Approfondimenti

La speculazione sull’uscita dall’Euro

Bandiere dell'Europa

Vladimiro Giacché, presidente del Centro Europa Ricerche ed esperto di finanza europea, racconta a Radio Popolare i meccanismi che regolano le scommesse speculative sull’Italia.

Non siamo sotto attacco, dice Giacché, ma il punto è agitare l’uscita dall’Euro. Tutto il resto, come lo sforamento del 3% conta poco. L’austerity non ha pagato e per non ripetere gli errori degli ultimi anni è necessario attuare politiche espansive.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori

Sicuramente cambia in parte lo scenario. Da qui a dire che questo comporti dei rischi immediati per noi forse ce ne corre un po’, le politiche espansive della Banca Centrale Europea stanno continuando in qualche modo. Qualche settimana fa negli ambienti finanziari a proposito della riluttanza di Draghi sulla politica dei tassi di interesse di diceva “sta aspettando la recessione americana in modo da poter continuare indefinitamente queste politiche“. Questo per dire che i fattori in gioco sono parecchi e che secondo me c’è un tema rimasto un po’ sottotraccia in questi mesi e che sarebbe utile sollevare. Un tema che ci riporta al 2010-2011, quando ci fu una divaricazione tra quello che pensavano i principali analisti finanziari e quello che pensavano i principali politici in Europa: i primi dicevano che bisognava fare politiche espansive per far riprendere l’economia, i secondi hanno invece spinto verso delle politiche di deflazione sincronizzate. Questo ha contribuito in maniera pesantissima al peggioramento della situazione economica nel nostro Paese e in più generale al fatto che l’Eurozona in quegli anni è cresciuta molto poco.

Oggi si ripete questo scenario?

Sì, oggi potrebbe ripetersi. A me sembra del tutto logico ed evidente, in particolare per il nostro Paese, che le politiche di austerity hanno fallito e che oggi occorrerebbe una scossa in direzione della crescita. Credo che ci sia qualche segnale sui mercati che se il governo desse realmente questa scossa e sapesse “venderla ai mercati“, la reazione potrebbe essere positiva.

Perché questo non è già avvenuto? E quale scossa può dare il governo?

La speculazione non è mai partita perchè c’era un governo che faceva troppo debito o perchè c’era qualcuno che superava il fatidico e del tutto arbitrario limite del 3%. La speculazione è partita perchè veniva posta in dubbio la possibilità della sopravvivenza dell’area monetaria. Questa è l’origine della speculazione dalla Grecia in poi. I mercati hanno iniziato a scommettere sul fatto che l’Eurozona non tenesse.

In altre parole è una scommessa sui valori comparativi tra Euro e altre monete?

Non solo questo. È un gioco speculativo di chi dice “questa roba qua salterà prima o poi”. All’inizio la BCE si rifiutò di intervenire sulla Grecia e sappiamo bene che la crisi greca sarebbe stata governabile con una spesa molto irrisoria e con un po’ di buon senso. Questo non è stato fatto perchè bisogna dare un messaggio alla Grecia e quel messaggio è stato dato non soltanto alla Grecia, ma anche ai mercati che ovviamente hanno mandato alle stelle i titoli di stato greci.

Questa condizione, secondo lei, non c’è per l’Italia.

In questo momento questa condizione non c’è per l’Europa, perchè nessuno adesso in Europa, a cominciare dai Paesi forti, ha interesse a far saltare questo giocattolo. Questo è un punto essenziale e credo che sia un tema molto serio da prendere in considerazione.

Bandiere dell'Europa

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Vladimiro Giacche

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 09-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 09/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 09-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 09/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rsa in Lombardia, tra rette sempre più alte e liste d’attesa sempre più lunghe

    Costi alle stelle per le famiglie e liste d’attesa che ogni anno si allungano. La Fnp Cisl riassume così la condizione delle Rsa in Lombardia. Un settore quasi interamente in mano alle realtà private, con rette mensili che in media superano i 2200 euro (a fronte di pensioni mediamente inferiori ai 1500 euro), dove la lista d’attesa ammonta a 113 mila domande. Abbiamo sentito Roberta Vaia, segretaria di Cisl Lombardia, e Sergio Marcelli, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, intervistati da Luca Parena.

    Clip - 09-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/05/2025

    Puntata speciale di Esteri. In occasione del nove maggio, giorno dell’Europa, ma anche "Ultimo Giorno di Gaza", come recita lo slogan di un movimento nato dal basso per accendere la luce sulla situazione nella striscia di Gaza e sulla sua urgenza. Per questo abbiamo dedicato tutta la puntata ad una storia, quella di Mohammed e della sua famiglia. La sua voce la conoscete, l’avrete sentita tante volte in esteri e nei giornali radio. Il suo volto e quello di sua moglie e dei suoi figli li avete visti sui social di Radio Popolare. Ora si trovano in Italia, a Firenze, finalmente al sicuro, dopo essere scappati dall’inferno della striscia di Gaza. Li abbiamo incontrati, questa è la loro storia.

    Esteri - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 17:01

    A cura di Matteo Villaci con Elisa Graci e Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 15:01

    A cura di Cecilia Di Lieto con Mattia Guastafierro e Martina Stefanoni

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 13:17

    A cura di Claudio Jampaglia con Cinzia Poli, Barbara Sorrentini, Massimo Alberti e Sara Milanese poi Cecilia Di Lieto e Mattia Guastafierro

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

Adesso in diretta