De Magistris, pur senza dirla esplicitamente. Allora se accadesse per prima cosa dovremmo armarci, o piuttosto disarmare la città. A Napoli esiste una quantità di armi terrificante. Esiste la camorra (già ci sono stati alcuni problemi tra i militanti di Je so’ pazzo e i camorristi), un potere criminale armato che controlla buona parte del territorio. Non si può governare niente se non fai i conti col potere criminale. La camorra che oggi si trova monca dei legami politici d’antan per effetto delle politiche amministrative rigorose messe in atto dal sindaco De Magistris, e perciò stesso inferocita e più violenta. Ridiamo molto prefigurando la comune di Napoli, sapendo bene che non sta nè in cielo nè in terra, epperò San Gennaro magari un miracolo, chissà. Anche le quattro giornate furono inaspettate e deflagranti, liberando la città dai nazisti con l’insurrezione popolare. Nessuno c’avrebbe scommesso il giorno prima, e il giorno dopo accadde.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 5 novembre 2025 ospite @Cristiano Spiliga di @Studio Naturalistico Hyla sul @Progetto Life Imagine per la Protezione, conservazione e riproduzione dell'Ululone appenninico. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

Adesso in diretta