Approfondimenti

“Ora in mare è caos totale”

Migranti soccorsi dalla nave Aquarius

Nel Mediterraneo non esise più un sistema di soccorso universale che segue le leggi del mare. È la denuncia di Medici Senza Frontiere i cui sanitari sono a bordo della nave Aquarius di Sos Méditerranée.

La Ong ha raccolto nei giorni scorsi 141 migranti che erano partiti dalla Libia e adesso si trova al largo di Malta senza poter attraccare. I ministri italiani Salvini e Toninelli si sono affrettati a scrivere su Twitter che non vogliono che Aquarius approdi in Italia. “Batte bandiera di Gibilterra, se ne occupi il Regno Unito” ha scritto Toninelli.

Il soccorso in mare non è dettato dalla bandiera battente dalla nave ma dal diritto internazionale e dal principio del porto sicuro” denuncia a Radio Popolare Claudia Lodesani, presidente di Medici senza Frontiere.

Ci sono molti minori e persone veramente esauste dal viaggio, malnutrite e debilitate e quindi ovviamente sono persone che avrebbero bisogno di un’assistenza a medio e lungo termine. Come tutti, ci hanno chiesto di non tornare in Libia. Fintanto che non ci sono emergenze mediche, è importante e urgente trovare un porto come in un qualunque altro caso di salvataggio. Un porto sicuro e vicino, proprio perchè lo stress di un naufragio è uno stress elevato. L’equipaggio dell’Aquarius ha seguito tutte le procedure che sono state consigliate o ordinate. Abbiamo contatto in primis la guardia costiera libica, la quale in un primo momento non rispondeva, poi non parlava inglese e infine ci ha detto che non possono assegnarci un porto sicuro. È stata la guardia costiera libica che non ha voluto coordinare il salvataggio e che ci ha esplicitamente detto di rivolgerci ad altri centri di coordinamento come quello maltese o quello italiano. Noi stiamo semplicemente quello che ci ha detto la guardia costiera libica. Vorrei anche sfatare un mito: il soccorso in mare non è dettato dalla bandiera di appartenenza della nave. Il soccorso in mare segue una legge internazionale che dice “porto più vicino e sicuro”. Noi battiamo bandiera di Gibilterra, ma questo non vuol dire che Gibilterra deve essere responsabile del soccorso. Il problema in questo momento è che nel Mediterraneo c’è un caos totale, è stato smantellato un sistema di soccorso – non solo per i migranti, ma universale – che segue delle leggi marittime. Ora si discute caso per caso, barca per barca, e questo è inaccettabile perchè ovviamente vuol dire stare in mare con delle incognite e anche per gli equipaggi vuol dire non sapere dove andare, non sapere come comportarsi. Molti dei ragazzi salvati ci hanno raccontato che hanno visto almeno cinque navi cargo passargli di fianco senza fermarsi. Questa è la conseguenza, perchè ovviamente adesso chi fa un salvataggio rischia di stare per giorni o settimane in stand by. Il sistema di soccorso in mare è stato completamente smantellato ed è stato creato un caos totale che ha delle ripercussioni anche sui civili.

Oltre la metà delle 141 persone salvate ieri da #Aquarius ha meno di 18 anni.
Essendo l'unica nave ONG di ricerca e…

Posted by SOS MEDITERRANEE Italia on Saturday, August 11, 2018

Migranti soccorsi dalla nave Aquarius
Foto dalla pagina FB di SOS MEDITERRANEE Italia https://www.facebook.com/sosmeditalia/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Sigle di serie TV 5 - Bollicine del 31/8/25

    Quinta manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV. Anche questa settimana avete votato la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima del programma; tra le più votate, Boris e Sandokan. Per sapere chi ha vinto, c'è sempre www.bolliblog.com

    Bollicine - 31-08-2025

Adesso in diretta