Approfondimenti

Maggioranza all’AKP. Vince la paura

Due cose mi avevano colpito nei giorni scorsi, durante il viaggio nel Kurdistan turco. Il realismo di alcuni alti funzionari governativi, che ammettevano senza problemi di non aspettarsi una vittoria schiacciante nelle elezioni politiche anticipate, ma anche i commenti di diversi curdi, ormai scettici nei confronti della politica, anche del partito che li dovrebbe rappresentare, il Partito Democratico del Popolo (HDP). “Sono sempre stato un patriota – mi ha confessato un giovane curdo di 26 anni originario di Suruc – e la mia famiglia lo stesso, ma da quando sono riprese le violenze e la gente è tornata a morire mi chiedo se tutto questo abbia veramente senso. Forse non voterò più”.

Non a caso in queste ore all’interno del fronte curdo è cominciato lo scambio di accuse reciproche tra chi sostiene la lotta armata e chi invece è convinto che non ci sia alternativa al dialogo e alla politica. Esattamente quello che voleva l’AKP, che molti accusano di aver ripreso il conflitto con il PKK proprio per raggiungere quest’obiettivo. Impossibile dire che cosa sia successo dietro le quinte, ma di sicuro la società turca ha votato per avere un governo forte, forse anche più forte di quello degli ultimi anni. L’instabilità e le violenze dell’ultimo periodo hanno fatto paura, e il voto per il partito di Erdogan lo dimostra.

Che cosa succederà adesso? La risposta più semplice è che in Turchia ci sarà sempre meno spazio per le opposizioni e per le voci contrarie. Ma in effetti questa sembra una lettura troppo superficiale. Non è da escludere, invece, che proprio grazie al fatto di avere nuovamente il pieno controllo del governo e dello stato, l’AKP non diventi più dialogante su una serie di questioni, a partire da quella curda. In effetti dall’inizio dell’era Erdogan, ormai 13 anni fa, alcuni progressi, anche se molto limitati, sono stati fatti. Non bisogna poi dimenticare che il paese è in piena crisi economica. I grandi progetti e le infrastrutture faraoniche non sono più sufficienti a trascinare l’economia, che fino a poco tempo fa cresceva ogni anno oltre il 10%. Il governo è il primo ad avere bisogno di un sistema economico che funzioni e che riprenda a crescere a buon ritmo. E questo richiede, nuovamente, stabilità politica, non certo una guerra infinita contro la guerriglia curda.

La Turchia è poi un attore importante a livello regionale, a cominciare dalla guerra in Siria. Erdogan è tra i principali oppositori del regime di Assad, e con questo risultato elettorale potrà continuare a decidere in solitario la sua politica estera. Tutto questo però ha dei rischi. Ankara ha accusato l’ISIS per i recenti attentati sul suo territorio – Suruc a luglio, Ankara tre settimane fa – dimenticandosi di aver fatto passare dal suo territorio la maggior parte dei combattenti stranieri e delle armi che sono arrivate allo Stato Islamico in questi anni. Meno di un anno fa, sul confine con la Siria, alcuni trafficanti siriani ci avevano raccontato di avere fatto passare di tutto attraverso quella frontiera, senza la minima opposizione da parte delle autorità turche. Erdogan ha vinto le elezioni, ma per tirare fuori il paese dai guai deve dimostrare maggior coraggio politico e meno paura dei suoi avversari. Un governo forte non vuol dire un governo autoritario, altrimenti tra pochi mesi la Turchia sarà al punto di prima.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/10 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Toro in fuga da giorni da un macello in Brianza. Migliaia di firme per non abbatterlo

