Approfondimenti

Cacciari: “Vaticano, un vantaggio per l’Italia”

“Il pericolo è reale e gli effetti sono imprevedibili. Ma forse l’Italia rischia meno di altri”.

Massimo Cacciari parla nel corso di un Microfono aperto sulle paure e rischi di possibili attentati in Italia. La sua non è una profezia. E’ l’analisi del pendolo delle possibilità, dei rischi e degli indizi. Intreccia tre voci in particolare: il ruolo dell’Italia sul piano internazionale, la sua scarsa coesione interna e, soprattutto, la presenza del Vaticano.

Quello che per molti costituisce il punto principale di preoccupazione, particolarmente alla vigilia del Giubileo, può invece rivelarsi secondo Cacciari un punto a favore. “Il Vaticano rappresenta una ragione di sicurezza per l’Italia” spiega durante l’intervista. “Attraverso un’azione armata durante il Giubileo, i terroristi si inimicherebbero radicalmente molti settori sunniti, con cui il Vaticano ha rapporti consolidati. Si tratta di settori numerosi, che al momento non sono distanti dalle istanze terroristiche. I fischi allo stadio di Istambul sono un sintomo”. L’analisi, ovviamente, non garantisce la certezza del risultato. “Un attacco contro il Vaticano sarebbe una mossa sicuramente sbagliata, nella logica dei terroristi, ma questo non significa che anche loro possano commettere degli ‘errori’. Noi occidentali ne abbiamo commessi di sciagurati, negli ultimi vent’anni” spiega Cacciari.

Secondo motivo di possibile maggior sicurezza dell’Italia: il suo ruolo defilato sullo scacchiere internazionale. “Il minor peso dell’Italia rispetto a Francia e Gran Bretagna è indubitabile” commenta Cacciari, che alla scarsa disponibilità del Governo ad affiancare Parigi nelle azioni militari attive sul territorio siriano, risponde con un sospiro: “Mi sembra che faccia bene, è un segno di giusta modestia. Se ci mettessimo a bombardare, tutto cambierebbe radicalmente”.

Un possibile punto di rischio per l’Italia, secondo Cacciari, è costituito da un terzo elemento: quella che il professore definisce ‘scarsa coesione’ interna. “Il primo effetto di un attentato in Italia sarebbe lo sfascio generale, il tutti contro tutti, esattamente l’opposto di ciò che avviene in quel grande paese che è la Francia. Questa è l’unica preoccupazione che al momento vedo: che i cosiddetti terroristi possano voler dare, con un attentato, il colpo di grazia al notro paese. Ma, al momento, i possibili vantaggi per loro mi sembrerebbero inferiori ai danni di cui parlavo, rispetto al Vaticano”. E’ il pendolo delle possibilità. Ma Cacciari, durante l’intervista, non parla soltanto di questo.

Ascolta l’intervista a Massimo Cacciari

Massimo Cacciari

 

Ascolta gli interventi degli ascoltatori sulle ‘paure di attentati e cambiamenti di abitudini’

Italia: paura di attentati?

  • Autore articolo
    Massimo Bacchetta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 13:01

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 06/09/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 06-09-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 06/09/2025 - ore 17:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 14:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 06/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 06-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

Adesso in diretta