Approfondimenti

Le operaie lombarde? Opportunità per nulla pari

analisi fiom operaie

La condizione delle operaie metalmeccaniche è uno di quegli argomenti catalogati sotto la voce “pessima, ma cosa possiamo farci?”. Un guizzo nel pensiero, tre minuti durante un dibattito, uno striscione piccolo a fine corteo e poi possiamo concentrarci su qualcosa di meno scontato, di più interessante.

Non è d’accordo la Fiom milanese, che ha il 19 marzo ha presentato i dati assemblati e rielaborati dai Rapporti di pari Opportunità che ogni azienda con più di 100 dipendenti è tenuta a consegnare al Ministero del Lavoro e ai sindacati. La Fiom nel milanese ne ha tenuti in considerazione 16, di altrettante aziende, per un totale di 35mila lavoratori e lavoratrici. “Non tutte le aziende lo volevano mandare ai sindacati” spiega Daniela del Re, curatrice del progetto “E non tutti i rapporti che sono arrivati erano credibili o completi, abbiamo dovuto eliminarne qualcuno”.

Il quadro dipinto è pessimo: in media più della metà dei lavoratori sono uomini, dagli apprendisti ai dirigenti, passando per quadri e operai. E in generale ci sono ancora pochissime donne ai livelli lavorativi più alti. Esempi? La Infocamere: tra i suoi assunti il 40% di donne, tra i dirigenti solo il 25%, e in questa analisi è la meglio piazzata. Maglia nera alla Sirti, la stessa che vorrebbe licenziare 833 lavoratori: impiega solo il 5% di donne, tra i dirigenti solo il 3% è di sesso femminile. La differenza maggiore tra uomini e donne è tra i quadri. E le donne non fanno carriera, o la fanno molto meno rispetto agli uomini. “Intervengono maternità e mesi di part-time” spiega ancora dal Re “Ci dicono che produciamo meno, quindi la promozione va al collega. Quando non ci licenziano”.

Insieme alla promozione, ai colleghi uomini vanno anche una formazione doppia in quantità, con la Fluid-o-Tech all’ultimo posto: un’ora all’anno per gli operai, zero per le operaie.

Promozioni e formazione vanno di pari passo con lo stipendio, il vero tasto dolente di questa analisi: un’operaia di quinto livello può arrivare a prendere il 20% in meno – alla Accenture, 115 operaie di quarto livello percepiscono 560 euro meno dei colleghi uomini, che sono il quadruplo. La stessa azienda ha un gender pay gap medio del 23%. “E dicono di voler raggiungere il 25% di dirigenti donne entro il 2020. Siamo all’8,5%” dice il delegato sindacale dell’azienda.

Un quadro donna recepisce il 3% in meno – ancora alla Fluid-o-Tech, l’unico quadro femmina viene pagata 2500 euro in meno rispetto ai colleghi uomini.

Ci sono casi in cui un’operaia donna è pagata meno di un apprendista uomo.

Sugli stipendi sono pervenuti dati solo da 8 aziende, per cui è stato calcolato un risparmio di 9,5 milioni su stipendi femminili non pagati.

“Non possiamo aspettare che vengano rispettate le leggi dello Stato” dice Roberta Turi, segretaria della Fiom Milano “Dobbiamo pretendere che vengano rispettate, dobbiamo arrabbiarci e dobbiamo ribellarci. È il 2019 e questa è Milano, che si dice la vetrina d’Italia. Gran parte delle aziende analizzate sono giovani, smart, patinate. Eppure pagano le operaie il 20% in meno degli operai”

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 09/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 09/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 09/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 09-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 09/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 09-07-2025

  • PlayStop

    A Milano indagati 9 estremisti di destra per le ronde cosiddette anti-maranza

    Organizzavano ronde contro gli immigrati, che definivano maranza. Pestaggi spesso ripresi anche con i telefoni cellulari e pubblicati sui social network e nei canali telegram. Il primo pubblicato era stato quello alla Darsena di Milano dove i rondisti si accanivano contro un ragazzo accusato di aver rubato una collanina colpendolo con calci e pugni. Oggi in nove, vicini agli ambienti di estrema destra, Forza Nuova in particolare, sono stati indagati dalla Procura di Milano. Ce ne parla il nostro collaboratore da Palazzo di Giustizia, Andrea Siravo.

    Clip - 09-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di mercoledì 09/07/2025

    Quando facciamo due palleggi in un campetto da basket o due tiri in porta con gli amici sotto casa. Ma i campetti diventano anche arte urbana sotto le pennellate di Francesca Cassani (su instagram e tiktok: nineinthepaint). In studio Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli.

    Poveri ma belli - 09-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 09/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    A tempo di parola - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    Rock is dead - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta