Approfondimenti

Tre sfide per l’Europa

Il 2016 sarà un anno decisivo per il futuro dell’Unione europea. Le sfide aperte sono almeno tre. E su quelle si giocherà molto della sostenibilità di questa Europa.

La prima sfida è la ripresa dell’economia. I segnali degli ultimi mesi concordano: la ripresa c’è ma è debole, fiacca. E soprattutto non sta avendo ricadute positive sull’occupazione, se non in minimi aggiustamenti. L’opera di Draghi e della Bce non basta a sostenerla ed è il tempo di azioni coordinate da parte dei governi europei, che riescano a innescare un ciclo positivo. A una condizione: che si abbandonino finalmente le ricette dell’austerità che hanno già dato prova della propria inadeguatezza. Il peso della Germania ovviamente resta preponderante, ma la cancelliera Merkel negli ultimi tempi sembra aver perso un po’ della propria inattaccabile autorevolezza. Si spera che nel 2016 altri governi nazionali, come quello francese e quello italiano, facciano sponda con la Commissione europea per ottenere quella elasticità necessaria a una politica di bilancio più espansiva.

La seconda sfida si chiama Brexit. O, meglio, è un vero e proprio incubo per Bruxelles: l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione. Il referendum, a meno di sorprese, si svolgerà nel 2016 e sarà la prima volta che un grande paese europeo affronterà la questione se rimanere o meno nell’Unione. Il premier Cameron sta cercando di ottenere il più possibile dai partner europei, usando proprio la consultazione come arma di pressione. Ma il suo partito conservatore non fa mistero di cavalcare il malcontento addossandone la responsabilità all’Unione.

La terza sfida – che si ricollega alla precedente – è l’avanzata delle destre anti europee. Il caso più eclatante in questo scorcio di 2015 è quello della Polonia. Il governo ultra conservatore di Beata Szydlo si sta dimostrando quanto di più reazionario si possa immaginare per gli standard democratici europei. E il suo rapporto con l’Unione è ben rappresentato da un piccolo ma emblematico episodio: Szydlo ha fatto togliere le bandiere europee dai podii da dove tiene le sue conferenze stampa: al loro posto campeggiano unicamente i bianco-rossi polacchi. In Francia, d’altra parte, l’avanzata del Front National sembra inarrestabile, nonostante la parziale frenata alle ultime regionali. In Francia si vota nel 2017 ma sarà il 2016 l’anno decisivo per capire se Marine Le Pen potrà essere una candidata competitiva per l’Eliseo.

Bruxelles – e con essa i governi europeisti che ancora ci sono – dovrebbero cercare di fronteggiare l’ascesa delle destre xenofobe e anti europee non nascondendo la testa sotto la sabbia. Dando risposte credibili. Anzitutto sul tema dell’immigrazione, cavallo di battaglia della destra. Finora l’Europa non ha dato buona prova di saper gestire il fenomeno. Agendo in modo contraddittorio, scoordinato, insufficiente. Nel 2016 l’ondata di profughi dai paesi in guerra non si fermerà. E l’Europa dovrà affrontarla, senza dividersi, senza alimentare, con la propria incapacità, chiusura e xenofobia.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

Adesso in diretta