Approfondimenti

Truppe di terra USA in Siria. L’ammissione di Ash Carter

Si chiama expeditionary force, è la prima ammissione esplicita da parte statunitense della presenza di truppe di terra USA in Siria.

L’annuncio è venuto nel corso di un’audizione di fronte allo House armed Services committee di Ash Carter, segretario alla difesa americano.“Si tratta di un potenziale importante – ha detto Carter – perché si avvale di quello in cui siamo più bravi. Siamo bravi quanto a intelligence. Siamo bravi a muoverci. Siamo bravi a agire sulla sorpresa”.

Le truppe speciali USA faranno base in Iraq, ma avranno la facoltà di intervenire militarmente, con missioni e raid, oltre che nella ricerca di intelligence, anche sul territorio siriano.

Carter non ha precisato, davanti ai deputati americani, quanti saranno i soldati USA impegnati in questo genere di missioni, ma ha precisato che saranno comunque più delle 50 unità che Barack Obama aveva autorizzato a fine ottobre per missioni straordinarie al confine tra Iraq e Siria.

L’escalation militare in Siria appare dunque ormai una realtà. La Russia bombarda postazioni dei ribelli siriani e dello Stato Islamico; il Parlamento inglese deciderà tra poche ore la partecipazione all’intervento militare. E ora arriva la notizia che anche gli Stati Uniti sono impegnati in un allargamento della loro azione militare.

Le dichiarazioni di Ash Carter rappresentano un deciso cambiamento di rotta rispetto a quanto più volte ribadito da Barack Obama, secondo cui gli Stati Uniti non avrebbero inviato truppe di terra in Siria, limitandosi alla presenza di forze di addestramento e sostegno logistico all’esercito iracheno impegnato nei combattimenti.

Nelle ultime settimane, il presidente statunitense deve però aver ceduto di fronte alle pressioni dei militari, che chiedono un coinvolgimento più diretto degli Stati Uniti nel conflitto, per contrastare l’avanzata dei militanti islamici – una richiesta che viene anche da buona parte dei senatori e deputati repubblicani, oltre che da molti democratici.

Sempre durante un’audizione al Congresso, Joseph Dunford, chairman of the joint chiefs of staff, ha detto di aver chiesto al presidente di aumentare il contingente americano in Iraq, “andando al di là delle 3500 unità presenti in questo momento”.

Le ammissioni sulla più larga presenza militare americana nell’area arrivano nel momento in cui molte sono le testimonianze su una “guerra segreta” che gli americani starebbero già combattendo nell’area. Il Guardian, citando fonti dei peshmerga curdi, ha nei giorni scorsi rivelato che le forze americane ormai da mesi sono presenti sulle linee del fronte iracheno della guerra all’ISIS.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 30/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 30/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 30/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 29-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 29/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 29-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 29/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-10-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 29/10/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 29/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-10-2025

Adesso in diretta