Approfondimenti

Jón Kalman Stefánsson “Le parole ci rendono umani”

jon kalman stefansson

Diamo il benvenuto a uno straordinario scrittore, un personaggio che ha moltissime cose da raccontare. Arriva in Italia per presentare il suo ultimo libro Storia di Asta nella traduzione pubblicata da Iperborea e firmata da Silvia Cosimini, che abbiamo avuto ospite per parlare di Islanda alcuni anni fa. Lui è Jón Kalman Stefánsson, che oltre a essere il più celebre scrittore contemporaneo Islandese, è soprattutto un autore molto letto e apprezzato all’estero e giustamente pluripremiato. Tra l’altro è stato anche candidato al Nobel, anche se non sappiamo se il Nobel sia un premio che ci si augura ancora di vincere…

Benvenuto a Radio Popolare e grazie di essere con noi. Il fatto che sia stato nominato al Nobel testimonia il fatto che lei scrive di ciò che apparentemente può sembrare lontano dal lettore internazionale ma in realtà è universale. Lei parla di piccole cose, luoghi sperduti, spesso in Islanda, che sembrano essere assai distanti. Eppure il pubblico di paesi molti diversi ha amato subito la sua scrittura, ha capito subito di cosa parlava. Come lo spiega?

Certo, mi fa molto piacere che ciò accada. Credo che la conclusione più ovvia sia che la gente è la stessa dappertutto, i sentimenti soprattutto sono gli stessi, il cuore batte sempre allo stesso modo e anche certe sensazioni sono universali. Insomma, forse in Italia c’è un clima migliore che in Islanda, forse la politica è un po’ diversa, ma certi meccanismi e soprattutto certe sensazioni e sentimenti personali non cambiano.

Questa era una domanda per rompere il ghiaccio… già che si parla di Islanda! Ma ciò che vorrei chiederle adesso si lega alla sua affermazione secondo cui ha prima incontrato la poesia e solo in seguito la narrativa. Questo mi interessa molto, perché, per esempio nel suo romanzo Luce d’estate ed è subito notte, che ha avuto molto successo Italia, incontriamo personaggi molto concreti ma al tempo stesso pieni di immaginazione e di poesia. Può spiegarci questa relazione?

Ho pubblicato tre libri di poesia. Non mi aspettavo assolutamente che il mio punto di arrivo sarebbe stato scrivere dei libri. È stata una scoperta, un percorso che mi ha portato lì anche se quando guardo indietro ho la sensazione che quello fosse il mio destino fin dall’inizio, che fosse una cosa che mi aspettava e quindi mi piace definirmi un poeta che scrive romanzi.

Ottima definizione: la poesia è ovunque in quello che scrive. Ma c’è un’altra cosa che vorrei ci spiegasse: la sensazione, condivisa da critici e lettori, che lei abbia vissuto molte vite. Forse, perché la sua esperienza personale l’ha portata non solo all’estero ma in tanti diversi ambiti professionali, soprattutto nella prima parte della sua vita. Credo che si rifletta nel suo modo di scrivere…

Ripensandoci, sono molto grato di essere cresciuto in un ambiente di lavoratori, dove non sono stato esposto in modo particolare alla cultura o alla lettura. Poi ,mi sono spostato in una località, Keflavik, non tanto distante dalla capitale, Reykjavik, ma in realtà lontana un mondo dalla città, nonostante la distanza geografica non fosse grande. Un paese di pescatori dove tutto ruotava intorno all’industria del pesce. Infatti ho lavorato in una fabbrica di pesce per almeno tre anni e questo mi ha effettivamente fatto capire tante cose. Sono molto grato al destino di avermi fatto fare queste esperienze.

Ma lei ha fatto anche il bibliotecario e molti altri lavori…

Ho fatto anche il bibliotecario ma ero pagato malissimo. Spesso, quello che ha a che vedere con i libri non comporta un grande giro di soldi. Ma l’esperienza di vivere in mezzo ai libri è stata per me assolutamente fondamentale, molto bella e ancora una volta è stata molto preziosa. E in più, facendo il bibliotecario si possono influenzare i gusti dei lettori.

Le chiedo queste cose perché vorrei che gli ascoltatori la conoscere anche come persona, dato che le sue esperienze si riflettono molto nella scrittura. Lei ha anche detto che la parola è molto importante, non solo per chi scrive, ma nella vita di tutti i giorni. Cosa intendeva?

