Approfondimenti

Perché l’olio continua a essere al centro di alterazioni

Olio truccato. Olio vergine, spacciato per extravergine. E ora l’accusa è di frode in commercio.

Nel mirino della Procura di Torino, come indagati, sono finiti: Carapelli , Bertolli , Sasso , Santa Sabina, Coricelli, Primadonna ( confezionato per Lidl ) e Antica Badia ( per Eurospin ).

Tre di questi ( Sasso, Carapelli , Bertolli ) erano stati acquisiti dal gruppo spagnolo Deoleo, a sua volta controllato dal fondo statunitense CVC Capital Partners.

L’indagine è coordinata dal magistrato Raffaele Guariniello (anche se in Procura è scontro sulla competenza dell’inchiesta con il Procuratore Armando Spataro).

Dai campionamenti effettuati dai carabinieri dei NAS ( Nuclei Antisofisticazioni e Sanità ), che hanno prelevato bottiglie di tutte le marche, sarebbe emerso che le sette imprese avrebbero dichiarato al consumatore, scrivendolo sulle confezioni, che l’olio venduto è extravergine – o al cento per cento o comunque presente e miscelato con altri oli – quando in realtà sarebbe semplicemente olio vergine, cioè appartenente a una categoria inferiore per qualità, con parametri fisico-chimici diversi dall’olio più costoso.

Quindi nessun particolare danno per la salute dei consumatori, ma per i loro portafogli sì: potrebbero aver speso dal 20 al 30 per cento in più per un olio, che alla prova organolettica, sarebbe di una qualità inferiore.

I campionamenti, eseguiti dai NAS sono stati fatti nei laboratori dell’Agenzia delle Dogane, uno degli enti più autorevoli e affidabili per l’analisi dell’olio di oliva: i dati emersi sarebbero risultati al di sotto dei valori definiti dall’Unione europea come necessari per dichiarare un olio extra vergine.

“A favorire le frodi – sostiene Coldiretti – è il record di importazioni con l’arrivo dall’estero nel 2014 di ben 666 mila tonnellate di olio di oliva e sansa. L’Italia – continua la Coldiretti – è anche il primo importatore mondiale di oli di oliva che vengono spesso mescolati con quelli nazionali per acquisire, con le immagini in etichetta e sotto la copertura di marchi storici, magari ceduti all’estero , una parvenza di italianità da sfruttare sui mercati nazionali ed esteri”.

A dare il via all’indagine della Procura di Torino era stato il mensile dei Consumatori “Il Test” ( Ex Salvagente ) che aveva segnalato ai magistrati, nel mese di giugno, il risultato di una indagine del mensile su diversi marche.

Il direttore di “Il Test” è Riccardo Quintilli.

Direttore perché avete deciso di fare un’inchiesta sugli oli ?

In un anno orribile come quello appena passato per l’olio, con la produzione decimata da Xylella (batterio che colpisce gli ulivi – ndr-) e mosca olearia, ci è venuta la curiosità di capire se qualcuno, anche tra i big industriali, avesse avuto la tentazione di approvvigionarsi di olio dall’estero, da produzioni di qualità inferiori. Il nostro dubbio, come hanno dimostrato le nostre analisi, ora confermate da quelle della Procura di Torino, era più che fondato.

Avete fatto analizzare diversi marchi di oli, quali sono apparsi vero extravergine, e quali no ?

Abbiamo sottoposto a test i 20 oli più venduti nei supermercati italiani. 11 sono stati promossi come extravergine, 9 bocciati perchè risultati semplici oli vergini. Risultati sconvolgenti non solo perché riguardavano molti dei big del mercato , ma anche per la quota di prodotti scorretti. Tutti i nomi sono sul nostro sito (www.testmagazine.it).

Ma perché dovremmo fidarci delle analisi che avete fatto fare sugli oli ?

Perché le analisi sono state realizzate dal laboratorio chimico dell’Agenzia delle Dogane, l’ente più autorevole che c’è in Italia . Eravamo coscienti che in caso di bocciature si sarebbe sollevato un vespaio e non a caso abbiamo scelto il laboratorio che per Legge è il più accreditato , anche per i controlli fatti dalle autorità pubbliche. (E’ lo stesso ente a cui si è rivolta poi anche la Procura di Torino -ndr -)

Quali conseguenze per i consumatori ?

