Approfondimenti

In piazza per difendere l’acqua pubblica

In piazza per difendere l’acqua pubblica e contro la legge regionale sul Riordino del servizio idrico appena approvata dalla Regione guidata da Vincenzo De Luca.

Sotto lo slogan Acqua bene comune. Cambiano la legge, si sono ritrovate diverse migliaia di persone arrivate dalle varie province della Campania, il Coordinamento campano acqua pubblica, cittadini, decine di sindaci dei diversi comuni campani.

In testa al corteo dietro lo striscione Ridiamo l’acqua ai territori padre Alex Zanotelli, il missionario comboniano che da una decina di anni, da Korogocho periferia di Nairobi, si è trasferito Napoli e che oggi sull’acqua invita alla disobbedienza civile.

Accanto a lui il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, il primo sindaco a dare seguito alle indicazioni del referendum del giugno 2011 e ripubblicizzare la gestione dell’acqua. In Italia 27 milioni di persone bocciarono la privatizzazione dell’acqua, in Campania due milioni e mezzo di persone si mobilitarono.

Per difendere gli esiti di quel referendum, il Coordinamento campano acqua pubblica è tornato in piazza a Napoli. In direzione contraria al referendum, come denuncia il Coordinamento, si muove la nuova legge approvata il 16 novembre dal Consiglio regionale campano sul ‘Riordino del servizio idrico integrato ed istituzione dell’Ente idrico campano’.

“Il referendum diceva acqua pubblica e gestione attraverso enti di diritto pubblico senza profitto e partecipazione. La partecipazione non c’è mai stata. De Luca non interloquisce con i cittadini. Hanno incentrato su di loro un grande apparato, i cui costi li pagheremo noi cittadini e sindaci saranno messi fuori”, spiega Consiglia Salvio del Coordinamento campano Acqua pubblica.

I cittadini in piazza chiedono il ritiro di quella legge che definiscono “inaccettabile”.

“E’ una legge – prosegue Salvio – vuota di contenuti, solo piena di principi. Chiediamo il ritiro della legge perché non possono decidere tutto venti persone più due (presidente e direttore generale) a discapito dei sindaci, che non avranno più potere esecutivo”.

Ma di cosa si tratta, nel merito?

La legge è stata approvata il 16 novembre durante un convulso consiglio regionale. Scranni occupati dal Movimento 5 Stelle per bloccare la legge sull’acqua e chiedere le dimissioni di De Luca – coinvolto in una nuova bufera giudiziaria.

La legge è poi passata, votata dal centrosinistra, Pd in testa, nel giro di una decina di minuti. Prevede la nascita di un Ente idrico campano su cui vengono accentrati i poteri di gestione, aprendo la strada alla privatizzazione.

Gli Ato (ambiti territoriali ottimali) da 5 passano a un Ato unico regionale, diviso poi in cinque Consigli di distretto, formati da trenta membri per distretto, eletti dall’assemblea dei sindaci.

I comitati fanno notare che i Consigli di distretto sono relegati a un ruolo marginale, poiché non hanno una struttura amminstrativa propria, rapporto diretto con il gestore del servizio idrico e nessuna facoltà di programmazione autonoma.

Il potere è accentrato nella mani del Comitato esecutivo, organo dell’Ente idrico campano: venti membri che eleggono presidente, direttore generale cui viene affidato il potere di decidere su tariffe, piano d’ambito, la forma di gestione.

Una legge, concludono i comitati, che ricalca quella del centrodestra di Caldoro.

Come si diceva, in piazza c’era anche il sindaco di Napoli Luigi De Magistris. Napoli è stata la prima grande città – seguita poi da alcuni comuini più piccoli – ad aver attuato il referendum del giugno 2011 e dato seguito a un percorso, in cui non sono mancate le criticità, per cui si è passati da una Spa a un’azienda speciale di diritto pubblico Abc (Acqua bene comune).

La legge regionale tenta di sovvertire la sovranità popolare e le decisioni del Comune di Napoli. E’ un fatto molto grave e noi impugneremo la legge”, ha detto il sindaco che ha anche auspicato che “accanto al ricorso che presenterà il Comune di Napoli, ci siano altri ricorsi”.

  • Autore articolo
    Stefania Persico
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 06/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 06/09/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-09-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 05/09/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 05-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 05/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 05/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 05-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    La distruzione di Gaza City con Francesco Battistini, inviato del Corriere della sera a Gerusalemme, e l’intenzione di Donald Trump di rinominare il Pentagono “ministero della guerra” con Matteo Muzio, direttore di Jefferson. Dall’Italia il possibile accordo sulla vicenda della candidatura di Antonio Decaro a presidente della Puglia, con Anna Bredice e il giornalista di Repubblica Davide Carlucci, in collegamento dalla festa dell’unità di Bisceglie, e la mobilitazione a Grosseto contro la festa nazionale di Casapound, con la segretaria generale della Cgil locale, Monica Pagni. Nell’ultima parte la vigilia della manifestazione per il Leoncavallo con lo scrittore Sandrone Dazieri e con Pietro Tarsitano, presidente di Asd Milano Bike Polo, una delle tante esperienze legate al centro sociale.

    Popsera - 05-09-2025

Adesso in diretta