Approfondimenti

3 anni dopo gli attentati di Parigi

Ricordo degli attacchi di Parigi

13 novembre 2018. Sono passati esattamente tre anni da quel venerdì 13 in cui un commando di terroristi islamici ha attaccato Parigi. Prima facendosi esplodere davanti allo Stade de France, dov’era in corso un’amichevole Francia-Germania, poi sparando sulle terrazze dei bar del 10° arrondissement, una zona molto frequentata da giovani di ogni tipo, complice anche il clima mite di quella sera.

Infine, con un assalto al Bataclan, dove c’era il tutto esaurito per un concerto rock, e ad altri due bar sulla via di fuga dei terroristi. Quella notte sono morte 130 persone,683 sono rimaste ferite, anche gravemente.

Secondo diversi studi condotti in questi tre anni dall’agenzia Sanità pubblica Francia con l’università Paris XIII, l’impatto psicologico degli eventi di quel giorno è stato ed è tutt’ora devastante. Gli psicologi hanno intervistato a più riprese circa 500 persone, tra vittime, familiari e testimoni dei fatti. Ma anche poliziotti, personale sanitario e volontari.

Il 18% della popolazione civile soffre di sindrome da stress post traumatico. Il 20% ha dei disturbi depressivi o da ansia e il 25% dichiara soffrire di disturbi psicosomatici. Tra i soccorritori, il tasso di PTSD varia tra il 3 e il 10%a seconda delle categorie e almeno in 14% soffre di disturbi da ansia. Nonostante i numeri siano molto preoccupanti, solo la metà di coloro che soffrono di qualche disturbo ha ricevuto un sostegno psicologico.

La ricerca sottolinea poi come le persone coinvolte abbiano aumentato il consumo di alcool, tabacco o marijuana. Si va dal 10% dei soccorritori al 36% dei parenti stretti delle vittime. Un’altra parte dello studio, inoltre, ha valutato l’impatto della copertura mediatica degli attentati sul grande pubblico: “I risultati hanno mostrato un legame diretto e reale tra il tempo passato a guardare le immagini degli attacchi e l’insorgenza di sintomi da stress post traumatico“.

Non deve quindi stupire che, mentre stamattina un corteo ufficiale commemorava le vittime degli attentati, la maggior parte dei sopravvissuti abbia preferito allontanarsi da Parigi e ignorare completamente le cerimonie pubbliche. Più che bandiere, memoriali e omaggi, i sopravvissuti e le famiglie delle vittime, con tutte le loro differenti sensibilità, aspettano con impazienza l’apertura del processo a quello che rimane della cellula terrorista. Salah Abdeslam in primis. Detenuto in isolamento in una prigione parigina dal 2016, è l’unico uomo ancora in vita del commando del 13 novembre e gli avvocati, ce ne sono più di 300 per 1700 parti civili, sperano che si decida a parlare.

Monitorato 24h su 24, Salah Abdeslam si era murato nel silenzio, ma pare che negli ultimi tempi abbia ricominciato a esprimersi, anche se si tratta semplicemente di borbottii e insulti verso le guardie o gli infedeli. Un segno di rabbia che è comunque molto più incoraggiante del mutismo catatonico a cui aveva abituato i suoi interlocutori. Anche perché, l’inchiesta, che dovrebbe chiudersi al massimo a settembre dell’anno prossimo per rispettare i limiti delle detenzioni provvisorie, non ha ancora chiarito tutti i punti della vicenda. Ad esempio il ruolo dei fratelli Clain, che hanno dato voce alla rivendicazione dell’ISIS, o il numero esatto dei terroristi implicati.

Ad oggi, il processo che si dovrebbe aprire nel 2020 contra 11 imputati e altre sette persone sono ricercate. La maggior parte degli indagati è in prigione in Francia o in Belgio, compresi due uomini che avrebbero dovuto compiere un altro attentato a Parigi, sempre la sera del 13 novembre, ma che erano stati arrestati in Austria; la cellula che ha colpito Bruxelles nel marzo 2016 e persino Yasine Atar, il fratellino di uno dei “cervelli” degli attentati, Oussama Atar. Quest’ultimo, stando alle rivelazioni del giornalista Matthieu Suc che si basa su informazioni dei servizi segreti, sarebbe stato ucciso nel novembre scorso da un attacco mirato in Siria. Come tutti gli altri sei responsabili dell’ISIS considerati i mandanti degli attacchi del 13 novembre.

Ricordo degli attacchi di Parigi
Foto | Wikimedia
  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta