Approfondimenti

Di Pietro: “La revoca richiede anni e miliardi”

Crollo di Ponte Morandi a Genova

La revoca della concessione alla società Autostrade per l’Italia annunciata dal governo dopo il crollo di ponte Morandi a Genova potrebbe costare alcuni miliardi di euro e richiedere diversi anni.

A confermarlo ai nostri microfoni è Antonio Di Pietro, che era Ministro delle Infrastrutture quando fu firmata la convenzione in materia.

La revoca ha una procedura, non è che dalla sera alla mattina si può revocare. Bisogna prima contestare l’inadempimento, poi verificare che l’inadempimento non venga superato. Bisogna contestare che venga rifatto il ponte e nel caso in cui il ponte non venga rifatto si può procedere a dichiarare la revoca della concessione. In questo caso, però, è previsto un indennizzo a favore della società che andrebbe dal giorno in cui aveva la revoca al giorno in cui finisce la concessione di quelli che potevano essere gli introiti che poteva avere, al netto evidentemente di tutte le altre spese che poteva avere anche per fare ciò che non ha fatto e doveva fare, ridotto inoltre del 10% come bonus perchè appunto trattasi di una concessione statale. Non è un indennizzo totale e riguarderebbe sicuramente qualche miliardo di euro.

Le sembrano troppi i 15-20 miliardi di euro di cui si parla?

Per capire quant’è esattamente bisogna comprendere prima, attraverso un monitoraggio, quali sono le opere che vengono contestate perchè non fatte. Noi adesso abbiamo il ponte a Genova, ma ci saranno tante altre infrastrutture che non sono state tenute come andava fatto e pertanto anche queste devono essere conteggiate a scalare. È una procedura molto lunga, tenga presente che quando si fa una concessione non è che da domani mattina si dice “tu non c’entri più niente”, perchè altrimenti chi si occupa di tutte le autostrada dall’oggi al domani? La manutenzione, la gestione. C’è una clausola che prevede in caso di revoca, fino a quando non interviene un nuovo concessionario e fino a quando il Ministero delle Infrastrutture non lo prende direttamente attraverso l’ANAS per se stessa, la gestione dovrà comunque rimanere in mano al concessionario.

Quanto tempo potrebbe volerci?

Il governo deve decidere cosa fare. Io ho sentito due voci contrastanti, Salvini e Toninelli. Toninelli ha detto “Vogliamo riportare all’interno del sistema pubblico il sistema autostradale”. Prima di riportarla all’interno devi prima prevedere tutto il personale specializzato e capace di gestire e mantenere e costruire. È un lavoro immane. Oppure se viene messo in gara per darlo in mano ad altri. Nell’uno o nell’altro caso ci vorrà del tempo, tenendo presente che la società Autostrade, in caso di revoca, impugnerà la decisione. Si tratta di una procedura arbitrale e ci vorranno sicuramente alcuni anni.

Nel calcolo eventuale di quanto versare ad Autostrade bisognerà tenere conto non solo del ponte di Genova.

Per poter procedere alla revoca bisogna fare un accertamento della situazione, lo prevede l’articolo 8 della convenzione, seguito poi ai sensi dell’articolo 9 da una contestazione affinché in un termine prefissato e concordato vengano superate. Per poter fare l’accertamento e la contestazione bisogna prima fare il monitoraggio, perchè se io ti devo contestare cos’è che non hai fatto, la prima cosa è sapere cosa ti devo contestare. Nel progetto che fu fatto a suo tempo, nel 2007 ero io il Ministro delle Infrastrutture e quindi ricordo questa vicenda, fu previsto espressamente dapprima da parte dall’ANAS e dal 2013 da parte di una legge specifica ad hoc, che prevede una struttura ministeriale delle infrastrutture che si chiama Struttura di Controllo di Vigilanza delle concessioni autostradali, che ha il compito di controllare e monitorare ciò che non andava, addirittura potendo fare accesi notte e giorno senza preavviso e fare propri monitoraggi a spese della società autostradale. Quando si dice – e come dice anche il ministro Toninelli a mio avviso in modo molto avventato – che come Ministero ci si costituirà parte civile, bisogna stare attenti che alla fine il Ministero non si ritrovi ad essere responsabile civile, anche l’omesso controllo è una responsabilità.

Lei diceva che si può revocare la concessione se Autostrade non rifà il ponte. Non sarebbe sufficiente per revocarla dimostrare che non ha fatto la manutenzione adeguata?

Gli articoli 8 e 9 della Convenzione prevedono che nel caso in cui non siano rispettate delle prescrizioni, queste devono venire prima contestate. A quel punto la società Autostrade ha due possibilità: provvedere a sistemare l’inadempienza che viene contestata oppure fare una controdeduzione per dire “guarda che ti sei sbagliato e hai preso lucciole per lanterne“. C’è anche una procedura di penale nei confronti di Autostrade che va da 25 milioni fino a 150 milioni, con la possibilità di contestare alla società Autostrade il mancato rispetto.

Se Autostrade ricostruisce il ponte non è possibile revocare la concessione?

Di per sé no, ma se il governo decide che vuole revocare la concessione c’è una procedura per poterla revocare a prescindere da quel ponte. Se io ti contesto che quel ponte non l’hai fatto e dal 1998 ad oggi non hai fatto altre tremila cose e queste tremila cose non le fai nei prossimi 90 giorni, io ti mando fuori.

Quindi per omessa manutenzione si può evocare.

Per omessa manutenzione contestata e non rimessa a posto. Naturalmente se la manutenzione doveva essere fatta nel 2010 e mi ricordo solo oggi di contestarla, è da oggi che parte il termine per metterla in mora. Bisogna andare a vedere al Ministero delle Infrastrutture da quando è partita questa convenzione ad oggi se, quante volte e come la struttura di vigilanza sulle concessioni autostradali ha agito e ha contestato e ha messo in mora. Questa è un’attività che non conoscono perchè non c’era, sono andato via due mesi dopo dal Ministero.

Diciamo che in linea teorica se Autostrade rifacesse il ponte in tre mesi e rimediasse all’eventuale contestazione non si potrebbe revocare la concessione.

Non tanto in tre mesi, nel tempo concordato. Chiedere di rifare un ponte del genere in 90 giorni mi sembra un’offesa all’intelligenza.

Crollo di Ponte Morandi a Genova
Foto dei Vigili del Fuoco
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì il consiglio regionale della Lombardia discuterà la cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata lo scorso 15 settembre, Regione Lombardia apre le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le interviste ai consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni in consiglio regionale.

    Clip - 03-11-2025

Adesso in diretta