Approfondimenti

David Murray: that’s jazz!

David Murray

Non tutto il male viene per nuocere. Nella prima delle sue due esibizioni alla 33esima edizione di “Ai confini tra Sardegna e jazz”, David Murray, uno dei migliori sax tenori in attività, avrebbe dovuto presentarsi con il suo quartetto: ma qualche giorno prima Orrin Evans, il suo pianista, si è infortunato in una banale caduta, ed è rimasto a casa.

Evans ha anche cercato di persuadere Murray che avrebbe potuto essere ugualmente della partita, ma il sassofonista non si è lasciato convincere ad avere un pianista con la mano destra appesantita da un’ingessatura all’avambraccio. E non si è scomposto minimamente all’idea di suonare in trio, anzi. Ha visto l’aspetto positivo di questo contrattempo: “Suonare senza pianoforte mi dà più libertà”, ci ha detto.

Murray ci raccontava fra l’altro che trovare dei pianisti con cui riesca a trovarsi in sintonia, che suonino in una maniera per lui congeniale, non è per niente facile. Ci si chiederà allora perché il quartetto sia un suo organico abituale. Perché un quartetto ha più appeal per il pubblico, perché la presenza del pianoforte consente una esibizione più articolata, e perché con un pianista Murray durante un set può prendersi più pause.

L’idea di una maggiore libertà di uno strumento come il sax in assenza del pianoforte ha una storia nel jazz. Il trio sax, contrabbasso, batteria è una formula per niente scontata nella vicenda di questa musica, una formula che si è affacciata in maniera importante quando il jazz moderno era ormai maturo, e sulla scena albeggiava il free jazz.

Nel ’57 il sax tenore Sonny Rollins, che dalla fine degli anni quaranta era emerso come uno dei più brillanti esponenti del jazz moderno, incontra il sax alto Ornette Coleman, il cui free jazz sta per esplodere sulla scena del jazz, e Sonny e Ornette si esercitano assieme. Nello stesso anno Rollins adotta la rivoluzionaria formula di farsi accompagnare solo da contrabbasso e batteria, rinunciando al pianoforte, cosa che consente al sassofonista di muoversi più agilmente, con meno vincoli.

È appunto in trio piano, contrabbasso e batteria, che nel ’58 Rollins registra uno dei suoi capolavori, la Freedom Suite, incisione epocale sia sotto il profilo musicale che per il messaggio che lancia: Rollins ricorda che i neri sono ancora oppressi e discriminati, e parla dunque della libertà che i neri devono conquistare con una soluzione formale di grande libertà nella musica. Poi nei primi mesi del ’59 Coleman inciderà con un quartetto che, con due fiati, contrabbasso e batteria, farà scalpore anche per l’assenza del piano; e più avanti anche Ornette utilizzerà la formula sax/contrabbasso/batteria.

Se Murray suonando in trio ha approfittato dell’opportunità di una maggiore autonomia, per il pubblico è stata la ghiotta occasione di ascoltare Murray come assoluto protagonista. Un po’ come quando leggi Scott Fitzgerald o Hemingway e pensi “ecco, questo è il romanzo”, quando ascolti Murray ti dici “questo è il jazz”.

Tra i brani che Murray ha proposto a Sant’Anna Arresi con Jaribu Shahid al contrabbasso e Nasheet Waits alla batteria, c’era Chelsea Bridge di Billy Strayhorn, un brano molto legato alle interpretazioni che ne diede Ben Webster, a cominciare dalla prima incisione, quella di Duke Ellington con la sua orchestra nel ’41, con un solo di Webster. Webster è uno dei grandi sax tenori a cui è impossibile non pensare ascoltando Murray, che fra l’altro lo ricorda un po’ anche nell’aspetto: nel sax tenore di Murray senti Webster, senti un altro dei grandi sassofonisti affermatisi negli anni trenta, Coleman Hawkins, senti una certa “grana” del jazz, lo spessore della storia, ma senza nessun passatismo o manierismo, senti questa storia come una tradizione sempre in movimento, che evolve, e non a caso nei soli di Murray un momento o l’altro viene fuori Albert Ayler, sax tenore che fu una delle figure più fulgide del free jazz.

Ayler morì nel ’70, quando Murray aveva appena quindici anni, ma la poetica di Ayler è stata una delle influenze decisive sul giovane Murray, che intitolò uno dei suoi album di esordio Flowers for Albert. Californiano, Murray approdò ventenne a New York, sviluppò uno stile che può essere considerato un ponte tra il free jazz di sax tenori come Ayler e Archie Shepp e i monumenti del sax tenore emersi prima del jazz moderno degli anni quaranta come Webster e Hawkins, diventò uno dei personaggi più importanti del fenomeno del loft jazz della seconda metà degli anni settanta, e nello stesso periodo fu uno dei fondatori del fortunato World Saxophone Quartet, che gli assicurò presto una notorietà internazionale. Oltre che valente sax tenore, Murray è anche uno dei maggiori specialisti del clarinetto basso nel jazz contemporaneo.

