Approfondimenti

“Io, punito per aver denunciato, ma è servito”

E’ stato condannato a due anni e 8 mesi di carcere Norberto Achille, l’ex presidente di Ferrovie Nord. Peculato e truffa sono le accuse. Lui e la sua famiglia hanno, in sette anni, usato ben 429.000 euro della società e di Regione Lombardia per spese personali di vario genere.

Achille ha ammesso la sua colpevolezza e ha anche scritto una lettera ai giudici in cui dice di essere molto imbarazzato per questa storia. Giusto per fare un esempio: 158.000 euro sono stati usati per pagare le multe prese dal figlio di Achille con le auto aziendali.

Il primo a denunciare la vicenda era stato un ex funzionario di Ferrovie Nord,  Andrea Franzoso. Che quella scelta la ha pagata cara. Snooze lo ha intervistato.

“In azienda circolava voce. Norberto Achille non rubava di nascosto. Lui chiedeva dei rimborsi spese, qualcuno autorizzava le spese. Quindi c’era tutta una serie di persone che erano al corrente. A me è giunta all’orecchio questa cosa e insieme ad alcuni colleghi ho fatto delle verifiche. Poi quando è uscita questa lista infinita di spese folli, l’ho segnalata ad alcuni consiglieri di amministrazione e all’allora presidente del collegio sindacale. Che non hanno preso bene la notizia, non tanto per il fatto che il presidente utilizzasse soldi pubblici per spese private sue personali e della sua famiglia, ma per il fatto che qualcuno lo facesse notare. E’ questo l’assurdo. All’epoca mi fu chiesto di starmene zitto. Addirittura ci fu chi mi propose – l’allora presidente del collegio sindacale – di utilizzare quelle informazioni a mio vantaggio per ottenere una promozione o altro. Però la mia scelta fu un’altra, fu quella di oppormi, di andare dai carabinieri a denunciare il presidente”.

A questo punto sei stato messo in un angolo…

“Sì, quasi subito. Con l’arrivo del nuovo presidente – Andrea Gibelli, leghista, ex vicepresidente di Regione Lombardia con Roberto Formigoni – è iniziato il mio isolamento. Pochi giorni dopo il suo arrivo, quelli che erano i miei incarichi furono affidati a dei consulenti esterni. Quindi Ferrovie Nord pagava due volte: pagava il mio stipendio per non farmi fare niente (io trascorrevo la giornata a leggere libri, a navigare in internet, di questo avvisavo il direttore delle risorse umane ma per loro era tutto tranquillo) e pagava delle persone per fare quello che avrei dovuto fare io. Poi nel giro di pochi mesi mi hanno trasferito in un nuovo ufficio, senza più alcun compito di controllo, dove avevo molto poco da fare, e alla fine, lo scorso anno, me ne sono andato. Sono stato messo nelle condizioni di andarmene, l’azienda mi ha proposto una risoluzione consensuale che ho accettato, visto che non c’erano più le condizioni per rimanere. La cosa più triste in tutto questo è che molti colleghi mi hanno voltato le spalle, mi hanno isolato, avevano timore di farsi vedere con me. A mensa mi trovavo sempre solo con un collega, gli altri mi evitavano. E non ho trovato solidarietà da parte dei sindacati. Questa è stata una vicenda dolorosa che poi però è finita bene, anche se per oltre un anno non ho trovato lavoro”.

Adesso cosa fai?

“Mi ha proposto un lavoro Il Fatto Quotidiano. Lavorerò come autore per la loro piattaforma televisiva”.

Andrea Franzoso nel frattempo ha scritto un libro sulla vicenda: Il disobbediente. C’è un prezzo da pagare se non si vuole avere un prezzo (ed. Paper First).

Ascolta qui l’intervista integrale

andrea franzoso

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 14/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 14-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 14/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 14/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 14-11-2025

  • PlayStop

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 14-11-2025

  • PlayStop

    BRUTTO CLIMA, TRA COOP 30 BRUXELLES E CORTEI

    Interessa ancora l’emergenza climatica? Sembra di no. In Brasile, la Coop 30 rischia di sancire la rinuncia agli obiettivi climatici fissati 10 anni fa a Parigi; a Bruxelles, l’alleanza Popolari/destra ha smontato un altro tassello del Green Deal; in Italia lo sciopero globale per il clima dei Fridays for Future porta in piazza numeri decisamente inferiori rispetto agli anni scorsi. Vittoria delle lobby, delle destre e dei benaltrismi di sinistra. Ospiti: Sara Milanese, redazione di RP; Alice Franchi, FfF; Stefano Ciafani, Presidente Legambiente; i nostri inviati dai cortei di Milano e Roma. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 14-11-2025

  • PlayStop

    Giustizia. "È una legge contro i magistrati e contro l’autonomia e l’indipendenza della magistratura"

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. Mentre il varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo. L’intervista a Nino Di Matteo è di Raffaele Liguori

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 14/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 14-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 14/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 14/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-11-2025

Adesso in diretta