Approfondimenti

“Ora in mare è caos totale”

Migranti soccorsi dalla nave Aquarius

Nel Mediterraneo non esise più un sistema di soccorso universale che segue le leggi del mare. È la denuncia di Medici Senza Frontiere i cui sanitari sono a bordo della nave Aquarius di Sos Méditerranée.

La Ong ha raccolto nei giorni scorsi 141 migranti che erano partiti dalla Libia e adesso si trova al largo di Malta senza poter attraccare. I ministri italiani Salvini e Toninelli si sono affrettati a scrivere su Twitter che non vogliono che Aquarius approdi in Italia. “Batte bandiera di Gibilterra, se ne occupi il Regno Unito” ha scritto Toninelli.

Il soccorso in mare non è dettato dalla bandiera battente dalla nave ma dal diritto internazionale e dal principio del porto sicuro” denuncia a Radio Popolare Claudia Lodesani, presidente di Medici senza Frontiere.

Ci sono molti minori e persone veramente esauste dal viaggio, malnutrite e debilitate e quindi ovviamente sono persone che avrebbero bisogno di un’assistenza a medio e lungo termine. Come tutti, ci hanno chiesto di non tornare in Libia. Fintanto che non ci sono emergenze mediche, è importante e urgente trovare un porto come in un qualunque altro caso di salvataggio. Un porto sicuro e vicino, proprio perchè lo stress di un naufragio è uno stress elevato. L’equipaggio dell’Aquarius ha seguito tutte le procedure che sono state consigliate o ordinate. Abbiamo contatto in primis la guardia costiera libica, la quale in un primo momento non rispondeva, poi non parlava inglese e infine ci ha detto che non possono assegnarci un porto sicuro. È stata la guardia costiera libica che non ha voluto coordinare il salvataggio e che ci ha esplicitamente detto di rivolgerci ad altri centri di coordinamento come quello maltese o quello italiano. Noi stiamo semplicemente quello che ci ha detto la guardia costiera libica. Vorrei anche sfatare un mito: il soccorso in mare non è dettato dalla bandiera di appartenenza della nave. Il soccorso in mare segue una legge internazionale che dice “porto più vicino e sicuro”. Noi battiamo bandiera di Gibilterra, ma questo non vuol dire che Gibilterra deve essere responsabile del soccorso. Il problema in questo momento è che nel Mediterraneo c’è un caos totale, è stato smantellato un sistema di soccorso – non solo per i migranti, ma universale – che segue delle leggi marittime. Ora si discute caso per caso, barca per barca, e questo è inaccettabile perchè ovviamente vuol dire stare in mare con delle incognite e anche per gli equipaggi vuol dire non sapere dove andare, non sapere come comportarsi. Molti dei ragazzi salvati ci hanno raccontato che hanno visto almeno cinque navi cargo passargli di fianco senza fermarsi. Questa è la conseguenza, perchè ovviamente adesso chi fa un salvataggio rischia di stare per giorni o settimane in stand by. Il sistema di soccorso in mare è stato completamente smantellato ed è stato creato un caos totale che ha delle ripercussioni anche sui civili.

Oltre la metà delle 141 persone salvate ieri da #Aquarius ha meno di 18 anni.
Essendo l'unica nave ONG di ricerca e…

Posted by SOS MEDITERRANEE Italia on Saturday, August 11, 2018

Migranti soccorsi dalla nave Aquarius
Foto dalla pagina FB di SOS MEDITERRANEE Italia https://www.facebook.com/sosmeditalia/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 21/05 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 21/05 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 21/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 21/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 21/05/2025

    Referendum lavoro come se ne parla? Il tema centrale nella vita di tutti noi è più che marginale nel dibattito pubblico, la riflessione di Marianna Filandri sociologa dell’Università di Torino. Come si raggiunge il quorum? Corrado Oddi della Cgil e del Forum movimenti acqua racconta l'esperienza vincente del referendum del 2011 con pochi partiti, pochissimi media, senza tv e tanto passaparola e rete. Pnrr: manca il 30% degli interventi almeno, gran parte nei Trasporti, il punto di Andrea Di Stefano direttore di The Washing News. L'accordo all'Oms sulle future pandemia con l'opposizione dell'Italia per volere di Giorgia Meloni, il racconto di Nicoletta Dentico.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 21-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 21/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 21/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-05-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 21/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 20-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 20/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 20-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 20/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 20/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 20-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 20/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 20-05-2025

Adesso in diretta