Approfondimenti

Il Centrafrica cerca la pace: Bangui al voto

Elezioni presidenziali e legislative nella Repubblica Centrafricana. Erano inizialmente previste il 27 dicembre scorso, sono state rinviate e costituiscono una tappa importante per il Paese. Il rinvio è stato deciso da Catherine Samba-Panza, presidente del governo di transizione dopo una riunione con i rappresentati dell’autorità nazionale delle elezioni, delle istituzioni incaricate di organizzare lo scrutinio, dei candidati, con funzionari della missione Onu. Il rinvio era stato deciso per problemi logistici e organizzativi: in moltissime circoscrizioni non erano arrivate le schede elettorali e non erano stati allestiti i seggi.

Nel Paese c’è comunque tensione per il timore di atti di violenza, proprio vicino ai seggi, come accaduto lo scorso 13 dicembre in occasione del referendum costituzionale. Ma in tanti hanno affollato gli uffici elettorale per poter ritirare le schede. La popolazione vuole la pace dopo una guerra civile tra le più violente e crudeli del continente.

Trenta i candidati per le presidenziali ma solo tre nomi emergono dalla lista: due ex primi ministri Anicet Georges Dologuélé e Martin Ziguélé, e il più volte ministro Abdoul Karim Meckassoua. Duemila sono i caschi blu della missione Minusca, mobilitati per la sicurezza. La consultazione è di quelle che non conta tanto chi vincerà, ma il fatto che il voto si svolga, che avvenga nella calma e che il risultato sia accettato da tutte le parti in causa.

I tre candidati con qualche possibilità di vittoria hanno programmi del tutto simili, ovviamente la pace è al primo posto. Il Paese infatti è stato dilaniato da una guerra civile – che di fatto è ancora in corso – che oppone Seleka, una formazione di matrice musulmana, e dei gruppi di auto-difesa dei villaggi che si chiamano anti-balaka, di matrice cristiana.

Evidentemente la connotazione religiosa è un pretesto. In Centrafrica cristiani e musulmani convivono da sempre senza problemi. Questi ultimi, tra l’altro, sono una minoranza, meno deo dieci per cento. I problemi sono altri: il Centrafrica, infatti, è molto ricco di materie prime.

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

Adesso in diretta