Approfondimenti

Diario della settimana 26 maggio – 1 giugno 1968

copertina 1968

“SESSANTOTTO” è la rubrica quotidiana di Radio Popolare, a cura di Gianpiero Kesten, sul 1968, l’anno che ha cambiato il mondo.

Questa è la versione per il sito a cura di Filippo Robbioni.

SABATO 26 MAGGIO

– Il discorso di Charles de Gaulle del giorno precedente si rivela un fallimento. Il governo è disorientato, la benzina, già razionata nel paese, verrà distribuita solo in casi di emergenza. A Grenelle i sindacati cercano accordi con i rappresentanti dei sindacati e del governo

– I disordini cominciata timidamente il giorno precedente nel Nord Europa esplodono con tre ore di battaglia tra studenti e polizia a Stoccolma. Dopo aver tentato un corteo fino al Palazzo Reale gli studenti improvvisano un sit-in al centro della città che viene attaccato da ingenti forze di polizia

– Quinto giorno consecutivo di manifestazioni anti israeliane e scontri nella Striscia di Gaza. Di fronte a un blocco stradale un civile israeliano apre il fuoco ferendo cinque studentesse. Al-Fatah rivendica l’uccisone o il ferimento di centoventi soldati israeliani

– Muore nel penitenziario dello Stato di Washington a Walla Walla Little Willie John, trentenne cantante americano di R&B, la causa ufficiale della morte è un attacco di cuore

– L’edizione del 1968 del Monterey International Pop Festival viene cancellata su pressioni delle autorità locali e della cittadinanza. In compenso viene pubblicato un documentario sul Festival utilizzando scene dei concerti dell’anno precedente

DOMENICA 27 MAGGIO

– Nuovo sgombero all’Università Cattolica di Milano. Dopo essere stata vittima di un tentativo di irruzione fascista. Nel pomeriggio verrà nuovamente rioccupata

– In Francia è già pronta la bozza di accordo in seguito agli scioperi. Le conquiste sindacali sono piuttosto limitate e nel corso della stessa giornata le assemblee delle fabbriche occupate bocciano il progetto e votano il proseguimento della lotta

– Ad Aquisgrana vanno a processo nove imputati accusati di aver messo in commercio farmaci a base di Talidomide senza sufficiente sperimentazione e nonostante i dubbi di numerosi medici. Altri paesi come Inghilterra e Svizzera dopo aver acquistato la licenza provarono la totale innocuità di questo farmaco, nonostante non fosse mai stato sperimentato su animali in stato di gravidanza.

La Talidomide fu commercializzata per la prima volta nel 1957 nella Germania Ovest con il nome di Contergan. La casa farmaceutica tedesca Chemie Grunenthal aveva sviluppato questo farmaco principalmente come sedativo e ipnotico usato per curare ansia, tensione, insonnia e gastrite e veniva somministrato anche ai militari in guerra successivamente verrà usato principalmente per alleviare la nausea mattutina nelle donne in gravidanza. Divenne farmaco da banco in Germania Ovest il primo di ottobre del 1957, poco dopo l’inizio delle vendite tra cinquemila e settemila bambini nacquero con focomelia.

In tutto il mondo sono stati segnalati circa diecimila casi di neonati con malformazioni dovute a questo farmaco. Solo nel 1961 il dott. William McBride e il dott. Widukind Lenz resero pubblici i primi casi di anormalità fetali collegabili alla Talidomide riprendendo anche i dati dimenticati del 1957 e in tutto vennero riportati millecinquecento casi dal 1957 al 1961.

Dal 5 ottobre 2009 lo Stato Italiano riconosce un’indennità mensile alle vittime della Talidomide nati tra il 1959 e il 1965, il 20 agosto del 2016 il Parlamento Italiano ha approvato una legge strutturata come una proroga della precedente fissando un limite massimo di dieci anni per chiedere l’indennizzo, il 17 ottobre 2017 con sette mesi di ritardo rispetto alla previsione, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato il Decreto per sbloccare gli indennizzi dando la possibilità di fare domanda anche alle vittime nate nel 1958 e nel 1966 oltre a soggetti che presentano malformazioni compatibili con la Sindrome da Talidomide

