Approfondimenti

Le donne del Jihad

Le cronache di questi mesi e di questi giorni raccontano che il Califfato islamico recluta anche parecchie donne. Giovani, soprattutto. Alcune, come abbiamo visto con gli attentati di Parigi, fanno parte dei commando e arrivano a farsi esplodere. L’International Centre for Counter-Terrorism (ICCT) dell’Aja ha pubblicato quest’anno il rapporto “Le jihadiste europee in Siria: alla scoperta di un fenomeno poco esplorato”. Radio Popolare ha intervistato Seran de Leede, la ricercatrice che ha curato la pubblicazione insieme a Edwin Bakker, docente di Studi sull’antiterrorismo all’Università di Leiden (Paesi Bassi).

Chi sono

Non è possibile dare una risposta univoca perché non esiste un solo profilo tipico. La maggior parte di queste donne sono giovani, tra i 15 e i 25 anni, sposate da poco. E ci sono anche casi di madri che si spostano con i propri figli. Ma spesso si muovono da sole o con delle amiche. Alcune di queste ragazze hanno una buona istruzione ma sappiamo di molte ragazze che a scuola hanno fatto fatica, ragazze vulnerabili e influenzabili. Ci sono però anche donne molto forti e devote alla causa. Molte provengono da famiglie di fede musulmana, altre da famiglie non religiose; da famiglie numerose o da piccoli nuclei famigliari. Direi che l’unico vero tratto comune è la loro giovane età e l’abitudine a indossare un niqaab nero, il velo che copre anche il viso.

Da dove vengono

Nel nostro studio abbiamo preso in analisi diversi Paesi occidentali, in particolare Olanda, Germania, Gran Bretagna, Francia, Austria. Ma le donne del Jihad arrivano praticamente da tutto il mondo. Sappiamo di casi provenienti dagli Stati Uniti, dall’Australia, dagli altri Paesi europei e dallo stesso Medio Oriente.

Quante sono

Il nostro studio è stato pubblicato ad aprile 2015, le cifre più aggiornate a quella data indicavano circa 550 donne provenienti dall’Europa occidentale. Questo numero è verosimilmente aumentato negli ultimi mesi, ma potete immaginare quanto sia difficile stabilire l’esatta entità delle ragazze che hanno raggiunto la Siria per unirsi al Jihad. Pensiamo comunque che le donne europee siano il 18 per cento dei “foreign fighters” provenienti dal nostro continente. A livello globale, invece, le donne che fanno parte del Califfato (che quindi provengono anche da altri continenti) sono il 10 per cento del totale.

Che ruolo hanno

Per quello che possiamo sapere, solo in casi eccezionali queste donne vanno a combattere in prima linea. Il loro è più che altro un ruolo di supporto: per esempio si prendono cura dei “jihadi fighters” feriti, badano alla casa e ai figli. Ma hanno anche un ruolo di appoggio logistico e soprattutto propagandistico, diffondendo l’ideologia jihadista attraverso i social media: postano foto di brutali esecuzioni e le commentano, le celebrano e inneggiano ai loro uomini come eroi e vincitori.

Che cosa le spinge

Esattamente come per gli uomini, non c’è mai un solo fattore ma una combinazione di motivi. Crediamo che la spinta principale sia la volontà di difendere la comunità musulmana che ritengono minacciata. Di conseguenza sentono come un dovere, motivato dall’ideologia e dalla religione, far parte del Califfato, che le ha chiamate a raccolta, e contribuire alla sua affermazione. In alcuni casi prevale l’idea di un nuovo inizio rispetto a una vita che non offre sbocchi o rispetto a esperienze problematiche o a episodi di esclusione che hanno vissuto nella loro infanzia. Poi c’è un forte senso di appartenenza e la necessità di dare una direzione precisa, un obiettivo alla propria vita. E, ancora, non va sottovalutato l’elemento della fascinazione: la propaganda ritrae i jihadisti maschi come figure eroiche e virili, come guerrieri invincibili, disposti a morire per la causa, e le donne come mogli ubbidienti. Per queste ragazze gli uomini del Califfato sono molto attraenti e diventa un onore servirli. Sarebbe però sbagliato pensare che si tratti di donne ingenue e docili: spesso sono determinate e fedeli alla causa tanto quanto i loro uomini. Lo abbiamo visto durante il recente blitz a Saint Denis, dopo gli attentati di Parigi, alcune donne sono disposte a farsi esplodere. Il nostro monitoraggio dei social media ci ha mostrato chiaramente che le donne spesso postano commenti in cui si dicono pronte alla lotta armata. Sempre che dietro a quegli account ci siano davvero delle donne, ovviamente su questo non possiamo avere la certezza assoluta.

  • Autore articolo
    Valentina Redaelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 13:01

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 06/09/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 06-09-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 06/09/2025 - ore 17:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 14:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 06/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 06-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

Adesso in diretta