Qui David Murray al clarinetto basso durante la sua esibizione in trio.

Ai Confini tra Sardegna e jazz” ha presentato anche un altro notevole sax tenore, di una generazione molto più giovane di quella del sessantatreenne David Murray, il trentacinquenne James Brandon Lewis, un musicista di cui si è parlato molto da quando Brandon Lewis, nato a Buffalo, nel 2012 si è trasferito a New York: Lewis è considerato uno dei più brillanti nuovi sax tenori, e, anche come leader e compositore, una delle figure più interessanti emerse dalle nuove leve. E’ anche un personaggio molto rappresentativo della iper-preparazione e della trasversalità di interessi di molti giovani protagonisti del jazz di oggi: negli anni novanta Lewis è cresciuto immerso nella cultura hip hop, nel periodo universitario ha poi studiato e praticato il jazz mainstream (fra l’altro con un grande sax tenore come Benny Golson, classe 1929), ma ha poi studiato anche con uomini dell’avanguardia come Wadada Leo Smith e Matthew Shipp, e una volta a New York ha collaborato con William Parker, guru della più avanzata scena afroamericana della Grande Mela.

A Sant’Anna Arresi James Brandon Lewis si è presentato per cominciare in duo, con Chad Taylor, batterista molto dinamico, di grande inventiva in soluzioni ritmiche e timbriche sempre diverse di pezzo in pezzo, e sempre estremamente limpide; spesso Taylor passa dalla batteria alla mbira, lo strumento a lamelle diffuso con vari nomi in diverse parti dell’Africa. Sax tenore robusto, dal suono virile, che rivela diverse influenze, non ultima quella di Coltrane, Lewis ha anche una forte inclinazione per la melodia, e sull’aspetto melodico lavora molto nelle sue improvvisazioni. In un brano ha inserito via via nell’improvvisazione il motivo di Over The Rainbow, a partire da un accenno e poi per segmenti man mano più estesi (James Brandon Lewis sarà presto di ritorno in Italia, in quartetto: dal 19 al 22 novembre a Catania, e inoltre il 23 a Lugano).

Il festival ha pensato di riunire David Murray e James Brandon Lewis in un quartetto inedito, sotto l’intestazione Sant’Anna Arresi Black Quartet; al contrabbasso Jaribu Shahid; avrebbe poi dovuto esserci Tyshawn Sorey, batterista al fulmicotone, che ha dovuto però dare forfait per ragioni di salute, ed è stato rimpiazzato da Chad Taylor.

Lo scopo del Black Quartet era quello di rendere omaggio al compianto Butch Morris, interpretando suoi brani: ma quando in un piccolo gruppo ci sono due sax tenori, la storia del jazz ci insegna che l’agonismo è la regola. Nelle tenzoni fra strumenti, nessuna nel jazz ha avuto la popolarità di quella fra due sax tenori, un vero classico: pensiamo a Wardell Gray/Dexter Gordon, Sonny Stitt/Gene Ammons, Zoot Sims/Al Cohn, Johnny Griffin/Eddie Lockjaw Davis. Sfide magari anche molto complici, cordiali, amicali, come in particolare quelle tra Sims e Cohn, ma in cui comunque la dimensione del far vedere chi sei è molto presente. Dunque era difficile non guardare a questo quartetto anche da questa prospettiva, ed era improbabile che in questa chiave almeno un po’ non la vivessero anche David Murray e James Brandon Lewis: Murray nella posizione di chi deve difendere la propria reputazione di fronte ad un giovane che si sta affermando, Brandon Lewis in quella di chi non può sfigurare nel confronto con uno dei maggori sax tenori dagli anni settanta.

Fra “Ai confini tra Sardegna e jazz” e Butch Morris, mancato prematuramente nel 2013, c’è stato un grande feeling sul piano dei progetti artistici e non secondariamente su quello umano. La fama di Butch Morris è oggi legata soprattutto al metodo della conduction da lui elaborato, una forma di composizione/improvvisazione, con protagonisti organici di varia estensione e con assortimenti strumentali diversi, guidata da Morris con un sistema di gesti e segnali. Ma prima Morris è stato anche un cornettista e un compositore di brani (nel senso convenzionale) nei gruppi dell’avanguardia: anche lui californiano, ha collaborato strettamente con David Murray nella prima fase della carriera del sassofonista; e a fianco di Murray è stato spesso al contrabbasso Wilber Morris, fratello di Butch. Vario, vivace, con temi di grande sensibilità, il repertorio di Butch Morris toccato dal quartetto merita decisamente di essere valorizzato.