Thalidomide

LUNEDÌ 28 MAGGIO

– A Milano come in tutta Italia continua il rapido avvicendarsi di occupazioni e contro-occupazioni nelle Università. A Milano dopo una serie di trattative con il Rettore gli studenti sgomberano il Rettorato del Politecnico di Milano che però viene subito occupato dai fascisti, la polizia impedisce al movimento di liberare l’edificio che sarà ancora una volta occupato poco dopo essere stato abbandonato dai fascisti. A Roma tre professori vengono accusati di apologia di reato perché avevano sottoscritto una deliberazione favorevole al Movimento Studentesco affissa in Facoltà

– In Francia François Mitterrand della Federazione della Sinistra Democratica e Socialista dichiara che non c’è più uno Stato dicendosi pronto a formare un nuovo governo alternativo presieduto da Mendes France ma il PCF si dissocia, la CTG invece convoca una manifestazione a Parigi per il giorno seguente

– Nuova rivolta a Louisville, nel Kentucky, provocata dalla riassunzione di un agente precedentemente sospeso per maltrattamento nei confronti di detenuti e fermati afroamericani. La polizia risponde con le armi agli incidenti e ai saccheggi dei rivoltosi. Dopo gli scontri la città di Louisville non si riprenderà mai più. Moltissimi degli edifici commerciali saccheggiati e distrutti durante la rivolta rimarranno abbandonati per anni

– La precisazione di Elena, nostra ascoltatrice, in merito alla puntata di “Sessantotto” del 29 aprile sull’Alfa Sud

MARTEDÌ 29 MAGGIO

– Con l’occupazione dell’Università Statale di Milano si può dire che la città è al completo, infatti tutte le quattro Università della città sono controllate dagli studenti. Anche il Magistero di Roma viene occupato

– In Francia la situazione continua a crescere, mezzo milione di persone partecipa alla manifestazione alla manifestazione di Parigi. Charles de Gaulle scompare per ventiquattro ore, posticipa una riunione del Consiglio dei Ministri e porta via tutti i documenti personali dal Palazzo dell’Eliseo. De Gaulle sta andando ad incontrare il generale Massu a Baden-Baden, suo acerrimo nemico, comandante del Corpo di Occupazione e l’unico di cui il Governo si fidi in caso di prove di forza. Tornato a Parigi riprende l’iniziativa decretando il 30 maggio lo scioglimento dell’Assemblea Nazionale

– In Germania avviene l’ultima discussione al Bundenstag sulle Leggi Eccezionali, nove università vengono chiuse e decine di facoltà occupate. Scontri a Monaco, Amburgo, Berlino e altre città

– Dopo gli scontri di Louisville in Kentucky due cittadini afroamericani vengono uccisi dalla polizia aumentando ancor di più i disordini

– Continua il coprifuoco a Gaza nel tentativo di limitare le manifestazioni e gli scontri con le truppe di occupazione israeliane

– Elio Petri vince con “A ciascuno il suo” il Premio Cinematografico di San Fedele

– Jacques Tati riceve il Premio della cinematografia francese con “Play Time”

https://www.youtube.com/watch?v=H8_l_qBKl8o

MERCOLEDÌ 30 MAGGIO

– Dopo essere scomparso per ventiquattro ore Charles de Gaulle parla alla radio con un discorso molto duro in cui rifiuta di dimettersi nonostante i consigli di Pompidou, indice nuove elezioni per il 2 Giugno, scioglie l’Assemblea Nazionale e minaccia di dichiarare lo stato di emergenza. I partiti di opposizione accettano l’appelli per le elezioni. Il politico francese Charles Pasqua organizza una contro-dimostrazione di sostegno nei confronti del Presidente de Gaulle con almeno trecentomila sostenitori gollisti, forse un milione, che marciano lungo gli Champs-Elysées a Parigi

– A Pisa vengono assolti Di Donato e Carpi imputi per le occupazioni di gennaio perché il fatto non costituisce reato

– La Germania Ovest promulga le controverse Leggi di Emergenza autorizzando il Governo a revocare le libertà civili durante un’ipotetica crisi nazionale. Le leggi vengono approvate dalla prima grande coalizione tra il Partito Socialdemocratico Tedesco e l’Unione Democratica Cristiana della Germania. I primi piani per la legislazione di emergenza erano stati presentati dal Ministero degli Interni nel 1958, altri nel 1960 e nel 1963. Queste bozze includevano un’estensione del potere dell’esecutivo, tuttavia non hanno mai ottenuto la maggioranza dei voti richiesti per essere accettati, più tardi la grande coalizione avrebbe avuto la maggioranza necessaria e avrebbe considerato le Leggi di Emergenza assolutamente necessarie. L’obiettivo principale era prevenire qualsiasi abuso delle leggi come durante la Repubblica di Weimar

