Approfondimenti

L'”invasione cinese”

340 milioni di tonnellate.

E’ di queste dimensioni l’invasione cinese di acciaio sul mercato europeo. L’industria siderurgica del continente non ce la fa più. E ora chiede un intervento di Bruxelles. La siderurgia italiana è in crisi, ma al momento non si vedono azioni da parte del governo Renzi; ciò che presto avrà pesanti conseguenza sull’occupazione.

Il fatto è che la Cina sta invadendo a prezzi stracciati il mercato Ue. Questa la situazione che ha spinto la presidenza lussemburghese di turno dell’Ue a convocare per lunedì prossimo una riunione straordinaria dei ministri dell’industria dei 28.

Esiste già un documento preparatorio del vertice, che Radio Popolare può anticipare.”L’eccesso della capacità produttiva di acciaio in Cina nel 2014 – si legge nel testo preparato dalla presidenza lussemburghese – è stato pari a circa 340 milioni di tonnellate, che rappresentano più del doppio della produzione annua di acciaio grezzo dell’Ue nel medesimo anno (169 milioni di tonnellate)”.

Questo avviene in un contesto in cui, è scritto ancora nella bozza, “l’eccesso di investimenti nella capacità produttiva è stato inasprito dall’attuale rallentamento economico in Cina” e, per “proteggere le industrie siderurgiche locali, i paesi produttori di acciaio non appartenenti all’Ue hanno introdotto restrizioni o distorsioni commerciali” come le barriere tariffarie.

Gli effetti sull’occupazione del settore siderurgico sono drammatici. Basta una cifra per capire di che portata sia l’emergenza: solo nell’ultimo mese, nel settore ci sono stati in Europa 5mila licenziamenti.

“L’industria europea dell’acciaio ha bisogno urgentemente di un pari livello di gioco con i suoi competitori globali”, ha avvertito l’associazione europea dei produttori acciaio Eurofer, sottolineando che “la Cina ha rovesciato sul mercato volumi di acciaio senza precedenti”.

Cosa può fare dunque la Commissione europea? Le richieste a Bruxelles sono per misure antidumping e di difesa commerciale, l’applicazione senza ritardi delle norme sugli Ets e un vantaggio negli appalti pubblici per chi utilizza acciaio sostenibile.

“E’ ora di varare una vera strategia europea per l’acciaio, con regole più rigide sulla protezione commerciale e più lungimiranti sugli aiuti di stato”, ha dichiarato la capodelegazione degli eurodeputati Pd Patrizia Toia, per questo “ci aspettiamo che la Commissione sia pronta a dare seguito con rapidità alle indicazioni che emergeranno” dalla riunione di lunedì.

Il settore dell’industria siderurgica europea vanta circa 360mila addetti in tutta Europa e un fatturato di 170 miliardi di euro. In Italia il settore è in una crisi profondissima da tempo. Dal Dopoguerra ad oggi si è assistito a un vero e proprio crollo. Le 210 aziende che in 259 stabilimenti producevano l’acciaio destinato ad accompagnare il miracolo economico degli anni ’50, rappresentano un’immagine destinata a restare nel libro dei ricordi.

Oggi la siderurgia italiana conta su tre altoforni – Taranto, Piombino e Trieste – e su una quarantina di siti che operano con forni elettrici. L’Italia resta però il secondo Paese europeo (dopo la Germania), con 27,3 milioni di tonnellate di acciaio prodotte nel 2012, e il primo per volume di riciclo di rottame ferroso, con circa 20 milioni di tonnellate annue di materiale che viene rifuso nelle acciaierie nazionali.

Gli occupati nel settore in Italia sono circa 42mila, e si arriva a oltre 70mila se si considerano gli addetti nelle industrie dell’indotto. Ecco perché l’invasione cinese rischia di pesare come un macigno sul lavoro nel nostro Paese. Vedremo se l’Europa si muoverà e se dell’emergenza acciaio saprà farsi carico anche il governo Renzi.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

Adesso in diretta