Approfondimenti

Mappa per il Medioriente, dopo Daesh

Usiamo la ragione, trattiamo con il nemico, togliamo il cosiddetto stato islamico «dalle mani più estremiste e fanatiche» e permettiamo la nascita di uno stato sunnita nella regione. E’ la sintesi della “proposta per la Mesopotamia” che il fisico Carlo Rovelli ha presentato mercoledì scorso a Memos. «Quando la società intera si lascia andare alla paura o all’orrore – diceva Rovelli – allora si comporta in maniera irrazionale. Credo sia dovere di tutti gli intellettuali dire “fermi, usiamo la ragione!”.

Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera e grande conoscitore del Medioriente, è d’accordo con Rovelli e lo spiega a Memos partendo da una precisa descrizione di cosa sia il cosiddetto stato islamico (Is o Isis o Daesh). «Isis è un mostro a due teste – sostiene Cremonesi -. La prima ha una componente estremista, sunnita, mediorientale che nasce dal malcontento politico dei sunniti in due momenti: prima in Iraq, dopo la guerra del 2003, quando nel paese prevale l’elemento sciita e dell’Iran; e poi in Siria, a causa della terrificante repressione della maggioranza sunnita da parte del governo di Assad (il leader della minoranza alawita, una setta degli sciiti sostenuta dall’Iran). Si tratta quindi di una componente estremamente politica – dice Cremonesi -. A questa prima testa dell’Isis se ne aggiunge un’altra: si tratta di una testa profondamente occidentale, europea, legata ai nostri problemi (basta vedere cosa sta succedendo a Parigi con le banlieus) e che vede innestarsi su di essa un elemento jihadista.

Mi riferisco a questa “internazionale del terrore” che abbiamo visto sintetizzata in diversi modi, da Al-Qaeda alle brigate straniere nelle zone liberate in Siria. Sono d’accordo con Rovelli: bisogna dividere queste due teste, parlare politicamente alla testa mediorientale che ha un elemento di grande forza, principalmente nell’Iraq ex baathista (il Baath era il partito di Saddam Hussein, ndr). Dobbiamo capire che nell’Isis c’è un elemento baathista che, obtorto collo, è d’accordo a cooperare con gli estremisti islamisti, ritenuti uno strumento utile per contrastare gli sciiti e l’Iran. Quindi credo che ci siano delle ragioni valide nel dar loro un riconoscimento politico, nel riconoscere la loro ragion d’essere e addirittura nel pensare a uno smantellamento dell’Iraq e ad una ricostruzione del Medioriente post Sikes-Picot (ndr: dal nome dei due negoziatori dei governi britannico e francese, Mark Sikes e Francois Georges-Picot, che nel 1916 raggiunsero un accordo per la spartizione del Medioriente dopo la caduta dell’impero ottomano)».

Perché nessuno dei soggetti coinvolti, dalle potenze internazionali a quelle regionali, sembra in grado di far proprie queste “ragioni valide”? «Per far questo – risponde Cremonesi – occorre un progetto politico, una lucida analisi che non vedo in particolare nei nostri governi. Manca un attore super partes che sia in grado di imporlo. Le Nazioni Unite fanno ridere, l’Europa è divisa, gli Stati Uniti stanno ritirandosi e appaiono ai sunniti come responsabili diretti della loro catastrofe. Non a caso i sunniti accusano gli Stati Uniti di essere alleati degli sciiti, vedi ad esempio il processo di distensione con l’Iran. C’è dunque bisogno di un attore politico internazionale che freddamente, a tavolino, decida di dare una prospettiva politica ai sunniti. In questo momento tale prospettiva non c’è. Abbiamo invece due politiche diverse: gli Stati Uniti continuano a dire che Assad è un criminale, che non può essere parte della soluzione, mentre la Russia invece appare, sottolineo appare, come il grande paladino di Assad. Sul terreno sta avvenendo ciò che non ha un riconoscimento politico internazionale: e cioè la nascita di un nuovo stato sunnita, a cavallo tra l’Iraq e la Siria, che mette in dubbio così tanti equilibri e confini da richiedere che la comunità internazionale si sieda ad un tavolo e avanzi un ridisegno del Medioriente».

Ospite a Memos anche Leonardo Becchetti, economista all’università di Roma Tor Vergata, autore del “Manifesto per un’economia civile”, editorialista dell’Avvenire. «Le spirali di violenza non fanno che produrre altra violenza. Da questo punto di vista – dice Becchetti – sono simpatetico nei confronti dell’ipotesi di Rovelli. Se vediamo la storia del Medioriente ci accorgiamo che è stata una storia di errori, di interventi sbagliati delle potenze esterne all’area: dall’Unione Sovietica dell’invasione afghana negli anni ’80, agli Stati Uniti dell’Iraq nel decennio scorso». Si deve trattare? «Penso – sostiene Becchetti – che occorra trattare diplomaticamente con tutte quelle potenze che ci appaiono recuperabili e affidabili. Credo che quanto ha fatto Obama con l’Iran sia un capolavoro, e cioè affrancare Teheran dall’idea di stato terrorista. Che questo metodo possa essere applicato all’Is appare difficile, perché riteniamo l’Is l’incarnazione più virulenta, meno addomesticabile, di questo terrorismo che si fa stato. Penso comunque che la provocazione di Rovelli sia molto utile. Ritengo che in fondo questa sia l’unica strada possibile. Ciò non vuol dire non massimizzare tutte le nostre iniziative di sicurezza e non combattere il terrorismo».

