Approfondimenti

Migranti, in migliaia bloccati alle frontiere Grecia-Macedonia

Il viaggio di migliaia di migranti si è fermato. Dal 21 novembre la Macedonia ha chiuso la porta in faccia a chi cerca dalla Grecia di risalire lungo il corridoio della rotta balcanica: la situazione è ormai ingestibile, come denuncia anche Amnesty International. Non si passa nemmeno dalle frontiere di Serbia e Croazia: ormai l’area dei Balcani è una fortezza inespugnabile. Così, a Gevgelja, il punto più caldo del confine greco-macedone, almeno sei iraniani si sono cuciti la bocca e hanno cominciato uno sciopero della fame.

Anche il Commissario europeo all’allargamento dell’unione Johannes Hahn ha visitato le strutture d’accoglienza della cittadina macedone. Sono iraniani, marocchini, pakistani: non provenire da Siria, Iraq o Afghanistan li rende ospiti sgraditi all’Europa. Sono i primi frutti del giro di vite imposto da Commissione e Consiglio europeo dopo il Summit di Valletta sull’immigrazione, quando Donald Tusk ha dichiarato chiaramente che non ci sarebbe stato spazio per chi non può ottenere lo status di rifugiato. A questo si aggiunge il clima di terrore post Parigi, che ha reintrodotto pesanti dipsositivi di controllo in tutte le frontiere europee.

Eppure, la normativa internazionale sull’asilo prevede che la decisione sulla concessione dell’asilo sia legata alla propria biografia e non alla nazionalità. Ormai è però una prassi molto frequente, anche in Italia.

Ormai la rotta balcanica ha oltrepassato i 580 mila passaggi. Un record che brucia quello dei 170 mila transiti nel Mediterraneo centrale nel 2014. L’obiettivo di chi parte è sempre lo stesso: raggiungere la Germania o la Svezia. Ma l’atteggiamento dell’Europa è sempre più ostile. A guidare il fronte più oltranzista dei Paesi dell’Est Europa è Viktor Orbàn, che in un’intervista a Politico Bruxelles ha dichiarato che “tutti i terroristi sono migranti”.  “Il tema – aha aggiunto – è quando sono immigrati in Europa”. Per Orban “concedere l’ingresso a migliaia di persone sconosciute” è di per sé causa di terrorismo. La linea dura alle frontiere è l’unica chiave per “salvare Schengen”, motto guida già citato anche da Tusk.

Ovunque le rotte sono sempre più complicate per i migranti. Nel Sinai, non lontano dal valico di Rafah dal quale si entra nella Striscia di Gaza, il 23 novembre dei soldati egiziani hanno ucciso cinque migranti sudanesi che cercavano di raggiungere Israele. La notizia è stata annunciata in un comunicato stampa ufficiale delle forze armate israeliane. Anche quella via di fuga, ormai, è di fatto preclusa dalla presenza di gruppi armati nella pensiola e dalla chiusura di Israele nei confronti di nuovi ingressi nel Paese.

 

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 27/10/2025

    Hamas prova a rilanciare il proprio ruolo politico, l'Autorità nazionale palestinese cerca di ritrovare la propria leadership con un cambio al vertice: il futuro politico della Palestina nell'analisi di Renzo Guolo, sociologo all’università di Padova esperto di religioni, attento analista del mondo arabo e islamico. Dalla Cisgiordania Francesco Franchi (della comunità agricola Mondeggi Bene Comune) ci racconta la raccolta delle olive accerchiati dai coloni e la solidarietà con agricoltori e pastori palestinesi non solo di contadini italiani ma anche francesi e di altre realtà. 20 anni fa la morte di Zyed e Bouna, due ragazzi di Clichy Sous Bois, periferia di Parigi, fulminati in una cabina elettrica mentre erano inseguiti dalla polizia aveva infiammato la rivolta delle banlieu francesi, il racconto e le differenze con l'attualità di Francesco Giorgini. Da New York Marina Catucci all'evento con Sanders, Ocasio e i sostenitori del candidato democratico di sinistra Zohran Mamdani.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 27/10/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 27/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 27/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-10-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 26/10/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 26-10-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 26-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 26-10-2025

Adesso in diretta