Approfondimenti

Il Trono di Spade: al via l’ultima stagione

Trono di Spade

Che siate spettatori appassionati, casuali o assoluti detrattori del piccolo schermo, attraversare immuni la febbre da trono di spade è quasi impossibile: soprattutto in questi giorni, quando, dopo un’attesa di circa due anni, è in onda finalmente l’ottava stagione. Che è anche l’ultima, e dunque promette di rispondere alle domande che hanno tenuto con il fiato sospeso fin dall’inizio: chi siederà infine sull’ambito e scomodo trono? E importerà davvero, ora che gli Estranei, cioè un esercito di “zombie” quasi inarrestabile, è riuscito a oltrepassare la Barriera che proteggeva l’immaginario continente di Westeros?

L’inizio della serie sembra oggi lontanissimo, in un 2011 in cui la televisione non aveva ancora iniziato la rivoluzione dello streaming e il canale HBO era ancora associato a drammi molto seri, oscuri, per quanto possibile realistici, come I Soprano e The Wire: Il trono di spadeGame of Thrones in originale, cioè “gioco dei troni” – offriva un’ambientazione spudoratamente fantasy – un mondo fittizio e molto dettagliato, di ispirazione medievale – ma potenzialmente per tutti, anche per chi il fantasy proprio non lo digerisce. Gli elementi soprannaturali inizialmente ridotti al minimo, affondati nella leggenda sia per gli spettatori sia per i protagonisti, le trame principali riguardavano segreti di corte, macchinazioni politiche e una sanguinosa guerra di successione.

Lo scrittore George R.R. Martin, autore delle Cronache del ghiaccio e del fuoco da cui la serie è tratta, aveva guardato infatti alla Guerra delle due Rose, e costruito un mondo alternativo fatto di intricati alberi genealogici, casate, stemmi, motti, dinastie, culture, abitudini, religioni, credenze popolari. È raro che una serie tv conservi immutato il proprio successo stagione dopo stagione, ma Il trono di spade l’ha addirittura accresciuto, un’annata dopo l’altra, diventando un argomento di conversazione imprescindibile anche per chi non guarda la tv, entrando nelle nostre frasi abituali, nei nostri modi di dire: e mentre ci appassionava con i suoi doppi giochi, con la grande novità (per il piccolo schermo) per cui ogni personaggio poteva morire da un momento all’altro, perfino i protagonisti, ci forniva anche qualche utile metafora dell’attualità, prima fra tutte quella di un disastro ecologico irrimediabile e imminente, eppure ignorato da tutti gli uomini e le donne di potere, troppo impegnati a litigarsi il trono o a pianificare vendette personali.

Ma Il trono di spade è prima di tutto intrattenimento, con un budget sempre più elevato, una specie di blockbuster o di kolossal, ma per una volta diretto a un pubblico adulto (mentre il cinema è ormai colonizzato da supereroi per adolescenti): in otto anni abbiamo avuto inevitabili polemiche per le scene di sesso e di violenza espliciti, oltre alle infinite teorie dei fan che hanno cercato di prevedere lo svolgersi degli eventi, lo shock ripetuto e condiviso sui social dopo l’ennesimo sanguinoso colpo di scena, una quantità di meme e tormentoni online. Più di un commentatore ha notato come Il trono di spade sia stata la perfetta serie da social network, senza nemmeno saperlo, e si sia adattata così alla nostra contemporaneità: ma dietro il suo successo c’è sicuramente qualcosa di più, qualcosa che, quando tutta la frenesia che circonda queste ultime sei puntate si sarà placata, forse ci mancherà. E cioè il piacere ancestrale e universale di sederci tutti quanti attorno al focolare televisivo, ogni settimana, e ascoltare insieme la stessa appassionante storia, con il fiato sospeso.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

Adesso in diretta