Iniziative

 

 

Musica e luce contro il fascismo

BELLA CIAO ORTICA

“Riaccendiamo la luce della memoria

diamo voce a Bella Ciao”

venerdì 15 dicembre 2017 dalle 18.00

piazza Ortica (davanti al santuario)

Prima ci saranno le luci, quelle che ogni cittadino porterà con sé: candele e accendini per romantici, torce e telefonici per i pratici a cui si aggiungerà la grande luminaria preparata dal quartiere che si accenderà al segnale di Radio Popolare.

Qualunque cosa illumini la Piazza dell’Ortica e accenda la memoria della nostra storia.

Alle tenebre rispondiamo con le luci, al silenzio con le voci, tante voci, un coro di cori accompagnate dalle bande musicali che canterà all’unisono “Bella Ciao”, l’inno alla libertà della Milano antifascista.

 

INAUGURAZIONE  MURALE  via Ortica 12 

Ore 18.00 – Walter Contipelli – artista – e  Jacopo Perfetti  – direttore artistico OrMe – presenta l’opera e i futuri progetti di murales

Ore 18.15 – La vicesindaca Anna Scavuzzo e la Presidente del Municipio 3 Caterina Antola, unitamente alle autorità presenti, portano il saluto istituzionale

Ore 18.40 – Inaugurazione del Murale e vetrina con le foto storiche del quartiere

 

Alle ore 18.50  tutti in piazza Ortica per l’evento “Bella Ciao Ortica”

PROGRAMMA

Dalle ore 18.30 “Suoni e l’Anpi”: canti di storie e libertà

Alle 19.00 – al segnale di Radio Popolare:

  • accendiamo le luci della Memoria…
  • … e cantiamo “Bella Ciao” in coro con i cori
  • “Perché siamo qui” – Luca Costamagna Assessore alla Cultura Municipio 3
  • Inno “Fratelli d’Italia” tutti insieme, in  coro con i cori
  • Anna Scavuzzo, vicesindaca, e Caterina Antola, Presidente Municipio 3: due voci di testimonianza e impegno per i valori della Costituzione e dell’antifascismo
  • Diciamo no all’indifferenza: letture brevi di giovani studenti
  • O mia bella Madunina” – un canto dalla Milano accogliente, tutti insieme, in coro con i cori
  • sulle note di “Viva l’Italia” chiudiamo la festa

Con la partecipazione e il contributo di: Dario Leone, attore e regista

 

Come arrivare all'Ortica

 

ortica manifesto

  • Autore articolo
    Cristina Selva
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

Adesso in diretta