Approfondimenti

Renzi si prepara al referendum su di lui

Il caso Boschi è stata la prima sassata sulla vetrata lucente della Leopolda.

La ministra delle Riforme è la madrina della manifestazione fiorentina e uno dei simboli del renzismo. Ecco perché la reazione di Renzi è stata tanto agguerrita:

“chi pensa di strumentalizzare persone morte, personalmente mi fa schifo”.

Se il rottamatore si sporcasse davvero con uno scandalo dove ci sono di mezzo malversazioni e persino un morto, per lui si paventerebbe l’incubo di essere accomunato a tutti gli altri politici. Quei manifestanti che ricordavano come lo scandalo sia scoppiato nelle regioni rosse, dove il suo partito prende tanti voti, erano un problema così grande che sono stati tenuti lontani dalla Leopolda al contrario dei manifestanti per i diritti delle coppie gay e quelli della strage di Viareggio. E la loro delegazione ha visto il ministro dell’Economia, a favore di telecamere, ma non il presidente del Consiglio. Il quale per la prima volta è stato costretto a difendersi: “non abbiamo scheletri nell’armadio”.

Renzi ha deciso di attaccare anche sull’altro caso che non lo lascia tranquillo, il padre indagato per bancarotta:

“ho fiducia nei magistrati ma provo grande solidarietà verso chi sfoga con allusioni e retroscena proprie frustrazioni personali”.

Renzi non può permettersi alcun danno di immagine. Perché inizia una stagione elettorale cruciale. L’anno prossimo ci saranno le amministrative e il referendum sulla Costituzione, a ottobre.

“Segnerà la storia di questa legislatura” ha detto. Tradotto, sa che sarà un referendum su di lui.

Renzi non può e non vuole fermarsi: la narrazione della Leopolda non può interrompersi né corrompersi. “Passare dal tempo dell’invidia al tempo dell’ammirazione” e ancora “Go big or go home, vai alla grande o vai a casa”.

Solo così pensa di arrivare alle urne, cruciali, del 2016 lasciandosi alle spalle le divisioni nel suo partito (“chi ci accusava di non portare qui le bandiere del Pd oggi è uscito dal Pd”) la fine progressiva del centrosinistra, i problemi e i guai nei comuni dove si vota, da Roma a Napoli a Milano, le polemiche sulle riforme. Per questo vuole una mobilitazione totale del partito, le “mille Leopolde” da organizzare in tutta Italia.

Cosa sia, la Leopolda, lo si è visto nei tre giorni di Firenze: un format veloce, che non lascia spazio all’incertezza. L’apologia della gioventù. Tutti alla Leopolda sono giovani, e Renzi quasi si lascia sopraffare dalla sua stessa carica emotiva quando parla dei nuovi leopoldini, i ventenni che rottameranno i rottamatori.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 05-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta