Approfondimenti

“Le concessioni non hanno utilità sociale”

autostrada italiana

Giorgio Ragazzi, professore di Scienza delle Finanza all’Università di Bergamo, autore di “I signori delle autostrade” (Il Mulino), racconta il sacco delle privatizzazioni delle autostrade favorito da tutti i governi: “Non hanno raccolto fondi privati, hanno usato i pedaggi e atteso i regali dallo Stato. Bisogna smettere con questo sistema che rasenta il parassitario.

La soluzione, secondo Ragazzi, è tornare al controllo pubblico. Claudio Jampaglia lo ha intervistato oggi a Giorni Migliori.

Andando a ricostruire la storia di questi concessionari vediamo che gli azionisti di queste società non hanno praticamente investito mai nulla in queste autostrade. Le autostrade sono tutte state costruite con debiti ripagati con i pedaggi e quindi è in discussione a mio avviso lo stesso ruolo sociale ed economico delle concessionarie. Non hanno svolto la funzione di raccogliere fondi privati per finanziare investimenti pubblici, questo sarebbe dovuto essere il loro scopo, ma in realtà sono semplicemente riuscite ad ottenere regali dallo Stato. Gli unici che hanno veramente investito dei soldi sono stati i Benetton e gli altri soci che hanno acquistato la società Autostrade per l’Italia dall’IRI quando è stata privatizzata. Nel giro di tre anni, però, sono riusciti a recuperare tutto il loro investimento facendo indebitare la società. L’istituzione stessa delle concessionarie autostradali deve essere rimessa in discussione. Certamente le concessionarie in questi ultimi anni hanno avuto dei flussi di cassa molto elevati a fronte dei quali gli investimenti sono stati modestissimi, quindi gran parte di questi flussi di cassa li hanno reinvestiti all’estero. La società Autostrade in particolare ha comprato una quota del tunnel sotto alla Manica e così via. Un aspetto della realtà italiana è che questi investimenti vengono remunerati in tariffa assicurando alle concessionarie una redditività assolutamente fuori misura, stiamo parlando di quasi l’8% al netto delle imposte che non trova alcuna corrispondenza in nessun alto settore dell’economia italiana. È un settore parassitario che non ha più un’utilità sociale. Penso che queste concessioni dovrebbero essere portate a termine. Non si possono violare i contratti che sono stati fatti, però quando le concessioni vengono a scadenza non dovrebbero essere rinnovate. E invece il governo precedente ha concesso proroghe praticamente a tutte le concessionarie, credo che da questo punto di vista il Ministro Delrio sia stato il peggior ministro per quanto riguarda le concessioni autostradali.

Ma se lei dovesse dare un consiglio al Ministro dello Sviluppo Economico e al Ministro delle Infrastrutture, cose direbbe loro?

Secondo me sarebbe semplicissimo e ci sono anche altri esempi all’estero. Si può costituire una società interamente pubblica, anche soltanto un ente pubblico, a cui venga affidata la concessione. Non deve essere una nazionalizzazione, ma semplicemente un ente che poi appalta le due funzioni fondamentali, la manutenzione dell’autostrada e l’esazione dei pedaggi. Possono essere appaltate in gara anche a dei privati.

autostrada italiana

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Giorgio Ragazzi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

Adesso in diretta