Approfondimenti

Viterbini, una chitarra al servizio del blues

Adriano Viterbini è certamente uno dei migliori chitarristi italiani in circolazione. Lo abbiamo apprezzato in tutte le sue uscite con i BSBE, fondati nel 2007 con il batterista Cesare Petulicchio e con cui ha pubblicato quattro album. Ma il chitarrista romano ha anche pubblicato nel 2013 il proprio esordio come solista, Goldfoil, e torna ora con un secondo capitolo, intitolato Film O Sound.

Un disco ricchissimo e molto divertente, in cui Viterbini declina, tra le altre cose, la sua grande passione per il blues e per la musica africana. Di questo nuovo disco ne abbiamo parlato in onda a MiniSonica, avendo anche il piacere di ascoltare Adriano suonare dal vivo tre pezzi, accompagnato da Ramon Caraballo alle percussioni e alla tromba.

Adriano Viterbini e Ramon Caraballo dal vivo a MiniSonica
Adriano Viterbini e Ramon Caraballo dal vivo a MiniSonica

Ma da dove viene questo titolo per l’album, Film O Sound? “E’ il nome dell’amplificatore che ho usato per registrare il disco – ci spiega Adriano Viterbini – e che ho ottenuto modificando un vecchio proiettore degli anni ’50, ottenendo un suono molto rotondo e blues, che ricorda quello dei vecchi Gibson, che per noi nerd della chitarra significa qualità assoluta. Per costruire questo amplificatore mi sono ispirato a esperimenti analoghi fatti con vecchi proiettori, mi sono affidato all’esperienza di mio papà, che di valvole e circuiti ne capisce più di me, e sono riuscito a ottenere il risultato che cercavo”.

La musica africana è certamente un elemento cruciale di questo album, e di nuovo il padre di Adriano ha avuto un suo ruolo: “Una quindicina di anni fa mio padre tornò da un viaggio di lavoro in Niger portandomi una cassetta di musica locale, senza nessuna etichetta, non seppi mai chi era l’autore o l’interprete di quelle canzoni, ma rimasi totalmente affascinato. Fu un’illuminazione immediata, che poi mi portò ad approfondire e a scoprire un mondo musicale ricchissimo”.

E’ del Niger anche Bombino, chitarrista e cantautore di etnia touareg che troviamo tra gli ospiti dell’album di Viterbini: “E’ un caro amico, lui mi aveva invitato a lavorare su delle cose sue e io ho fatto lo stesso. E’ venuto un pomeriggio in studio a registrare e ci siamo divertiti tantissimo”.

Notevole anche la collaborazione con Alberto Ferrari dei Verdena, protagonista dell’unico brano cantato dell’album, una cover di “Bring It On Home To Me”, originalmente interpretata dall’immenso Sam Cooke: “I Verdena sono probabilmente la band italiana che ammiro di più, e anche per questo sono molto felice di poter aprire alcuni dei concerti del tour di Endkadenz Vol.2. Trovo che il modo di cantare di Alberto sia davvero interessante e sincero. Non è mai l’imitazione di qualcosa di già sentito e mi piaceva molto metterla al servizio di un brano soul, anche perché Alberto è un artista pieno di anima“.

La scaletta del minilive di Adriano Viterbini
La scaletta del minilive di Adriano Viterbini

Abbiamo parlato di questo e di altro con Adriano Viterbini: per ascoltare l’intervista e i tre brani live cliccate sul play qui sotto

Adriano Viterbini minilive e intervista

 

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/10 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 22/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 22-10-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 22/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 22-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 22/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 22/10/2025

    Glaciazione demografica, questione sociale per carità ma anche realtà storica non trasformabile con richiami alla famiglia, l'analisi di Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia al dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Padova (l’ultimo suo libro da poco uscito per Laterza è “Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità”). Le diseguaglianze nel lavoro, i salari poveri, la impossibilità di conciliare lavoro e vita per tutte 8e tutti) sono gli elefanti nella stanza demografica che il governo non vuole affrontare, ce ne parla Lidia Baratta, giornalista economica de l’Inkiesta, per cui cura la newsletter settimanale “forza lavoro” Insieme a 67 organizzazioni fra le più rappresentative del Terzo settore italiano la rivista VITA ha lanciato una campagna e un appello affinché il Governo si adoperi per togliere il tetto al 5 per mille, oggi alzato a 610 milioni dopo che il Tero settore ne ha persi 80 per il limite ancora più basso posto l'anno scorso, ce ne parla Stefano Arduini, direttore di Vita. Oggi è la Giornata Mondiale del Clima e il Giusto Clima, la nostra trasmissione dedicata al tema, vi propone una serata live con ospiti di ReCommon e GreenPeace e poi con un film: ce lo racconta Marianna Usuelli, redattrice della trasmissione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 22-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 22/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 22/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 22-10-2025

Adesso in diretta