Approfondimenti

Una deriva pericolosa

Giuseppe Conte, Danilo Toninelli e Luigi Di Maio a Genova

Una delle peggiori conseguenze del modo di fare politica di questo Governo è che è diventato difficilissimo, se non impossibile, ragionare a mente fredda. Usare argomenti razionali. Valutare le migliori opzioni e confrontare le idee. Prevalgono la violenza verbale, l’aggressività, il disprezzo dell’altro, unite a un approccio ideologico ai problemi. E chi critica viene bastonato mediaticamente.

Sta accadendo la stessa cosa anche nella vicenda della concessione autostradale ad ‘Autostrade per l’Italia‘. Nel merito, mantenere in essere concessioni pubbliche che fruttano miliardi di ricavi di Euro a fronte di investimenti molto bassi, appare discutibile. Ma in un Paese normale, con una classe politica di Governo – e di opposizione – normale, il tema delle concessioni autostradali sarebbe oggetto di dibattito tra i favorevoli e i contrari, valutando le convenienze economiche dell’una e dell’altra opzione.

Da noi, no.

Un fatto gravissimo come il crollo del ponte Morandi a Genova, con le decine di morti e feriti e le centinaia di sfollati (dei quali – avete notato? – nessuno o quasi parla) diventa l’occasione per l’ennesima campagna mediatica: ritiro della concessione, anzi multa milionaria, anzi ritiro della concessione e multa milionaria, e nessun indennizzo, anche se la legge lo prevede.

Ma non solo: Di Maio e soci hanno montato una campagna di aggressione contro un gruppo industriale e, ancora più grave, contro delle persone in carne e ossa, i Benetton. È stato individuato il colpevole senza aspettare processi e sentenze della magistratura. E’ stato del tutto calpestato il principio fondamentale che gli anglosassoni chiamano “rule of law” e che da noi può essere tradotto in rispetto dello Stato di Diritto.

Il Governo non solo lo ha fatto, ma lo ha rivendicato, affermando che non avrebbe aspettato le sentenze dei tribunali per individuare il colpevole e quel colpevole ha già un nome e un cognome. Questo atteggiamento, oggi, genera consenso. Siamo sicuri, anche tra molti che stanno leggendo. C’è voglia di soluzioni semplici, rapide, definitive. Chi dice che tutto questo è pericoloso è in minoranza e si espone a sua volta agli attacchi. Ma è doveroso affermarlo: tutto questo è pericoloso.

Se il Governo afferma di non essere interessato al lavoro della magistratura non tanto per revocare una concessione – non è questo il tema – ma per emettere una sentenza di colpevolezza, nessuno è più al sicuro. Se si calpesta il principio dello Stato di Diritto, della Legge come norma di tutela universale, non è al sicuro il monopolista privato che ricava miliardi come non lo è il comune cittadino che per qualsiasi motivo potrebbe essere chiamato a difendersi da una qualsivoglia accusa. Oggi pare che molti, troppi italiani questo pericolo non lo vogliano vedere, o non lo riescano a vedere. Non appaiono interessati, in nome della speranza in una presunta rinascita del Paese. “E se qualche capro espiatorio dovrà pagare, che paghi” sembra essere l’idea di molti.

I principali responsabili, sul piano politico, sono le forze che siedono a Palazzo Chigi. Ma le opposizioni hanno a loro volta una grande responsabilità. Dal 4 marzo le opposizioni di sinistra, quale che sia la definizione di sinistra che ciascuno voglia dare, sono totalmente succubi dell’agenda politica e soprattutto comunicativa di Lega e 5 Stelle. O meglio: di Matteo Salvini e Luigi Di Maio.

L’esempio di Genova è ancora una volta lampante. Una delegazione del Partito Democratico è andata a Genova. A tre giorni dai fatti, ma tant’è. C’erano il segretario Maurizio Martina, la vicepresidente Barbara Pollastrini, il coordinatore della segretaria Matteo Mauri. Sono andati alla sede del partito, dove hanno tenuto una conferenza stampa, e in Comune dal Sindaco. Poi hanno telefonato al presidente della Regione Liguria. A Sampierdarena, sotto al ponte, tra le centinaia di abitanti delle case popolari che sono stati sfollati, non ci sono andati.

Prendersela col Pd sembra perfino facile. In realtà, è un problema che riguarda tutte le opposizioni di sinistra. Prive di idee e di iniziativa, di una visione, di una strategia. E in politica il vuoto non esiste. Chi si ritira, chi abbandona al loro destino le persone che dovrebbe rappresentare, è destinato a venire sostituito da altri.

L’assenza di una seria opposizione di sinistra rappresenta un pericolo grande quanto la condotta di questo Governo.
E chi è stato il primo e fino a oggi unico politico ad affermarlo con chiarezza? Roberto Maroni. Un leghista.

Giuseppe Conte, Danilo Toninelli e Luigi Di Maio a Genova
Foto | Palazzo Chigi
  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 17/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 17/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-09-2025

  • PlayStop

    Gaza. L’Europa non può più fare finta di niente

    La Commissione europea oggi proporrà la sua condanna di Israele e delle sanzioni al Consiglio di Europa che ha un mese per pronunciarsi. Si vede che non c’è urgenza per una politica comune su Gaza. L’esperto Paolo Bergamaschi, già consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, ricorda le 30 sanzioni votate dall’Europa e commenta: “Le sanzioni europee sarebbero un gesto simbolico di valenza politica notevole ma non avrebbero degli effetti concreti”. Italia e Germania finora si sono opposte. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    L'uso politico della violenza. Il caso Meloni-Kirk, esempio del degrado della politica della destra. Pubblica ha ospitato Piero Ignazi, scienziato della politica, e Valentine Lomellini, storica.

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 17/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-09-2025

  • PlayStop

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 17-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 17/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-09-2025

  • PlayStop

    Anna Foa: non si deve smettere di agire per fermare israele

    Ora che l’invasione di Gaza City è in corso, la sola cosa che rimane a cui appellarsi è l’utopia. Lo spiega Anna Foa, intellettuale, scrittrice, autrice de “Il suicidio di Israele” in questa intervista a Luigi Ambrosio nella trasmissione L’Orizzonte, in onda dalle 18 alle 19 dal lunedi al venerdi su Radio Popolare. E mentre Israele invade Gaza City il premier Netanyahu paragona il suo paese a Sparta. Una dichiarazione di intenti politica e culturale su cui torna Anna Foa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 17/09/2025

    Secondo giorno dell'operazione di terra a Gaza dove i palestinesi non sanno più dove fuggire e in centinaia di migliaia rimangono a vivere tra le macerie, Gli aggiornamenti di Martina Stefanoni sulla Striscia. Paolo Bergamaschi, ex consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, analizza la possibilità di una dichiarazione di condanna di Israele da parte dell'Unione e l'efficacia che potrebbero avere delle sanzioni, ancora di più se fossero concordate con la Lega araba. Gianfranco Schiavone presidente del Consorzio italiano solidarietà ci racconta cosa contiene la direttiva rimpatri che la Commissione europea vorrebbe approvare ovvero l'appalto a Stati terzi della detenzione e respingimento di chi non ha i documenti in regola per restare negli Stati membri. l?europa della deportazione insomma. La campagna elettorale nelle Marche dove oggi arrivano Meloni, Salvini, Tajani e Schlein, mentre il presidente Mattarella celebra il patron industriale della regione Merloni, raccontata da Mario Di Vito giornalista de Il Manifesto.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

Adesso in diretta