Cremonesi parla di un Isis con una testa “occidentale, europea”, riferendosi ai terroristi di Parigi che sono cittadini europei. Lei, professor Becchetti, parla di fascino che il fondamentalismo eserciterebbe sui giovani in Europa. Perchè? «Noi produciamo tantissima “povertà di senso”, povertà non solo economica, ma anche di benessere, di qualità delle relazioni. Leggevo proprio oggi che la zona di Molenbeek in Belgio ha una comunità islamica con il 50% di disoccupazione e con una densità abitativa impressionante: 16 mila persone per chilometro quadrato. Ora, è evidente che se noi costruiamo trappole per topi, luoghi dove non ci sono opportunità, dove non si offre una ricchezza di senso alternativa, tutto ciò diventa il terreno più fertile per l’offerta terroristica. In queste condizioni – conclude Becchetti – per quei giovani, per quegli adolescenti, l’assurdo di un’offerta dell’integralismo islamico può diventare paradossalmente attraente, perché viene a rispondere a quella domanda di senso che è totalmente inevasa dalle trappole di povertà di senso che noi creiamo».

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 28/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 28/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Partire dalla Sicilia per abbracciare il mondo: Fabrizio Cammarata racconta il nuovo album

    Così come il suo autore, “Insularities” è un disco che abita i continenti e i linguaggi, intrecciando folk, elettronica e sperimentazione a testi che dall’inglese passano al siciliano, spagnolo e portoghese. Il filo rosso che lega le canzoni “quasi come un film o un romanzo di nove capitoli“, spiega Fabrizio Cammarata ai microfoni di Volume, “è la metafora dell’isola e dell’arcipelago”, usata per esplorare il rapporto con la Sicilia e il concetto di identità: non un punto fermo ma un arcipelago in continuo movimento che abita ognuno di noi. Ascolta il MiniLive di Fabrizio Cammarata e l'intervista a cura di Dario Grande.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 28/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-10-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 28/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-10-2025

  • PlayStop

    Ben Machell presenta "Cacciatori di tenebre", il suo primo libro tradotto in italiano

    Ispirato alla figura realmente esistita, il detective del paranormale Tony Cornell è un uomo dalla doppia vita: rispettato cittadino ma anche spia per l’MI6 ed ex militare di stanza nel Golfo del Bengala, oltre che indagatore del soprannaturale. L'eterna dicotomia fra scienza e spiritualità caratterizza la scrittura di Machell, frutto di accurate ricerche e di alcune sorprendenti scoperte. Ascolta l'intervista di Ira Rubini a Ben Machell, scrittore e giornalista britannico che a Cult ha presentato il suo libro "Cacciatori di tenebre" (Iperborea).

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 28/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 28/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-10-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 28/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: una nuova Prova Aperta della filarminica della Scala a favore della Fondazione Aquilone; la Gioventù Musicale propone un concerto (con biglietti speciali per gli ascoltatori e le ascoltatrici) con Ensemble900 (dr. F. Bossaglia) all'Auditorium di Milano, ne parla Rita Virgili; ospite in studio, Ben Machell per il suo libro "Cacciatori di tenebre" (Iperborea); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 28-10-2025

  • PlayStop

    "Le rivoluzioni per un futuro migliore in Medioriente". Intervista allo storico Ilan Pappé

    Ilan Pappè è uno storico, socialista, cittadino israeliano, ebreo, professore di storia all'Istituto di studi arabi e islamici e direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina presso l'università di Exeter (Inghilterra). Il professor Pappè ha scritto: ho dedicato tutta la mia vita adulta alla causa palestinese. In Italia è uscito in queste settimane il suo ultimo libro intitolato “La fine di Israele” (Fazi Editore, 2025). Raffaele Liguori lo ha intervistato.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 28/10/2025

    Ilan Pappè è uno storico, socialista, cittadino israeliano, ebreo, professore di storia all'Istituto di studi arabi e islamici e direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina presso l'università di Exeter (Inghilterra). Il professor Pappè ha scritto: ho dedicato tutta la mia vita adulta alla causa palestinese. In Italia è uscito in queste settimane il suo ultimo libro intitolato “La fine di Israele” (Fazi Editore, 2025).Pubblica lo ha intervistato.

    Pubblica - 28-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 28/10/2025

    Zohran Mamdani alla conquista di New York. La forza della sua candidatura a sindaco. Le attese, i dubbi, sul futuro del movimento progressista USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 28-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 28/10/2025

    Zohran Mamdani alla conquista di New York. La forza della sua candidatura a sindaco. Le attese, i dubbi, sul futuro del movimento progressista USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 28-10-2025

  • PlayStop

    PAOLO BELLATI (e Renato Curcio) - NEANCHE UN FILO D'ERBA

    PAOLO BELLATI (e Renato Curcio) - NEANCHE UN FILO D'ERBA - presentato da Andrea Cegna

    Note dell’autore - 28-10-2025

Adesso in diretta