Approfondimenti

Russiagate, Manafort rischia l’ergastolo

Donald Trump e Vladimir Putin

Inizia ad Alexandria, in Virginia, il primo processo del Russiagate. Sul banco degli imputati salirà il 69enne lobbista, consulente politico e avvocato italoamericano Paul Manafort, l’ex capo della campagna elettorale di Donald Trump che rischia l’ergastolo nell’ambito dell’inchiesta del procuratore speciale Robert Mueller sulle ingerenze della Russia nelle elezioni presidenziali americane del 2016. Inchiesta che potrebbe finire per provare in maniera definitiva la natura fraudolenta e illegale della presidenza Trump se Mueller riuscirà a dimostrare che il presidente americano colluse con gli hacker di Vladimir Putin per sottrarre alla democratica Hillary Clinton la vittoria che tutti i sondaggi le davano per certa.

Manafort fu arrestato dall’FBI nell’ottobre del 2017 dopo che un gran giurì federale incriminò lui e il suo socio in affari Rick Gates. Le accuse contro Manafort, alcune relative al suo lavoro di consulenza per il governo filo-russo di Viktor Yanukovych in Ucraina prima che l’uomo di Putin fosse deposto nel 2014, sono gravissime. E includono reati quali cospirazione contro gli Stati Uniti, ostruzione alla giustizia, falsa testimonianza, riciclaggio di denaro, attività illecite di lobby, evasione fiscale e frode bancaria. Il processo, che si svolgerà in un tribunale federale di Alexandria e dovrebbe durare circa tre settimane, riguarderà esclusivamente crimini di natura fiscale e finanziaria.

Ad affrontare il voluminoso dossier politico – la presunta collusione con i russi per far vincere Trump – sarà un secondo processo che inizierà il prossimo 17 settembre a Washington. Gli avvocati di Manafort hanno fatto di tutto per sdoppiare il dibattimento – cioè per avere due processi invece di uno – dopo aver appreso che il processo originale contro Manafort sul Russiagate sarebbe stato celebrato nella capitale. “Sono certi che in Virginia, dove il partito repubblicano è molto forte, il loro cliente sarà giudicato da una giuria popolare più politicamente conservatrice e quindi benevola rispetto a Washington, dove il 93 per cento degli elettori nel 2016 scelse Hillary”, teorizza il sito web Politico.

Se la giuria di Alexandria non dovesse raggiungere un verdetto unanime sulla sua colpevolezza, Manafort potrebbe essere assolto. E ciò rafforzerebbe la tesi di Trump secondo cui il Russiagate è solo “una caccia alle streghe” politica. I repubblicani potrebbero tornare all’attacco per chiedere la testa di Mueller e Trump si sentirebbe autorizzato a ritirare fuori la carta del perdono presidenziale. Ma la scommessa dei legali di Manafort sembra perdente visto che, giorno dopo giorno, il cerchio intorno a Trump si stringe. Oggi persino i repubblicani in Congresso si oppongono alle minacce del presidente di licenziare Mueller di fronte all’enorme volume di prove che lo pongono al centro del Russiagate, burattino di Putin e insieme burattinaio della cospirazione anti-Hillary della sua campagna.

Ad aggravare la situazione di Manafort è la passerella di testimoni al di sopra di ogni sospetto che deporrà contro di lui: agenti dell’FBI e dell’IRS, l’agenzia delle entrate Usa, dirigenti della speciale unità anti-crimini finanziari del Ministero del tesoro. E soprattutto Rick Gates, il suo ex socio, conoscitore di ogni suo segreto, che si è dichiarato colpevole e sta collaborando con Mueller. Una scelta, quella di collaborare con l’FBI, che Manafort non farà mai, secondo molti, perché terrorizzato dalle possibili ritorsioni di Mosca contro di lui e la sua famiglia.

