Approfondimenti

Gli inganni della storia e i guardiani della democrazia

Con uno dei manifesti più belli della storia del cinema di questi ultimi anni, un’estetica che richiama mettendo insieme i grandi film del passato e il cinema politico anni ’70, con un’attrice e un attore che quasi tutti amano senza condizioni, un senso civile e sano che non si vedeva da tempo, arriva “The Post”.

“La libertà di stampa è un diritto che consente ai giornalisti di essere i veri guardiani della democrazia”.

Parole di Steven Spielberg, pronunciate a Milano per presentare il suo ultimo film “The Post”, con Meryl Streep e Tom Hanks, rispettivamente nei panni di Katharine Graham e Ben Bradlee, la proprietaria e il direttore del Washington Post. Ambientato nel 1971, prevalentemente nella redazione del WP, nel periodo in cui il quotidiano americano decise di pubblicare la relazione top secret di 7.000 pagine, che raccoglieva le dichiarazioni segrete del Governo Americano sulla guerra in Vietnam. In particolare il documento stilato dall’allora Segretario alla Difesa Robert McNamara “Storia delle decisioni U.S. In Vietnam, 1945-1966”.

Una storia di famiglia quella del Washington Post: un piccolo quotidiano locale che cercava di competere con il più apprezzato Washington Star, ereditato dal padre da Katharina Graham, che lo affidò alla guida del marito fino alla sua morte prematura, per poi riprenderne le sorti con un Consiglio d’Amministrazione conservatore e dagli orizzonti limitati. Poi, con la direzione dell’ambizioso e tenace Ben Bradlee e lo scoop dei Pentagon Papers, deciso con inaspettato coraggio dalla proprietaria, il Washington Post ha intrapreso la strada del successo, con lo svelamento dello Scandalo Watergate, già portato al cinema efficacemente da Alan J.Pakula nel 1976 con “Tutti gli uomini del Presidente” interpretato da Robert Redford/Bob Woodward e Dustin Hoffman/Carl Bernstein e da cui Spielberg prende in prestito l’estetica dell’ambientazione.

Il film mette al centro della storia la lotta per la libertà di informare, dettata dal 1° Emendamento della Costituzione Americana.

Un altro fatto storico che vede coinvolto il Governo Americano, dopo il precedente “Il Ponte delle Spie” e che Spielberg riassume così: “Quando Nixon riuscì a vietare la pubblicazione dei Pentagon Papers sul New York Times, dopo la primissima uscita dei documenti e prima della rivelazione del Washington Post, fu un fatto inaudito. Oggi, con Trump Presidente, ci troviamo in una situazione molto simile a quella di allora, per questo è importante far riemergere quei fatti. I numeri relativi alle violazioni del diritto di informazione, oggi ci dicono che siamo vicini ad allora”.

Infatti “The Post” ha avuto molto sostegno da parte della stampa che ogni giorno lotta contro la disinformazione e a quel continuo definire “fake news” ogni pezzo che non piace a Donald Trump.

Un altro aspetto fondamentale del film è dedicato alla figura di Katharina Graham.

“Questa donna è riuscita a farsi avanti in un momento storico molto maschilista, governato da uomini, tutti bianchi e in cui le donne stavano a casa o facevano al massimo le segretarie, lei è riuscita ad andare avanti, sfidando Nixon e tutto il sistema nonostante le minacce”. Spiega Meryl Streep, descrivendo il suo personaggio. “Katharine Graham è molto importante per questo secolo, ha anche vinto un Pulitzer con la sua biografia. Questa donna dimostra che il coraggio si può apprendere. Noi non lo stiamo insegnando alle nostre ragazze, dobbiamo iniziare a insegnare il coraggio”.

Anche Tom Hanks insiste sulla parola coraggio, che decisamente non mancava al suo protagonista Ben Bradlee e ancora meno a Daniel Ellsberg, colui che aveva in mano i documenti segreti: aveva lavorato con lo Stato e il Governo, era stato in Marina come soldato giornalista e a un certo punto ha deciso di rompere il silenzio trafugando i documenti. Prima passandoli a Neil Sheehan del NYT a cui era stato vietato di pubblicare e poi al WP, che invece ha fatto di tutto per pubblicarli, compresa una battaglia legale con la Corte Suprema, per mettere la verità al primo posto rivelando che quattro Presidenti avevano mentito agli americani sulla guerra in Vietnam. “Il grande Bradlee – dice Tom Hanks – era molto competitivo, si batteva con passione per ottenere non ‘una’ storia ma ‘la’ storia. Nel giugno del 1971 il Washington Post era in competizione con il Washington Star che era il numero uno locale. E l’idea che il New York Times avesse una storia unica faceva impazzire Ben. Una delle scene più divertenti è quando in un incontro del Consiglio del giornale dico ‘Noi siamo gli ultimi a casa nostra’”.

Infine, Meryl Streep ricorda il momento in cui Spielberg le ha mandato la sceneggiatura. “Mancavano sei giorni alle elezioni Presidenziali e questa ci sembrava una storia un po’ datata, ormai superata. Le donne avevano fatto enormi passi avanti, avevamo una donna candidata Presidente che sicuramente avrebbe vinto, l’informazione sembrava essersi liberata. Poi ci sono state le elezioni. Tutto è cambiato e noi ci siamo trovati a riflettere su quanta strada non abbiamo fatto”.

covermd_home

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 09/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricciardi, il commissario antifascista che si ispira a Camus

    Nato dalla penna di Maurizio De Giovanni e presente in buona parte della sua opera letteraria, il Commissario Ricciardi ritorna nella terza stagione della serie a lui dedicata su Rai1 e sceneggiata dallo stesso autore dei romanzi. Diretto nel 2021 da Alessandro D’Alatri, seguito poi da Gianpaolo Tescari, per la seconda e la terza stagione, Ricciardi indaga nella Napoli degli anni ‘30 in pieno regime fascista, rifiutandone le regole imposte. “Ricciardi non è un protagonista tipico, è un anti-protagonista – spiega Guanciale -. È molto empatico e come il protagonista di La Peste di Camus, si preoccupa di fare bene il suo mestiere a prescindere dalle imposizioni che gli vengono fatte”. Sempre in cerca di giustizia, in una forma di resistenza al potere dittatoriale di Mussolini, molto presente nel contesto dei casi da risolvere. I fantasmi che si aggirano nella mente del Commissario, immaginati nei libri di De Giovanni, nella serie prendono forma durante le indagini. L’intervista di Barbara Sorrentini.

    Clip - 09-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 09/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 09-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 09/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 09-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

Adesso in diretta