Approfondimenti

Pino Mauro, il re della sceneggiata napoletana

Pino Mauro, l’interprete della canzone napoletana e del genere della sceneggiata che ha riportato con successo nei teatri. Amatissimo dalla gente, non sempre dalla critica. Da oltre cinquant’anni racconta Napoli, la vita nei vicoli, i contrabbandieri, quelli che un tempo erano i delitti di onore, l’amore, i fuorilegge, i guappi di un tempo.

La sua vita stessa un romanzo. Riempiva già da adolescente teatri, piazze, i locali dei Quartieri Spagnoli, a quei tempi frequentati ancora dai soldati americani. «”You look like the voice”, gli dicevano ubriachi i marines dietro al Municipio».

Amatissimo oltreoceano: a New York, dove Frank Sinatra vuole incontrarlo. I concerti al Madison Square Garden, alla Carnegie Hall. E poi le feste di San Gennaro a Little Italy, il Columbus Day. Lui e Mario Merola, a New York e a Napoli si dividevano il regno. A Genova con Carmelo Bene a discutere di teatro.

«Il cantante cominciava a farsi un’idea di quel mondo e gli piaceva. Gli piaceva imparare da loro. Prima pensava che ‘intellettuale’ fosse un’altra cosa. Gente snob, puzza sotto al naso, i figli dei ricchi. La politica, l’impegno sociale, i salotti del partito. Le feste dell’Unità. Non lo avevano mai invitato i comunisti. Forse non si erano mai preoccupati di capire come la pensasse. Lui se ne era fatto una ragione. Quelli che stava conoscendo ora gli piacevano. La curiosità, la mente aperta. L’impegno per la gente, per il popolo, non per le elezioni. Era così che andava fatto».

pino mauro

Con il maestro Roberto De Simone avrebbe dovuto interpretare “L’Opera buffa del giovedì santo”, ma fu fermato dalle accuse di un pentito che dopo poco crollarono. Giusto il tempo però di fargli saltare quello che avrebbe rappresentato anche il suo sdognamento in certi ambienti teatrali.

Corteggiato da Carmine Coppola che lo voleva nel Padrino del figlio. Ma “Carmine, I’m sorry capite”, perché lontano da Napoli non riusciva a stare per più di due mesi. Una vita e una carriera tra cadute dolorose e risalite, glorie e battute d’arresto, le carcerazioni. Una per uno scambio di persona, un errore giudiziario che lo terrà due anni in carcere, e un’altra perché accusato da un pentito, accusa che cadrà dopo poco.

La fama: «Il cantante degli immigrati italiani a Brooklyn. Il campione di incassi a Napoli e a New York. A Napoli e a Toronto. A Palermo e a Philadelphia. Da Villaricca a Vancouver. Nei teatri la gente si alzava in piedi sulle poltrone. Il Trianon, il Duemila e il Madison Square Garden».

E poi la solitudine, gli strozzini dopo il carcere. Pino Mauro ha ripercorso pezzi della sua vita in lunghe chiacchierate con Riccardo Rosa, giornalista e scrittore. Ne è nato un libro: La sfida. Storia del re della sceneggiata. Una biografia romanzata sulla vita di Pino Mauro, attraverso cui si racconta anche come è cambiata la musica a Napoli e la città stessa, dall’immediato dopoguerra fino ai giorni più recenti.

Ascolta l’intervista all’autore del libro Riccardo Rosa

Intervista a Riccardo Rosa

Ascolta l’intervista a Pino Mauro

INtervista a Pino Mauro/a>

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

Adesso in diretta