A complicare le cose sono poi le innumerevoli inchieste dei giornali americani, tra cui il lungo profilo firmato da Franklin Foer sull’Atlantic intitolato “Il maneggione americano: Il complotto contro l’America” che racconta come, decenni prima di dirigere la campagna elettorale di Trump, la brama di soldi e propensione per i più loschi affari di Manafort hanno spianato la strada all’attuale corruzione di Washington immortalata dalla serie tv House of Cards.

Prima di legare il suo destino a quello di Trump, Manaford è stato consulente delle campagne presidenziali di leader repubblicani come Gerald Ford, Ronald Reagan, George Bush padre e Bob Dole. Nel 1980 Manafort aveva co-fondato a Washington una società di lobbying insieme a Roger Stone, un altro protagonista del Russiagate, sospettato di aver collaborato con il fondatore di WikiLeaks Julian Assange che nella primavera del 2016 pubblicò le email sottratte da Mosca alla campagna presidenziale di Hillary Clinton per sabotarne le chance di vittoria.

Il curriculum vitae di Manafort assomiglia ad un thriller criminale. Manafort, che possiede numerose ville ed auto da corsa e ha uno stile di vita da nababbo, si è arricchito facendo per decenni pressioni illegali sui governi americani a favore di controversi leader stranieri come Yanukovych, l’ex dittatore delle Filippine Ferdinand Marcos, l’ex dittatore dello Zaire Mobutu Sese Seko e il leader guerrigliero angolano Jonas Savimbi. Secondo la legge americana per la registrazione degli agenti stranieri (FARA) il lobbismo per servire gli interessi di un governo straniero richiede di essere registrati presso il Dipartimento di Giustizia; tuttavia Manafort non si è preso la briga di registrarsi fino a quando non è stato beccato con le mani nel sacco. Ma ormi era troppo tardi.

La sua irrefrenabile propensione a violare le leggi è emersa anche di recente. Manafort era agli arresti domiciliari dopo aver pagato una cauzione da 10 milioni di dollari, quando la giudice Amy Berman Jackson ha deciso di spedirlo in carcere nel timore che potesse inquinare le prove. Secondo l’accusa, Manafort e un suo stretto collaboratore, Konstantin Kilimnik, avevano contattato due testimoni, i giornalisti Alan Friedman e Eckart Sager, tentando di convincerli a mentire sotto giuramento al processo testimoniando che lo stesso Manafort non aveva mai svolto attività di lobbying negli Stati Uniti per l’ex presidente ucraino Yanukovych, e che in realtà aveva svolto quell’attività di fiancheggiamento solo in Europa. L’accusa sostiene invece che Manafort si adoperò a Washington per presentare Yanukovich come un leader filo occidentale che meritava sostegno politico, invece delle sanzioni imposte contro di lui per abuso di potere.

Manafort, il cui nonno muratore emigrò in Connecticut nel 1919 e si chiamava Manaforte, (il cognome della madre è Cifalù) si sarebbe attivato presso quattro leader politici europei per promuovere gli interessi di Yanukovich a Washington. Uno di questi, secondo la ricostruzione dei media Usa è l’italiano Romano Prodi, due volte presidente del Consiglio e presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004. Secondo il New York Times nel marzo 2013 Prodi incontrò importanti membri del Congresso, assistito da Friedman e Sager, entrambi al soldo di Manafort. Più tardi, sempre secondo il Times, Friedman avrebbe aiutato Prodi a scrivere un editoriale pubblicato dal New York Times nel febbraio 2014, che difendeva Yanukovych sostenendo che l’uomo di Putin avrebbe potuto salvare l’Ucraina dal collasso e che i leader europei non avrebbero dovuto varare sanzioni contro di lui.

Il giorno successivo alla pubblicazione di quell’articolo, Yanukovych è fuggito dall’Ucraina tra le proteste di piazza del suo popolo e si è stabilito a Mosca.

Donald Trump e Vladimir Putin
Foto dalla pagina FB della White House https://www.facebook.com/WhiteHouse/
  • Autore articolo
    Alessandra Farkas
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 26/10/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 26-10-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 26-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 26-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 26/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 26-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 26-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 26/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 26-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

Adesso in diretta