Approfondimenti

Tutti sorridenti. E Sala parla già del programma

Chi ha vinto, nella partita delle primarie del centrosinistra a Milano? Apparentemente, tutti. Il sindaco Giuliano Pisapia ha lasciato sorridendo il Nazareno dopo avere incontrato Renzi. La sua vice Francesca Balzani, che era con lui e che Pisapia vorrebbe gli succedesse, diceva agli amici di essere contenta. Il premier-segretario diramava una nota in cui esprimeva soddisfazione a nome del Pd.

Pisapia ha ottenuto che il commissario di Expo Giuseppe Sala si sottoponga a “primarie vere e partecipate”, come sono state definite. E ha evitato che sul nome di Francesca Balzani ci fosse un veto. Renzi ha ottenuto il riconoscimento politico per Sala e, altrettanto importante, ha visto i vertici del Partito democratico di Milano mostrare lealtà al “suo” candidato. Un documento di sostegno a Sala sta raccogliendo la maggior parte dei consensi tra i dirigenti del Pd di Milano. Formalmente i candidati restano altri. I principali sono Emanuele Fiano, di area renziana, il quale è pronto a ritirarsi quando Renzi glielo chiedesse. E l’assessore Pierfrancesco Majorino il quale invece intende continuare a correre. Se la candidatura Balzani si concretizzasse, ci si troverebbe di fronte a due componenti la giunta Pisapia che potrebbero sottrarsi voti a vicenda.

A sinistra poi i problemi irrisolti sono numerosi. Non è ancora definito il destino di Sinistra Ecologia e Libertà. Una parte di Sel sosteneva nelle scorse settimane che la candidatura di Sala avrebbe rimesso in discussione l’accordo sulle primarie e sull’alleanza. Senza contare chi dalle primarie si è già chiamato fuori, come Rifondazione e Civati.

Il Pd invece si riallinea. Da questo punto di vista, Renzi non è certo insoddisfatto del risultato raggiunto. Poche ore dopo il colloquio tra Renzi e Pisapia, a cui hanno partecipato anche Francesca Balzani, Debora Serracchiani e il vicesegretario del Pd Lorenzo Guerini, Giuseppe Sala si è presentato a un convegno a Milano e ha delineato programma e persino slogan della campagna elettorale. Il post Expo come volano per eccellere a livello mondiale; la “città metropolitana” come occasione per pensare alla “grande Milano” e lavorare su casa, trasporti, ambiente; l’uso delle risorse finanziarie e del patrimonio pubblico per trovare i fondi per lo sviluppo; la sicurezza, le periferie, il gap tra il centro e tutto il resto. Un discorso con cui ha cercato di coniugare il linguaggio del politico con quello del manager. Una sola citazione, per Luca Doninelli, scrittore cattolico amato dai ciellini.

La candidatura di Sala verrà ufficializzata a gennaio. Anche per questo serve un rinvio delle primarie di qualche settimana rispetto alla data iniziale del 7 febbraio. “Prima voglio concludere il lavoro come commissario di Expo”, ha affermato. Si tratta di monitorare l’opera di smantellamento e soprattutto di chiudere il bilancio. Sala vuole farne il  biglietto da visita in campagna elettorale. Il piglio del candidato c’è già. E’ tutto? Manca lo slogan: “dalla Milano da bere per pochi alla Milano da vivere per tutti“.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

Adesso in diretta