Sono le parole a renderci umani, solo noi abbiamo il dono della parola e a volte ci dimentichiamo delle cose grandiose che le parole possono fare e anche di quelle terribili. Forse, perché nella nostra vita quotidiana le usiamo continuamente, dimentichiamo l’incredibile potere che hanno le parole e del fatto che in molti casi dovremmo sceglierle con cura molto maggiore.

A proposito di “Storia di Asta”, è vero che il nome della protagonista suona un po’ come la parola “amore” in islandese?

In un certo senso. Se si prendono le ultime lettere del nome Asta, si ottiene una parola che in islandese significa “amore”.

Dunque, è un nome che è d’ispirazione. Il libro parla d’amore in varie accezioni: parla di una ragazza nata dalla grande passione dei suoi genitori. Lei stessa scopre molte cose sull’amore durante un’estate molto speciale. Mi pare che lei abbia voluto parlare della famiglia ma anche della forza dell’amore. Qual è stata l’ispirazione del libro? Persone reali? Sappiamo che lei mescola poesia e realtà. Da dove è partito?

Forse, è la prima volta che posso indicare chiaramente qual sia stata l’ispirazione di un mio libro. È stata la sorella di mia madre, una donna molto bella e intelligente, anche se è stata spesso infelice. Negli ultimi anni della sua vita le sono stato vicino, in famiglia l’abbiamo assistita fino al momento della morte. In qualche modo, la sua vita e la sua personalità hanno ispirato questo romanzo. Anche se, dopo che ho cominciato a scriverlo, ha subito preso la sua direzione, un’altra direzione, vivendo di vita propria.

Lei ha affermato anche che ama farsi sorprendere dai suoi romanzi, dalla sua scrittura. La scrittura prende direzioni che non si aspetta. Gli scrittori dovrebbero riscoprire la sorpresa nella scrittura, secondo lei?

Credo che l’opera d’arte sia fondata sul concetto di inatteso. I sentimenti in particolare sono molto importanti in letteratura e nell’arte in generale. I sentimenti non si possono prevedere, per fortuna non si può immaginare come si orienteranno e soprattutto non si può prevedere che reazioni avranno e provocheranno. Quindi, se in un’opera letteraria si vuole strutturare tutto, prevedere tutto, avere già tutto in mente o comunque controllarlo, dov’è l’inatteso? Qual è la sorpresa? Invece, l’inatteso è il cuore e il fulcro della letteratura e della poesia.

Non paragono gli scrittori a Dio, anche se gli somigliano. Chi crede nella Bibbia e nella descrizione della Creazione, è chiaro che tutto è andato storto fin da principio, Dio non controllava ciò che faceva e gli umani non si comportavano come aveva previsto. Quindi, se Dio fallisce come autore, figuriamoci quanto possiamo fallire noi.

Molto interessante, visto che spesso i suoi libri colgono di sorpresa il lettore in vari modi. A volte, gli elementi del paesaggio islandese appiano così potenti da evocare analoghi sentimenti. Ma il modo in cui li fa risuonare della sua poesia rende i suoi libri speciali. Cosa vorrebbe che il lettore portasse con sé di questo suo ultimo libro?

Questa è sempre una domanda difficile. Non voglio interferire con quello che i lettori porteranno con sé di un mio libro. Ho messo tutto quello che avevo nella scrittura, lo faccio sempre. Ci sono tanti nodi, tante questioni che ho cercato di sciogliere. Mi piacerebbe che quello che ho scritto aiutasse i miei lettori a guardarsi intorno. Questo per me sarebbe sufficiente.

E che capissero che Dio è una donna.