Nessuna conseguenza sulla salute dei consumatori ma di certo vendere un prodotto con qualità inferiori a quelle di un extravergine, al prezzo di un olio di qualità, è una frode. Poi ovviamente resta il danno per le aziende oneste, che rispettano le regole.

Ci sono state reazioni delle aziende che avete individuato con le vostra inchiesta?

Sì. Hanno detto che i loro prodotti sono regolari. E che i test sull’olio non sono attendibili.

E lei cosa risponde?

Che invece i test sono attendibili, perchè ci sono norme previste dall’Europa.

Perché l’olio continua a essere al centro di truffe e alterazioni ?

Perché è un prodotto sul quale il Made in Italy fa un fatturato impressionante (circa 3 miliardi annui -ndr-). Non a caso gran parte delle truffe e delle adulterazioni riguardano proprio il prodotto che vanta un’origine tricolore (magari senza essere frutto di olive italiane e paradossalmente senza neppure essere extravergine).

Cosa si deve fare per avere delle certezze sulla qualità dell’olio che usiamo ?

Ci si può affidare, per esempio, a marchi che in tutte le analisi hanno sempre dimostrato correttezza nei confronti del consumatore. Non a caso dopo il nostro test anche un’analoga analisi fatta da un mensile dei consumatori francese ha premiato gli stessi prodotti che noi indicavamo come migliori. E , se si desidera un 100% italiano, tenete conto che un olio extravergine non può essere venduto (tranne clamorosi sottocosto) a meno di 8 euro al litro.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 31/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Lucia Minetti 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Demetrio Stratos, Orgia (da Satyricon del Teatro dell’Elfo) 3) Area, Gioia e rivoluzione 4) Giorgio Gaslini, Notturno blues 5) Philarmonia Orchestra/direttore Giuseppe Sinopoli, Adagio da Enigma (Edward Elgar, op.36) 6) Caetano Veloso, Mano a mano 7) Lucia Minetti/Quartetto Echos, I Will 8) Stormy Six, Non si sa dove stare 9) David Byrne, Everybody Laughs 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 30-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 30/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 30-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 30/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 30/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 30-10-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 30/10/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 30-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 30/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 30/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 30-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 30/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 30-10-2025

  • PlayStop

    "Esprimersi può fare la differenza": l’artista italo-palestinese Laila Al Habash a Radio Popolare

    “Tempo” è il nuovo album di Laila Al Habash, cantautrice italo-palestinese oggi ai microfoni di Radio Popolare. Con testi in italiano, inglese e arabo, il disco racconta il rapporto d’amore e odio dell’artista con il tempo e la costante ricerca di un equilibrio nel presente. In merito alla situazione palestinese spiega: “La musica può fare poco, ma esprimersi fa la differenza”. Ascolta il MiniLive di Laila Al Habash. A cura di Dario Grande.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Retrogame e lacci californiani

    quando lo studio si popola di campioni del mondo delle più disparate discipline: dal wrestling al gioco di calcio per Amiga Commodore "Kick Off". Con Nico Narciso, Gianni e il nonno più giovane della Norvegia

    Poveri ma belli - 30-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 30/10/2025

    Primi freddi, proteggiamo le nostre amiche piante? Prima la teoria con i suggerimenti di Francesca Menegardo e poi la pratica con i lab di Palma tra Milano, Roma, Torino e Bologna. A seguire, voltiamo pagina e l'appuntamento da non perdere è Pasolini 50 al PAC. Lo racconta Marco Greco de Le Cannibale. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 30-10-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 30/10/2025

    Oggi parliamo della reunion dei CSI e ospitiamo il MiniLive di Laila Al Habash, artista italo-palestinese che ci presenta il nuovo album "Tempo". Nella seconda parte la rubrica LGBT+ con Piergiorgio Pardo e la telefonata a Giorgio Valletta per parlare del festival C2C in corso a Torino per tutto il weekend.

    Volume - 30-10-2025

Adesso in diretta