Approfondimenti

È scomparso il fotografo Abbas Attar

La rivoluzione in Iran del 1979

Abbas Attar, fotografo iraniano nato nel 1944 ha vissuto gran parte della sua vita a Parigi e in giro per il mondo. Grande fotoreporter si è occupato di conflitti e rivoluzioni in Africa, in Medio Oriente, in Cile, a Cuba, in Vietnam, in Messico e ha documentato la tragedia dell’apartheid in Sudafrica.

Tra i suoi lavori più apprezzati: “Iran Diary 1971-2002“, tra il ’78 e l’80 aveva fotografato la rivoluzione in Iran, dove era poi tornato nel 1997 dopo 17 anni di esilio volontario. L’altro suo lavoro più noto: “Allah O Akbar“, un viaggio attraverso i militanti islamici del 1994, indaga le tensioni nelle società del mondo musulmano tra la ricchezza della storia e della tradizione e il desiderio di modernità. Il libro è stato particolarmente apprezzato per conoscere questo aspetto dopo gli attentati dell’11 settembre 2001.

Il rapporto tra religione e società ha sempre improntato il suo lavoro: le sue immagini hanno fatto conoscere riti ancestrali e culti antichissimi dell’induismo, dell’animismo e del buddismo sia nelle città che nelle regioni più remote. In un’intervista spiegava:

Quello che m’interessa non è tanto la convinzione personale, ma ciò che le persone sono in grado di fare per amore di Dio.

Era entrato a far parte dell’agenzia Magnum a Parigi nel 1981 dopo aver lavorato per altre agenzie, e della Magnum divenne uno dei pilastri. Un altro grande fotografo e membro della storica agenzia, Ferdinando Scianna, lo conosceva bene e ne ammirava il lavoro. Ecco il suo ricordo:

Credo di averlo conosciuto nel centro Africa, perchè eravamo insieme, credo perchè anche lui fosse ancora a Magnum. Ieri lì per fare l’incoronazione di Bokassa, così ci siamo conosciuti. Poi ci siamo conosciuti a Magnum, lui è entrato nel 1981, un anno prima di me. Poi naturalmente ci siamo conosciuti e frequentati anche se poi, in definitiva, io nel 1983 sono tornato a Milano e lui viveva a Parigi, quindi ci siamo incontrati non come due che vivevano nella stessa città e negli stessi uffici, ma come due che avevano rapporti con la stessa agenzia. Lui era effettivamente uno di quelli che meglio ha capito a cosa potesse servire Magnum e che se ne è servito meglio, e lo dico con ammirazione. Si è molto identificato con Magnum. È stato soprattutto un grande reporter, era veramente appassionato di quello che succedeva nel Mondo, era sempre in giro, era sempre a fotografare, era sempre sull’attualità, un vero fotografico raccontatore e giornalista del nostro tempo.
Naturalmente è andato al di là quando c’è stata la rivoluzione iraniana, è andato a raccontare come nessun altro poteva fare, perchè era iraniano e quindi in un certo senso l’ha raccontata dall’interno, parlava a fondo la lingua, vi si è anche in un certo senso, culturalmente e ideologicamente, identificato. Aveva una posizione politica contraria allo scià eccetera, fino alle grandi disillusioni successive. Si rese conto di molte cose accompagnando quel grossissimo fatto di carattere storico, si rese conto anche della potenza creatrice che poteva avere l’Islam e da lì nacque questo suo progetto, che probabilmente è la cosa più grande che ha fatto.

Il libro sull’Islam

Sì, “Allah O Akbar”. Quello che è veramente fondamentale, perchè è avvenuto prima di tutto insomma, prima delle Torri Gemelle e prima del problema dei rapporti con l’Islam. E lui l’ha fatto veramente dall’interno. Un grandissimo libro, un grandissimo progetto fatto a grandi livelli fotografici.

Quindi si è sempre interessato anche di questo rapporto tra religione e società

Sì, si è sempre interessato anche di questo rapporto tra religione e società perchè era connaturato al rapporto col proprio Paese, lui aveva sofferto, era andato via un po’ anche per quelle ragioni. Quando poi il fatto religioso diventò anche il motore di una rivoluzione, la raccontò e la sposò. Dopo di che questa commistione un po’ inquietante tra il fatto religioso e il fatto politico senza distinzione in cui la rivoluzione ha prodotto una specie di stato teologico lo inquietò moltissimo però gli permise di raccontare la faccenda dall’interno come poche altre persone potevano fare.

Con un grande coinvolgimento insomma

Con grande coinvolgimento insomma e con grande passione.

Lei ne ha un ricordo particolare? Si ricorda un episodio particolare?

Ogni tanto lo chiamavano così scherzosamente l’Ayatollah, perchè lui aveva una visione di Magnum come fosse una tribù islamica anche quella, però per identificazione e per amore era sempre in Magnum, credeva in Magnum, suo figlio lavora a Magnum. Era anche lì un fatto di grande identificazione personale.

Non è esagerato dire che ne era una colonna

No, assolutamente no. Era sicuramente una personalità di riferimento.

La rivoluzione in Iran del 1979
Foto dalla pagina Facebook di Abbas Attar, https://www.facebook.com/Abbas-Attarعباس-عطار-634538293304337/
  • Autore articolo
    Tiziana Ricci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", uscito oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

Adesso in diretta