    Oltre 6.500 firme in due giorni per salvare il bovino scappato da un macello di Correzzana, in provincia di Monza e Brianza, martedì scorso. L’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali, di Merate ne ha raccolte oltre 2.000 solo oggi e con il sostegno dei Santuari animali liberi chiede di prendere in carico l’animale, forse una manzetta secondo alcuni. L’Agenzia per la tutela della salute (Ats) della Brianza e i Carabinieri stanno valutando l'utilizzo dei droni per provare a individuarlo. Ora l’animale si trova nella zona di Merate, dove si nasconde tra i boschi della Valle della Nava e i campi, e da dove non dovrebbe spostarsi secondo Silvana Benedetti, Responsabile Enpa Lecco-Merate, che aggiunge: “L’istinto di libertà e sopravvivenza dell’animale è altissimo”. Ascolta l’intervista a cura di Martino Fiumi.

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Cercare la bellezza "oltre la paura", come nel nuovo disco di Simona Norato

    “Mi sono presa i miei tempi anche perchè sono sempre più esigente”, racconta la cantautrice siciliana Simona Norato ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo album, “Enigmistica”, arriva dopo anni intensi, in cui ha fatto il pieno di influenze suonando con numerosi artisti tra cui Cesare Basile, Iosonouncane e Diodato. Il disco è un viaggio tra cantautorato elettronico e avanguardia, in cui la polistrumentista si è per la prima volta occupata anche degli aspetti produttivi. E spiega: “Ho deciso di essere estrema nelle scelte del disco, perchè tutte le cose di cui si ha paura alla fine si rivelano le più belle”. Ascolta il MiniLive di Simona Norato e l'intervista a cura di Dario Grande su radiopopolare.it

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 24/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 24/10/2025 - ore 16:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-10-2025

  • PlayStop

    Mario Banushi in scena a Triennale Teatro: "Come si impara a dire addio a chi amiamo?"

    Fra i più importanti artisti della scena contemporanea internazionale, il greco-albanese Mario Banushi rievoca i riti funebri balcanici per una riflessione sul concetto di perdita. Nel suo Goodbye, Lindita, in scena al FOG Festival di Triennale Teatro, una famiglia in un interno che riporta a tradizioni antiche piange la scomparsa di una persona cara. Ma a un certo punto la situazione si apre a una dimensione più surreale e astratta, che permette a pubblico e performer di addentrarsi in un sogno, dove tutto è possibile. Il lavoro ha debuttato nel 2023 al Teatro Nazionale di Grecia, ha rivelato il talento di Banushi al pubblico e alla critica internazionali e fa parte di una trilogia dal titolo Romance Familiare. L'intervista di Ira Rubini a Mario Banushi a Cult.

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 24/10/2025

    I nuovi brani appena usciti dei Foo Fighters e di Sampha, e poi Simona Norato dal vivo in auditorium a presentare il nuovo album Enigmistica. Nella seconda parte la rubrica cinema con Roy Menarini per un omaggio a Diane Keaton, e il quiz finale oggi dedicato al film “Io ed Annie” del 1977.

    Volume - 24-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 24/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 24/10/2025

    Intervista a Pier Giovanni Capellino di @Almo Nature Fondazione Capellino sullo spot televisivo anti caccia e sulle iniziative correlate. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 24/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: all'Elfo Puccini di Milano la personale di Cinzia Spanò; al Festival della Fotografia Etica di Lodi si presenta il libro "Sotto gli occhi di nessuno" (Quodlibet) del fotografo Fabio Mantovani; Mario Banushi, celebre artista internazionale, arriva a FOG Festival di Triennale Teatro lo psettacolo "Goodbye, Lindita!"; l'edizione 2025 del Souq Festival curato dalla Casa della Carità; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 24-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 24/10/2025

    Cuneo: appuntamenti con date non reali, vi aggiornimo sugli sviluppi. L’assurda vicenda che ha vissuto un nostro ascoltatore e che riguarda la Uonpia di via Tibaldi. Torniamo a parlare di medici di famiglia. Gaza: il lavoro del Centro per la vita indipendente per persone disabili.

    37 e 2 - 24-10-2025

Adesso in diretta