Approfondimenti

60.000 lettere per salvare le api

Un apicoltore dei Pirenei spedisce 60.000 lettere di semi di trifoglio per salvare le api.

Nicolas Puech è un apicoltore di 34 anni che ha fatto parlare molto di sé in Francia per un’iniziativa particolare che dovrebbe aiutare a salvare le api solitarie. Quelle api, cioè, che non vivono in un alveare e non producono miele ma sono fondamentali per la sopravvivenza dell’ecosistema. Ne esistono 990 specie diverse solo in Francia.

L’idea dell’apicoltore era quella di offrire a chi ne facesse domanda dei semi di trifoglio, abbastanza da coprire 1 metro quadrato di terreno. In poco tempo, quella che doveva essere un’iniziativa locale è improvvisamente diventata un’azione internazionale, sorprendendo per primo lui, che vive in un paesello di 500 abitanti ai piedi dei Pirenei, a un centinaio di chilometri da Tolosa.

Tutto è iniziato l’anno scorso, quando Nicolas ha perso il 20% delle sue api mellifere, circa 20.000 esemplari, dopo che un agricoltore aveva vaporizzato del pesticida nei campi vicini alle arnie. Insieme ai suoi cinque colleghi dell’associazione biologica Natur Miel, Nicolas, che ha fatto causa all’agricoltore, ha allora iniziato una riflessione sulla scomparsa delle api. E ha deciso di usare una parte dei soldi raccolti online da amici e sostenitori per cambiare le cose. Comprando, appunto i famosi semi di trifoglio.

“Questo trifoglio aiuterà le api solitarie attraverso il nettare, che le nutre, ma anche il polline, che serve ad allevare le nuove generazioni. È una pianta facile da usare perché cresce ovunque ci sia un prato. Non è proprio adatto alle zone molto calde ma la nostra idea era di spingere alla riflessione le persone. Oggi distruggiamo gli habitat selvatici della nostra biodiversità e bisogna purtroppo ricostruirli artificialmente.”

In realtà, purtroppo, il trifoglio puo’ nutrire solamente cinque specie di api solitarie. “Bisogna capire che se esiste un certo numero di fiori, esiste un certo numero di insetti. Ogni insetto ha una lingua adatta a raccogliere il polline di alcuni fiori. Quando abbiamo dato il via a questa operazione abbiamo deciso che sarebbe durata dieci anni. E l’idea è che nei prossimi nove anni proporremo ogni anno una pianta mellifera ottimale per le api solitarie. Lo scopo è di educare le persone a conoscere le piante che fanno bene alle api e di invitarle a piantarle per moltiplicare le risorse.”

Più di 60.000 persone hanno scritto a Nicolas e tutto il villaggio, giovani, anziani, persino una struttura di lavoratori disabili, ha dato una mano ad imbustare e spedire i semi. “Pensavamo che sarebbe stata un’azione locale ma è rapidamente diventata nazionale prima ed europea poi. Abbiamo avuto molte richieste dal Belgio, Lussemburgo, Italia, Spagna… e poi è diventata mondiale con il Canada e tutta l’Africa. Abbiamo avuto richieste dal Congo, dal Senegal, Benin, Algeria, Tunisia, Marocco e persino Burkina Faso. È davvero fantastico (ride). E ci scrivono veramente tutti: giovani, anziani, adulti coscienti dei problemi della biodiversità, persone ricchissime che ci hanno donato mille euro ma anche cosi’ poveri da non potersi permettere un francobollo e a cui abbiamo mandato gratis i semi. Noi partiamo dal principio che le api non hanno frontiere e la solidarietà nemmeno.”

Visto il successo dell’operazione, gli apicoltori hanno già pensato alle prossime mosse: “Cercheremo di capire, magari in base ai continenti, quali piante sono le più adatte. O magari entrare in contatto con associazioni nei diversi paesi per lavorare con loro in futuro e rispettare il più possibile la flora endemica e locale di ogni paese.”

Apicultore Pirenei, salvare le api

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta