Approfondimenti

Parlamento, a vuoto la prima votazione per Camera e Senato

Sergio Mattarella al Quirinale

Una partita a scacchi, mentre fioccano schede bianche nelle urne di Camera e Senato. Il primo voto in entrambe i rami del Parlamento è andato a vuoto, ma è servito ai gruppi per tentare incontri più ravvicinati nei corridoi, in un clima che è sì di un giorno di festa, ma con un senso di cupezza e incertezza generale. E quindi i tempi infiniti delle “chiame” servono a conoscersi semplicemente, a presentarsi a capire chi sono i colleghi deputati e chi i funzionari, visto che si tratta in molti casi di decine di volti sconosciuti, e passare così dagli strascichi del risultato del 4 marzo alla realtà. 

Chi pensava che il grande successo elettorale avrebbe permesso di fare ciò che voleva, in virtù di una divisione tra Nord e Sud tra due vincitori, deve ricredersi, così come deve farlo chi, colpito da un sentimento di rivalsa dopo la sconfitta elettorale, avrebbe aspettato volentieri sull’argine del fiume che passasse il nemico un po’ ammaccato. 

Lo stallo prosegue

Le regole parlamentari per la scelta dei presidenti di Camera e Senato costringono ad alleanze, ad incontri anche alla luce del sole per cercare candidati che ora i Cinque stelle definiscono di “garanzia”. Lo stallo permane, la candidatura di Romani al Senato sulla quale Berlusconi rimane fermo è l’arma per testare l’alleanza Forza italia-Lega. E i Cinque stelle ancora insistono a non voler legittimare il Cavaliere come leader politico, nei blog e nei commenti lo chiamano ancora Caimano.

Salvini scalpita, segue le scelte della coalizione, ma comincia a dire che se Forza Italia facesse un altro nome, ad esempio la magistrata e ora senatrice Elisabetta Casellati l’impasse si sbloccherebbe. Ha fretta di passare alla fase successiva, quando spera di ottenere l’incarico per formare un governo. Se ne uscirà solo domani, o forse addirittura il giorno dopo quando il quorum in entrambe le Camere si abbasserà.

Tante ipotesi, poche certezze

Le ipotesi che si fanno sono le più varie e sono indicative dell’incertezza in cui versano i vari gruppi. Se Berlusconi insistesse con Romani, i Cinque stelle potrebbero tirare fuori il nome di Calderoli, con il solo scopo di dividere Salvini da Berlusconi, e portare a termine lo strappo che permetterebbe poi di fare un governo giallo-verde. Ma se emergesse il nome di Zanda, proposto sempre dai grillini, toccherebbe al Pd dividersi: chi non ha abbandonato l’idea di un governo di larghe intese potrebbe essere tentato dal votare Romani, chi non ha rinunciato a provare un’alleanza con il Movimento di Grillo seguirebbe Zanda.

Tutto questo nelle votazioni che si terrebbero a scrutinio segreto. In ogni caso, prima deve definirsi la partita al Senato e solo dopo si scioglie il rebus alla Camera, dove nessuno fa ancora nomi, neppure più quello di Fico. 

E nel primo giorno, l’insediamento della XVIII legislatura, i protagonisti sono anche tutte le matricole, soprattutto i Cinque stelle: sono 227, un numero enorme. E’ cambiato lo stile, le donne in tailleur elegante, tacchi alti e truccate, gli uomini in giacca e cravatta senza più l’immancabile zainetto, accessorio che ha accompagnato sempre l’ultima legislatura. Si muovono in gruppo, ma questo accade anche per i neo parlamentari leghisti, anche loro cresciuti come numero, guidati dai veterani nelle aule e alla buvette, in attesa di sapere chi votare e cosa fare.

Il Senato della Repubblica Italiana

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alla Cop l'assemblea dei popoli chiede giustizia climatica

    A Belèm in Brasile lunedì si apre la Cop30 per il clima per cercare di tenere insieme la lotta al riscaldamento globale sotto i colpi del negazionismo di Trump e delle guerre; insieme alla Cop nella città amazzonica si riuniscono migliaia di rappresentanti di movimenti e organizzazioni sociali per elaborare proposte sulla crisi climatica, a partire da quelle relative all'Amazzonia e ai popoli che la abitano. Si chiama Cupola dos Povos ovvero "cupola dei Popoli", e non è la prima volta che si riunisce anzi, è una tradizione. Come ci racconta una delle leader del movimento indigeno brasiliano Sila Mesquita Apurina intervistata da Sara Milanese.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 06/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 06-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 06/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 06-11-2025

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

Adesso in diretta