Come spesso accade nel Movimento Cinque Stelle, i momenti di difficoltà Beppe Grillo sceglie di tradurli nelle aggressioni verbali ai giornalisti, più sono violente e maggiore è il problema da affrontare.
Questa volta è doppio: la sfida ai giudici in Sicilia con la decisione di andare avanti con la candidatura di Giancarlo Cancelleri e il silenzio ostinato di Roberto Fico, un silenzio che esprime tutto il dissenso nei confronti delle regole per la scelta del candidato a Palazzo Chigi.
A parte sette semisconosciuti, Luigi Di Maio conduce una corsa in solitaria verso le politiche, scegliendo il profilo che l’ha contraddistinto in questi anni, quello rassicurante e moderato, non a caso si è fatto fotografare ieri mentre baciava l’ampolla del sangue di San Gennaro. C’è un certo malumore nel gruppo degli ortodossi che Grillo però non ha nessuna intenzione di ammorbidire per ora, anche perché sa che l’area di dissenso interna al Movimento aspetta solo di capire come andrà in Sicilia: se Cancelleri non vincerà, la corsa del vicepresidente della Camera potrebbe essere più complicata. I due candidati, uno nell’isola e l’altro per Palazzo Chigi, hanno stretto un’alleanza: la vittoria dell’uno potrebbe spianare la strada all’altro, lo stesso Di Maio ha definito il voto in Sicilia un referendum, ma ora con il candidato unico del centrodestra nulla è più scontato.
Ci si mettono pure i giudici, con la sospensione delle primarie on line e la richiesta di rifare il voto, e l’irritazione è salita ai massimi livelli. In serata Grillo è ripartito per Genova, ma per tutto il giorno ha lanciato strali contro i giornalisti, questa volta con una variante horror, “Li mangerei tutti, per il gusto di vomitarli”.
Ha avuto vari incontri, compresi due assessori della giunta Raggi, ma non ha voluto vedere la sindaca, segno che la difesa di Roma è più d’ufficio che reale, così come non ha visto nessun parlamentare.
La questione primarie per Palazzo Chigi ha lasciato il segno, lo descrivono amareggiato per il comportamento degli ortodossi, per il fatto che rimane sempre lui il parafulmine delle polemiche nel movimento e incredulo per il dissenso che si concentra nel silenzio di Fico e di quell’area di ortodossi, che da mesi contrastano l’ascesa di Di Maio, nell’ostinazione a non accettare che il candidato premier sia anche il capo politico del movimento, regola però che Grillo non ha nessuna intenzione di cambiare.
Sabato ci sarà la proclamazione del vincitore e si vedrà se i malumori verranno espressi pubblicamente oppure no. Intanto in Sicilia si è scelta la linea dura, e anche questa è una novità, si ricorre contro la decisione dei giudici e la campagna elettorale va avanti, una scelta che ha il sapore della sfida, considerando che le regole originarie del movimento prevedevano di accettare sempre le sentenze della magistratura.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.
Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche.
Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.
La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare.
Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee.
Condotta da Roberto Festa
La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”.
Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.
Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up.
Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)
Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti.
Come recita la famosa canzone del fu Giacomo:
Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze.
Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali.
Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana).
Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia
In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.
Senti un po’ - 17-05-2025
Adesso in diretta
Installa questa webapp sul tuo iPhone: clicca e "aggiungi alla home"