Murray nel set ha ricordato con calore il suo rapporto artistico e la sua amicizia con Morris. Il sassofonista è apparso in forma ancora più smagliante che nel concerto in trio: un sax tenore degli anni trenta ma iniettato di free, con soli pieni di fantasia, dove dopo fischi e sovracuti o fra grovigli di note si aprono magari di colpo squarci melodici folgoranti, e tutto è sempre ricondotto ad una logica.

Tra Murray e Brandon Lewis il clima non era certo quello di un duello all’ultimo sangue: e Brandon Lewis aveva l’aria di non essere nella logica della sfida. Per quanto lo facesse in maniera sorniona era invece evidente che Murray ci teneva a ribadire la propria statura e a non lasciare margine a dubbi. Ci è riuscito senza difficoltà. E’ apparso più profondo, più espressivo, più ricco di colori, più disinvolto, rispetto ad un Brandon Lewis a volte un po’ meccanico e con un suono un po’ chiuso. Ma per fare della musica interessante non è indispensabile essere dei fuoriclasse assoluti del proprio strumento, e il talento di Brandon Lewis andrà misurato sul complesso delle carte che ha da giocare, tanto come strumentista quanto come leader, come artefice di progetti musicali originali. Per il pubblico in ogni caso è stato un piacere poter assaporare o riassaporare la particolare suggestione del confronto diretto tra due sax tenori che ha avuto una storia così gloriosa nel jazz di una volta.

Qui David Murray, prima al clarinetto basso e poi al tenore, e James Brandon Lewis, in un passaggio del loro set.

David Murray
Foto dalla pagina FB di David Murray https://www.facebook.com/davidmurraymusic/
  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 15/09/2025

    1) Israele prepara l’invasione di Gaza City. Centinaia di carri armati ammassati alle porte della città. Centinaia di migliaia di persone in fuga. In esteri la testimonianza dalla striscia: “questa volta è diverso, sentono che non torneranno più”. (Esperanza Santos, MSF) 2) Washigton conferma il suo sostegno a Tel Aviv, mentre i paesi arabi riuniti in Qatar condannano a parole, ma continuano a mancare azioni concrete. (Emanuele Valenti) 3)Spagna, il premier Sanchez chiede che Israele venga espulsa dalle gare sportive internazionali dopo che i manifestanti pro Palestina sono riusciti a bloccare la Vuelta. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Elezioni in Siria rinviate a data da destinarsi. Il paese continua a fare i conti con instabilità regionali e divisioni interne. (Valeria Schroter, Francesco Petronella - ISPI) 5) Dopo 5 anni, Stati Uniti e Cina trovano un accordo su TikTok. La divisione americana della piattaforma sarà statunitense. (Marco Schiaffino) 6) Serie Tv. Agli Emmy Awards Adolescence domina, ma sono Gaza e la Politica a rubare la scena. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 15/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 15/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 15-09-2025

  • PlayStop

    Non si può vivere senza farsi spezzare il cuore: Jehnny Beth racconta il suo nuovo album

    “Siamo ancora molto primordiali con le nostre emozioni, e l’amore è spesso connesso alla violenza”, racconta Jehnny Beth ai microfoni di Radio Popolare. È questo il tema centrale di You Heartbreaker You, il nuovo disco dell’ex cantante dei Savages: canzoni d’amore tese tra grida e sussurri, parole che si rompono, suoni noise e industrial. “Viviamo tempi bui” ma se vogliamo cambiare le cose, dobbiamo “imparare a respirare con una costola rotta”. L'intervista di Dario Grande.

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 15/09/2025

    HeyMan! il primo festival per ripensare il maschile arriva a Milano, per avere un luogo fisico dove ripensare la mascolinità e cosa significa essere uomini oggi. Ce lo racconta Francesco Ferreri (@antropoche) di MicaMacho. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 15-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 15/09/2025

    Dopo uno slalom tra le novità musicali della settimana, approfondiamo il disco della settimana Essex Honey di Blood Orange, con Niccolò Vecchia che ce lo racconta in studio. Proseguiamo con l'intervista di Dario Grande a Jehnny Beth, ex cantante dei Savages, in occasione del nuovo disco appena uscito, You Heratbreaker You. Nella seconda parte l'intervento di Marta Fantin di TicketOne, intervistata da Elisa Graci in merito alle discusse modalità di vendita dei biglietti dei Radiohead. Concludiamo con l'intervento telefonico di Nur Al Habash, una delle organizzatrici di Nessun Dorma, che ci racconta il concerto di raccolta fondi per la Palestina tenutosi ieri a Roma.

    Volume - 15-09-2025

Adesso in diretta