Approfondimenti

Come funziona l’accoglienza profughi in casa

Matteo Salvini ha parlato di razzismo contro gli italiani, Giorgia Meloni ha detto che porterà Pisapia in Tribunale, Riccardo De Corato, per vent’anni nelle maggioranze che hanno governato la città di Milano, andrà a incontrare i clochard in stazione Centrale. La destra si è risvegliata di fronte all’iniziativa di accoglienza in casa dei profughi fatta dal comune di Milano, strumentalizzando una iniziativa nuova per Milano, consolidata altrove.

La prima città è stata Torino nel 2008 e il progetto si chiamava “rifugio diffuso”, poi sono arrivate Parma e Fidenza con l’iniziativa “rifugiati in famiglia”, replicata da altre amministrazioni. A far infuriare la destra è soprattutto il rimborso alle famiglie che ospitano uno o due profughi nella propria abitazione, cifre che variano dai 300 ai 400 euro. Soldi che rientrano nella budget annuale stanziato dal ministero dell’Interno e gestito dallo Sprar, il Servizio di Protezione nazionale per rifugiati e richiedenti asilo che coordina queste iniziative.

Si tratta infatti di accoglienza di secondo livello: i profughi che finiranno nelle case dei milanesi hanno già passato un periodo di prima accoglienza nelle strutture comunali gestite dal terzo settore, in questo caso dalla cooperativa “Farsi Prossimo”.

Chi può aderire al progetto? Famiglie o singoli residenti a Milano, che si rendano disponibili a partecipare ad una formazione di due giorni, al termine della quale ci sarà un colloquio per verificare l’idoneità all’accoglienza. Il tempo di ospitalità è di 6 mesi, prorogabili sulla base delle singole esigenze progettuali. Il rimborso con i fondi statali a disposizione dello Sprar è di circa 350 euro mensili, fino a un massimo di 400 per due profughi. La casa dovrà avere una camera da letto dedicata e un bagno accessibile all’ospite. Le domande di adesione potranno essere inviate fino al 15 gennaio 2016. Il bando sul sito del comune di Milano con tutte le informazioni è qui.

Si tratta ovviamente di una goccia nel mare dell’accoglienza. A Milano interesserà inizialmente 5 rifugiati, per poi estendersi fino a un masimo di 20. Il comune ha calcolato un risparmio per le casse pubbliche di circa il 70% rispetto all’accoglienza in altre strutture, dove il rimborso giornaliero è di 35 euro. I soldi risparmiati saranno ripartiti altrove, sempre in ambito accoglienza.

La forza di questa micro-accoglienza è che avviene nel mondo reale, in una casa in mezzo ad altre case, e non nell’isolamento forzato di un albergo periferico o in campi di accoglienza spesso simili a ghetti.

Ne abbiamo parlato con la direttrice dello Sprar, Daniela Di Capua. L’intervista è di Diana Santini:

daniela di capua

Come dicevamo Milano è solo l’ultima di una serie di città che hanno sperimentato l’accoglienza in casa. La prima è stata Torino nel 2008. Ogni anno sono circa 25 i profughi che trovano ospitalità nelle case dei torinesi.

Lo racconta, sempre al microfono di Diana Santini, Salvatore Bottari, responsabile dell’ufficio immigrazione del comune di Torino:

salvatore bottari

Ci sono anche forme di accoglienza dal basso, nate dalla spontanea solidarietà di cittadini e cittadine che si sono messi insieme per dare un tetto ai rifugiati o ai profughi in transito. In Germania la rete “Refugees Welcome” nel novembre 2014 ha aperto un sito internet per concretizzare e coordinare queste forme di scambio solidale, il sito è Refugees-Welcome.net. Iniziative simili sono sorte anche in Spagna, Austria, Portogallo, Svezia, Grecia e da novembre 2015 anche in Italia. L’associazione è nata con il lavoro volontario e autofinanziato di un gruppo di professionisti del settore ed è un progetto che vive di finanziamenti volontari: trovate tutti i modi per sostenerli alla pagina Refugees-Welcome.it, oppure contattandoli qui tramite la loro pagina Facebook.

 

 

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 12/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 12/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 12/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Safwat Kahlout: "Israele vuole silenziare il giornalismo a Gaza"

    L'uccisione del reporter di Al Jazeera Anas Al-Sharif e dei suoi cinque colleghi da parte dell'esercito israeliano è solo l'ultima di una strage continua di reporter nella striscia di Gaza. Mentre da un lato Israele impedisce ai giornalisti internazionali di entrare a Gaza, uccide sistematicamente chi da dentro racconta al mondo cosa succede. Martina Stefanoni ne ha parlato con Safwat Kahlout, giornalista e producer di Al Jazeera, riuscito a scappare da Gaza con la sua famiglia ad aprile del 2024.

    Clip - 12-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 12/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di martedì 12/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 12-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 12/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 12-08-2025

  • PlayStop

    Pasquale Ferrara: "Dal Governo nessun passo concreto per riconoscere lo Stato di Palestina"

    Per la prima volta, ieri sera, durante il vertice dei ministri degli Esteri europei, Antonio Tajani ha detto che l’Italia è pronta a riconoscere lo Stato di Palestina, e che l’obiettivo è riavviare il processo verso due Stati che vivano fianco a fianco in pace e sicurezza. A smentire il ministro degli Esteri italiano è Pasquale Ferrara, ex ambasciatore e promotore dell’appello dei 70 ambasciatori nel riconoscimento dello Stato di Palestina. Dal governo, secondo Ferrara, non è arrivato nessun passo concreto in questo senso.

    Clip - 12-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 12/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Matteo Villaci.

    Apertura musicale - 12-08-2025

Adesso in diretta