Dopo la pausa natalizia torna l’appuntamento settimanale con PopUp, sabato 13 gennaio alle 18.30 in diretta su Radio Popolare e live dall’Ostello Bello di via Medici 4 a Milano.
Se domenica scorsa non eravate tra gli invitati al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills per la cerimonia dei Golden Globe ci pensano Andrea Frateff Gianni e Alberto Nigro a raccontarveli.
Si parlerà anche di dipendenze, in un periodo dove addirittura sono sorti dei rehab per curare la sindrome di binge watching da Netflix e da serie tv, prestigiosi ospiti vi racconteranno le future prelibatezze che i vostri fini palati potranno gustare direttamente dal divano di casa vostra.
Interverranno Mattia Carzaniga giornalista di Rivista Studio, l’autrice e sceneggiatrice Laura Tonini e l’esperto di cinema Aldo Fresia.
Seguirà l’esibizione live dei Cumino, suo elettronico milanese appena uscito con l’album Godspeed.
Nella seconda ora invece le segrete dell’Ostello Bello si trasformeranno in un ring che per l’occasione ospiterà quello che già i critici di mezzo mondo hanno definito il Match del Secolo.
Dopo il pareggio dello scorso incontro, disputato un anno fa all’Union Club, tornano a scontrarsi nel Pugilato CinematograficoBarbara Sorrentini di Radio Popolare vs Federico Bernocchi di Radio2.
A decretare il vincitore una speciale giuria di qualità composta da Alessandro Beretta del Milano Film Festival, dalla compagnia comica TracataiZ, da Luca Restivo di DeGustibus da Black e Paco di Cinema nella Musica e dal regista Federico Penzo.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia)
2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters)
3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa)
4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi)
5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding)
6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena)
7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri