Approfondimenti

Governo Renzi, armi e silenzi

Matteo Renzi è  stato in Arabia Saudita  per una visita ufficiale di due giorni. Ha incontrato il Re Salman Bin Abdullaziz al Saud e il ministro della difesa Mohammed bin Salman, con i quali ha parlato di terrorismo e scambi commerciali (il giro d’affari tra i due paesi è di nove miliardi di euro all’anno), di investimenti sauditi in Italia e della partecipazione delle imprese italiane alle opere saudite (Renzi ha visitato il cantiere della metropolitana di Riad che fa capo a un consorzio guidato da Salini Impregilo).

Prima della sua partenza, un gruppo di Ong aveva lanciato un appello al presidente del consiglio: basta con la vendita di armi italiane all’Arabia Saudita. La vendita proseguirà, e  con tutta probabilità verrà incrementata dopo questa visita. Le stesse organizzazioni non governative avevano anche chiesto che Renzi dicesse qualche cosa in pubblico contro le violazioni dei diritti umani nella monarchia saudita. Il presidente del consiglio non ha proferito parola.

Francesco Vignarca, il coordinatore della Rete Disarmo, una delle organizzazioni che avevano lanciato l’appello. commenta a Radio Popolare la visita di Matteo Renzi in Arabia Saudita

“Noi volevamo ricordare al presidente del consiglio che nello stesso giorno in cui il Parlamento Europeo premiava il blogger imprigionato Raif Badawi, simbolo della repressione saudita, l’Italia mandava un carico di bombe a Riad.  Queste bombe, nei mesi passati, sono stati utilizzati per bombardare lo Yemen, in una guerra che ha già fatto migliaia di vittime, tra cui moltissimi bambini; una guerra che non ha alcuna copertura legale dal punto di vista internazionale. Vogluiamo parlarne di questi temi oppure facciamo sempre finta di nulla? “.

Questa vendita di armi si è intensificata negli ultimi tempi?

“I dati ci dicono che negli ultimi cinque anni, l’Italia è il paese che più di altri esporta armi in Medioriente, vendendole soprattutto ai paesi del Golfo Persico, primo tra tutti l’Arabia saudita. E’ una tendenza che è in atto da tempo. E’grave però che questo commercio vada avanti anche in questo momento: Riad è in guerra. La legge 185 del 1990 vieta espressamente il commercio di armi con paesiche sono impegnati in conflitti armati o che violano i diritti umani.  La spedizione di bombe a Riad del 30 di ottobre scorso è la più grave violazione delle legge italiana”.

Quella spedizione è stata accertata?

“Certo. Il volo che dalla Sardegna è finito poi a Riad e infine nella base militare della Royal Saudi Armed Forces di Taif è stato tracciato; abbiamo potuto seguirlo tappa dopo tappa.  Una violazione della legge italiana, aggravata dal fatto che il carico di bombe è stato effettuato nell’areoporto di Elmas accanto agli aerei civili.  La spedizione, ripeto, è del 30 ottobre. Vuol dire che il governo italiano fosse ben conscio del fatto che quelle bombe sarebbero state usate per i raid in Yemen. Vogliamo essere corresponsabili di questo? Speriamo che Matteo Renzi dica qualche cosa su questo prima o poi”.

Voi avevate chiesto che Matteo Renzi dicesse qualche cosa anche sulla condizione dei diritti umani…

“Se noi siamo fautori dei diritti umani dobbiamo farci sentire in quei paesi dove i diritti umani vengono violati. Non possiamo limitarci a fare affari, ma dobbiamo far sentire la nostra influenza. Non possiamo far finta di nulla. L’Italia deve prendersi le proprie repsonsabilità.  La prima tra tutte è quella di fermare la vendita degli armamenti”.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 03/09/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 03-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 03/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 03/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 03/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di mercoledì 03/09/2025

    Quando Al1 e Vittoria, tornati dalle vacanze, si ritrovano con le tasce vuote e allora parte un conteggio del costo delle vacanze degli ascoltatori, concludendo che 'si stava meglio quando si stava peggio'.

    Poveri ma belli - 03-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 03/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    A tempo di parola - 03-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    Lampi Blu - 03-09-2025

  • PlayStop

    "In difesa della natura selvaggia", il libro di Marco Sioli sui parchi nazionali nordamericani e non solo

    Marco Sioli insegna Storia dell'America del Nord all'Università degli Studi di Milano La Statale. Nei suoi libri indaga sotto molteplici sfaccettature alcune peculiarità della storia, della cultura e della politica degli Stati Uniti d'America. Il suo ultimo libro, "In difesa della natura selvaggia" (edito da Elèuthera), è un viaggio attraverso i più noti parchi nazionali nordamericani e, nel contempo, una riflessione sul lascito dei capostipiti dell'ambientalismo statunitense (Thoreau, Olmsted, Muir e Leopold). A Cult, Roberto Festa ha intervistato Marco Sioli che sarà al FestivaLetteratura di Mantova 2025, iniziato proprio oggi, mercoledì 3 settembre.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

Adesso in diretta