Approfondimenti

Nella banlieue tra i sostenitori di Macron

A una ventina di giorni dal voto, tra un incontro con il principale sindacato agricolo francese e un grande meeting a Marsiglia, il candidato favorito all’elezione presidenziale ha trovato il tempo di organizzare una riunione informale con i “talenti” delle banlieues. Quelli che, cresciuti in un contesto “svantaggiato”, sono riusciti a creare un’impresa di successo o un’associazione attiva nei quartieri popolari. Insomma, quelli che Emmanuel Macron ritiene siano un esempio positivo nelle disastrate periferie francesi.

Sono stati una cinquantina, di ogni età, sesso e origine, a ritrovarsi in un ex spazio industriale a pochi passi dallo Stade de France, a Saint-Denis, periferia nord di Parigi. Seduti in cerchio insieme al candidato, gli invitati si sono alzati e hanno preso la parola l’uno dopo l’altro per raccontare le proprie esperienze, progetti o per chiedere a Macron come avrebbe affrontato certe problematiche in caso di vittoria.

Era l’occasione ideale per parlare con qualche militante del movimento En Marche! Del loro impegno politico. Per esempio con Jordan Kupelian, che ha 26 anni e anima il comitato macronista di Noisy-le-Sec, periferia popolare a nord est della capitale:

All’inizio eravamo in tre, ora siamo circa una ventina. Ci sono tutte le età, ci sono molti giovani* ed è un bene perché è quello che ci differenzia dagli altri partiti. Nei mercati siamo i soli giovani a volantinare. Cosa ha convinto la gente? Senza dubbio il fatto che nel nostro comitato ci siano molte persone che non hanno mai fatto politica e forse ci si identifica più con loro. Perché purtroppo in tanti diffidano molto dei politici. Nelle cités c’è molta diversità, diverse categorie di popolazione, e molti si ritrovano nel programma di Emmanuel Macron, soprattutto perché vuole che tutti abbiano una possibilità ed è una cosa che chiama in causa gli abitanti delle cités.
Cosa mi attira di Macron e del suo progetto? In particolare la sua idea di politica, moderna e contemporanea, che cambia rispetto al solit
a contrapposizione sinistra/destra. Per me incarna la modernità e delle cose nuove. Predica per la giustizia e soprattutto perché non si facciano più favoritismi a un gruppo o una categoria di persone come fa la sinistra o la destra.”

Frédérique, 53 anni è anche lei una militante parigina della prima ora:

Sono come lui, vengo dalla sinistra. Ha queste due gambe e una è la giustizia sociale, che è veramente importante, e l’altra il pragmatismo economico. A partire da qui, io lo seguo. Parliamo potenzialmente del prossimo presidente della Repubblica, vedete bene che ha permesso la nascita di un movimento perché rappresenta una vera alternanza. Mettere fine alle differenze tra destra e sinistra è una vecchia idea ma che oggi è matura. Quando François Bayrou [MoDem –Centre] lo ha proposto nel 2007, be’, non è andato fino in fondo. Non era la stessa personalità, era un’altra epoca, ecco. Macron è perfettamente in linea con i tempi. Penso che sia questa la cosa bella, vedere come quest’idea sia un’onda che si inserisce nello spirito del tempo”.

Oltre ai tanti militanti, c’era anche qualche curioso, come Sabah Launay, 44 anni, che ha fondato un’associazione dedicata ad aiutare i bambini affetti da patologie neurologiche:

Sono apolitica. Per ora sono una semplice invitata. Osservo, ascolto… L’invito mi ha fatto piacere perché tra tutti i candidati il programma di Macron si impegna sul tema dell’handicap, di cui mi occupo. Quindi era una buona occasione per venire e fare qualche domanda sugli aspetti tecnici.”

Se alla fine della serata ha preferito non esprimersi, sua sorella Amina Launay, 47 anni, non aveva dubbi:

Fantastico. Io sono convinta. Onestamente… ma è un meteorite, è incredibile, ha capito tutto!
Sono, come molti francesi, molto delusa dai politici, non mi aspetto più nulla da loro da tanti anni. E lui.. è qualcuno di diverso. In ci
ò che dice, nel suo modo di essere, con le sue proposte… E mi dico: ma è una boccata d’ossigeno! Se farà davvero ciò che dice di voler fare, la Francia diventerà un paese formidabile! Ritroveremo la nostra Grande Francia. Ha capito i problemi e ha colto le soluzioni quindi ora spero che le soluzioni che raccomanda le metterà in pratica, in primo luogo. E in secondo luogo, quello che mi preoccupa sono tutti i nuovi sostenitori, tutti questi baroni della politica, questi squali, questi serpenti a sonagli che lo raggiungono adesso, che gli si attaccano per avere delle poltrone, spero che non avranno nulla. Perché non è accettabile. Tra l’elezione presidenziale e le legislative c’è un po’ di tempo. Quindi voterò per lui ma se poi dovesse dare delle poltrone a questi, da Bayrou a Valls o chissà chi altro, non voterò per En marche!”.

Amina non è l’unica a temere gli ultimi fan di Macron. Fuori e dentro la sala i militanti non avevano certo parole tenere per Manuel Valls, che ha annunciato di appoggiare il candidato tradendo il patto delle primarie socialiste. “Onestamente”, mi hanno detto, “ce ne freghiamo di Valls, speriamo solo che adesso non si dichiari anche Hollande!” Quello si’ che potrebbe essere un bel regalo avvelenato per Emmanuel Macron.

* Secondo un sondaggio Harris Interactive pubblicato mercoledì 8 marzo, Emmanuel Macron e Marine Le Pen sono i politici preferiti dei francesi tra i 18 e i 34 anni. Entrambi ottengono il 24% delle intenzioni di voto in questa fascia d’étà.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 13/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 13-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 13/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 13-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 13/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 13-07-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Fabio Ciconte parla del suo libro "Il cibo è politica"

    Ospite della puntata è Fabio Ciconte, scrittore, attivista, tra i fondatori dell’associazione Terra!, che ha pubblicato per Einaudi editore un libro dal titolo semplice e diretto (e verissimo): “Il cibo è politica”. In cui tra le altre cose, si pone la domanda: “Se il mito del consumatore consapevole fosse controproducente?”. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 13-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 13/07/2025

    Oggi #onderoad racconta le strade di San Francesco e di Moulana Rumi, poeta mistico e teologo persiano, una sorta di fratello orientale del contemporaneo San Francesco. Il viaggio di san Francesco a Damietta, In Egitto, e il suo incontro con il sultano Malik al-Kamil, il "sovrano perfetto". Musiche originali di Yalda Masoodnia e dell'ensamble persiano Avinar. Presentazione del disco "Il visionario (Francesco d’Assisi)", il lavoro con cui Patrizia Cirulli rilegge in chiave femminile il Cantico delle Creature e Audite Poverelle a 800 anni dalla composizione. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 13-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 13/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 13-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

Adesso in diretta