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 28/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 28/10 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/10/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 28/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-10-2025

  • PlayStop

    Giamaica, arriva l’uragano Melissa. Evacuazioni a Cuba e Haiti. Venti più forti di Katrina

    Dopo ore di attesa Melissa, uno degli uragani più forti mai registrati ai Caraibi, è arrivata in Giamaica. La sua potenza sta diminuendo, ma non cambia la situazione: previsti allagamenti catastrofici, frane, mareggiate. A Cuba sono in corso evacuazioni della popolazione, ma la situazione che preoccupa di più è quella di Haiti, dove molte persone non hanno un luogo dove rifugiarsi. Ascolta, dalla Giamaica, la testimonianza di un’italiana, Maria Carla Gullotta, e a seguire il climatologo del CNR Antonello Pasini, che racconta come fenomeni estremi come questo siano legati anche al cambiamento climatico.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Fiano: “La violenza in Medio Oriente è stata esportata nel dibattito politico italiano”

    Emanuele Fiano verrà sentito dalla commissione antidiscriminazione del Senato dopo che una contestazione gli ha impedito di parlare ieri a un convegno all’Università Ca' Foscari di Venezia. La presidente della commissione Liliana Segre, in apertura della sessione di oggi, ha mandato un “materno saluto” a Fiano, ex deputato del Pd, figlio di Nedo Fiano, scampato allo sterminio ad Auschwitz. Fiano era a Ca’ Foscari in qualità di presidente di Sinistra per Israele, a un incontro pubblico sul dialogo in medio oriente. Un gruppo di militanti ProPal ha interrotto il convegno e gli ha detto “tu qui non parli”. Ascolta l'intervista di Mattia Guastafierro a Emanuele Fiano.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 28/10/2025

    1) Netanyahu ordina “immediati e potenti” raid sulla striscia di Gaza come rappresaglia per presunte violazioni dell’accordo di cessate il fuoco da parte di Hamas. (Chawki Senouci) 2) “Il genocidio a Gaza è un crimine collettivo”. Francesca Albanese presenta all’onu il suo ultimo report sulle complicità degli stati terzi. La spagna, intanto apre un'inchiesta per contrabbando e crimini contro l'umanità contro uno dei giganti europei dell'acciaio, per una partita destinata a Israele. (Giulio Maria Piantedosi) 3) Sudan, i paramilitari delle RSF prendono il controllo della città di El Fasher. Si aggrava la crisi umanitaria per la popolazione civile. (Matteo D’Alonzo - Emergency) 4) L’Olanda di nuovo al voto. Alle elezioni di domani, l’estrema destra potrebbe vincere ancora, ma difficilmente riuscirà a formare un governo. (Valeria Schroter) 5) La destra statunitense all’attacco di Wikipedia. Elon Musk lancia Grokipedia: la sua enciclopedia digitale, che dice quel che piace ai maga. (Roberto Festa) 6) Regno Unito, entra in vigore la legge Awaab: una protezione importante per le persone che vivono nelle case popolari. (Elena Siniscalco) 7) Rubrica Sportiva. Lo scandalo più importante dell’anno per lo sport statunitense: il caso delle scommesse NBA (Luca Parena)

    Esteri - 28-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 28/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 28-10-2025

  • PlayStop

    Partire dalla Sicilia per abbracciare il mondo: Fabrizio Cammarata racconta il nuovo album

    Così come il suo autore, “Insularities” è un disco che abita i continenti e i linguaggi, intrecciando folk, elettronica e sperimentazione a testi che dall’inglese passano al siciliano, spagnolo e portoghese. Il filo rosso che lega le canzoni “quasi come un film o un romanzo di nove capitoli“, spiega Fabrizio Cammarata ai microfoni di Volume, “è la metafora dell’isola e dell’arcipelago”, usata per esplorare il rapporto con la Sicilia e il concetto di identità: non un punto fermo ma un arcipelago in continuo movimento che abita ognuno di noi. Ascolta il MiniLive di Fabrizio Cammarata e l'intervista a cura di Dario Grande.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 28/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 28/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-10-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 28/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-10-2025

  • PlayStop

    Ben Machell presenta "Cacciatori di tenebre", il suo primo libro tradotto in italiano

    Ispirato alla figura realmente esistita, il detective del paranormale Tony Cornell è un uomo dalla doppia vita: rispettato cittadino ma anche spia per l’MI6 ed ex militare di stanza nel Golfo del Bengala, oltre che indagatore del soprannaturale. L'eterna dicotomia fra scienza e spiritualità caratterizza la scrittura di Machell, frutto di accurate ricerche e di alcune sorprendenti scoperte. Ascolta l'intervista di Ira Rubini a Ben Machell, scrittore e giornalista britannico che a Cult ha presentato il suo libro "Cacciatori di tenebre" (Iperborea).

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 28/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-10-2025

Adesso in diretta