Approfondimenti

Una proposta per risarcire i terremotati del Centro Italia

terremoto-Amatrice-4

“Dopo un terremoto le prime persone ad essere dimenticate sono quelle che hanno perso qualcuno, che hanno subito un lutto”. Mario Sanna pronuncia queste parole ma non riesce a spiegare perché accade una cosa del genere. Si pensa affannosamente alla ricostruzione, alle case, alle fabbriche, all’economia locale, ma si rimane lontani dal dolore incommensurabile di chi ha perso qualcuno sotto le macerie. Per pudore, per scelta, ma così è.

Mario ha perso un figlio di ventidue anni, Filippo. E’ una delle 299 vittime del terremoto di Amatrice, quasi 300 morti e 4000 sfollati, e molti di quest’ultimi si sono ritrovati a dover piangere un figlio, un genitore o un fratello senza più un tetto che proteggesse il loro dolore.

Dopo tre anni dal sisma di Amatrice e dopo dieci da quello dell’Aquila che causò altre 309 vittime, il 6 aprile infatti ricorre il decennale, un gruppo di famiglie provenienti dalle zone del terremoto è arrivato alla Camera dove il Pd ha presentato una proposta di legge che prevede un risarcimento economico ai parenti delle vittime del sisma in Centro Italia.

Verrebbe attribuita ai famigliari una somma complessiva non inferiore ai 200 mila euro, tenendo conto anche dello stato di necessità, un modello che ricalca la legge approvata per risarcire le famiglie vittime della strage di Viareggio. La spesa complessiva sarebbe di venti milioni. Il risarcimento verrebbe assegnato seguendo un ordine, dal coniuge fino al convivente more uxorio, e per moglie e figli sarebbe previsto un collocamento obbligatorio, come per i parenti delle vittime di terrorismo.

Nel passato erano stati presentati emendamenti ad alcuni leggi che si riproponevano quest’obiettivo ma sono sempre stati respinti. Per questo oggi parte una proposta di legge che il Partito democratico spera possa essere firmata anche da altri gruppi parlamentari.

Mario Sanna e la moglie hanno tentato di elaborare il dolore costruendo subito progetti, iniziative, idee per non soccombere alla tragedia che ha colpito loro e gli altri due figli, ed è per questo che hanno creato un’associazione “Il sorriso di Filippo”, che organizza ogni anno rassegne culturali, concorsi letterari e diverse borse di studio per studenti universitari.

L’idea a cui lavora Mario è di creare un Fondo nazionale per tutte le vittime di calamità naturali. E si sa che ogni volta che accadono tragedie, terremoti, alluvioni, valanghe, i riflettori si accendono con grande attenzione, a volte eccessiva, la cosiddetta tv del dolore, sui volti e le vite di chi ha perso qualcuno, tranne poi spegnersi dopo pochi giorni ed essere dimenticati. Poche settimane fa il Governo ha stanziato dieci milioni per le famiglie delle vittime di Rigopiano, una tappa necessaria nella campagna elettorale per il voto in Abruzzo.

“Non so perché lo Stato non abbia mai pensato a questo – dice Mario Sanna –  forse perché si crede che bisogna prima ripristinare le condizioni economiche del territorio per riprendersi, ma è proprio l’opposto, prima si devono recuperare le persone che hanno subito un trauma, riallacciare il tessuto della comunità e poi c’è la ripresa dell’economia, perché non si può vivere di soli sussidi.”

Per i familiari presenti alla conferenza stampa il risarcimento è un segno di giustizia: “Crediamo che sia un segno di civiltà, di una comunità adulta che pensa che chi perde la vita in una tragedia simile è un patrimonio di tutti e non solo delle famiglie colpite”.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 18/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 18/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 18/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 18/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 19:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 09:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 07:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

Adesso in diretta