– Antonin Novotny viene espulso da Comitato Centrale del PCC e sospeso con altri sei dirigenti dell’era stalinista, fino a che non sarà chiarito il loro ruolo nei processi politici degli anni cinquanta

Antonin Novotny

– McCarthy vince le primarie nell’Oregon per il Partito Democratico riaprendo così il confronto con Robert Kennedy

GIOVEDÌ 31 MAGGIO

– A Roma una manifestazione del movimento a sostegno del maggio francese viene repressa dalla polizia davanti all’Ambasciata di Francia a Piazza Farnese con violente cariche che si esauriscono in tarda serata, il bilancio è di ventiquattro feriti, quattro arresti e cinquanta fermati

– In Francia torna la benzina nelle stazioni di servizio e la stampa riferisce di carri armati che convergono sulla capitale e che le unità armate si raggruppano nei Campi di Frileuse. La polizia e l’esercito nel frattempo stanno riprendendo il controllo dei ripetitori e dei trasmettitori che erano stati occupati. In tutta la Francia le manifestazioni golliste si scontrano con i gruppi di sinistra intanto Pompidou forma un nuovo Governo

– In Italia i sindacati firmano con la Fiat l’accordo sull’orario di quarantacinque ore settimanali e sui cottimi

– Scontri studenteschi anche in Senegal dove viene dichiarato lo stato di emergenza in seguito alle manifestazioni e alla rivolta degli studenti

– Il racconto di Mauro, ascoltatore di “sessantotto”

VENERDÌ 1 GIUGNO

– Viene occupata la Città Universitaria a Roma e seguono alcuni scontri tra studenti e fascisti con la polizia che circonda l’Ateneo

– A Torino dopo un comizio del PSIUP un corteo attacca la fabbrica “Grandi Motori” della Fiat e si scontra con la polizia davanti alla sede del quotidiano La Stampa

– Manifestazioni studentesche di solidarietà nei confronti della Francia in tutta Italia

– A Pisa inizia il processo contro trentaquattro studenti per una manifestazione alla stazione ferroviaria che si era tenuta il 15 marzo ma nonostante questo le manifestazioni continuano

– L’Austria diventa la prima Nazione occidentale ad acquistare gas naturale dall’Unione Sovietica firmando un contratto di affitto a lungo termine per tutta l’estensione di un oleodotto che parte da Bratislava

– In Italia il Partito Socialista decide di non formare una nuova coalizione con i Democristiani

– Parte il “Sunday Times Golden Globe Race”, una regata intorno al mondo che parte dall’Isola Irlandese di Kilronan

– Muore Helen Keller all’età di ottantasette anni, autrice americana, attivista politica e docente è stata la prima persona sordo-cieca a conseguire un diploma di laurea. La storia di come la sua insegnante Anne Sullivan rompe l’isolamento imposto da una quasi totale mancanza di linguaggio permettendo alla ragazza di sbocciare mentre imparava a comunicare è diventata ampiamente nota attraverso le drammatiche rappresentazioni del film “The Miracle Worker”.

Il suo luogo di nascita Tuscumbia in Alabama è ora un museo e sponsorizza un “Helen Keller Day annuale”, il 27 di giugno, giorno del suo compleanno, è ricordato come l’Helen Keller Day nello Stato Americano della Pennsylvania ed è stato autorizzato a livello federale dalla proclamazione presidenziale di Jimmy Carter nel 1980, il centesimo anniversario della sua nascita. Autrice prolifica che ha sempre difeso le proprie posizioni in modo schietto e chiaro, membro del Partito Socialista d’America dei Lavoratori Industriali del Mondo ha condotto una campagna per il suffragio femminile, per i diritti dei lavoratori, per il socialismo, l’antimilitarismo e altre cause che si muovevano in questa direzione.

Helen Keller è stata inserita nell’Alabama Women’s Hall of Fame nel 1971. L’autrice ha dimostrato al mondo che le persone sorde possono imparare a comunicare e che possono sopravvivere nel mondo degli udenti, e ha anche insegnato che le persone non udenti sono in grado di fare cose che le persone possono ascoltare ed è sicuramente un modello per i sordi del mondo

  • Autore articolo
    Filippo Robbioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 16/09 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

Adesso in diretta