Approfondimenti

25 anni fa l’intervento ad un pilone. Poi si è fermato tutto

ponte Morandi a Genova

Agostino Marioni nei primi anni ’90 ha realizzato la ristrutturazione del pilone 11 del viadotto Morandi di Genova, il primo sul lato Est, e a Radio Popolare ha confermato l’esistenza di un difetto costruttivo che accelerava la corrosione dei tiranti dei piloni.

Autostrade per l’Italia, all’epoca di proprietà dell’azienda IRI, e tutti tutti i tecnici coinvolti sapevano del problema, come confermato da Marioni. Ecco l’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Io ero il presidente della società Alga, che ha gestito la riparazione della prima pila riparata, quella lato est, detta anche pila 11. Il problema era uno stato di corrosione avanzato nei fili di acciaio ad altissima resistenza all’interno di quei tiranti di calcestruzzo ben visibili. Questa corrosione era dovuta a un difetto costruttivo, a quei tempi era ben noto alle società Autostrade per l’Italia.

Qual è il difetto costruttivo?

Premetto che la riparazione è stata fatta negli anni 1992, 1993 e 1994, cioè circa 25 anni fa. Il difetto costruttivo era questo: i fili ad altissima resistenza avrebbero dovuto essere tra loro tutti distanziati per essere tutti avviluppati dal calcestruzzo, che ha un notevole potere di protezione dalla corrosione delle strutture di acciaio. A causa di un difetto costruttivo, invece, tutti questi fili si sono trovati impacchettati in sommità alla pila, per cui non erano bene avviluppati dal calcestruzzo. Questo era noto alla società Autostrade, non è una mia interpretazione. Siccome a quei tempi avevano effettuato delle misure elettriche atte a dimostrare e verificare quanto fosse la sezione residua utile dei tiranti di acciaio, hanno deciso che la situazione poteva degenerare e quindi sono stati aggiunti dei cavi esterni. E questa è stata l’operazione fatta dalla società Alga. I cavi esterni di acciaio ad altissima resistenza sono tuttora ben visibili nella campata ad est, che è quella adiacente all’autostrada che viene da Milano. La problematica della prima pila, a detta dei tecnici di Autostrade negli anni 92-93-94 era presente, seppur in misura minore, anche nelle altre pile. Già da allora si era parlato di una possibile estensione del lavoro di riparazione alle altre pile. Poi io mi sono trasferito in Cina e non ne ho più saputo niente.

Da ingegnere cosa ha pensato quando ha saputo del crollo?

Sono rimasto scioccato, perchè ho subito pensato che ci fossero parecchi decine di morti. Sono rimasto allibito dal fatto che in 25 anni non si fosse fatto niente e che, nonostante gli allarmi mandati da un grandissimo professore ed espertissimo di diagnostica di strutture, il prof. Gentile, questi allarmi non siano stati presi in dovuta considerazione. Non so davvero cosa dire, sono allibito.

Quando lavorava con l’azienda Alga, lavorava con lo Stato?

A quel tempo la società Autostrade apparteneva al gruppo IRI, però devo dire che aveva dei tecnici di primissimo piano, voglio nominare in particolare l’ingegnere Gabriele Camomilla, che adesso è in pensione.

Lei ci conferma che negli anni ’90 lei e la sua società avete proceduto alla ristrutturazione della pila 11 e il danno interno era relativo ai fili di acciaio interni al calcestruzzo che, per un errore costruttivo, erano troppo vicini e quindi non si difendevano dalla corrosione.

Non era protetti dalla corrosione da parte del calcestruzzo.

ponte Morandi a Genova
Foto | Vigili del Fuoco

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Agostino Marioni

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    A tempo di parola - 03-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    Lampi Blu - 03-09-2025

  • PlayStop

    "In difesa della natura selvaggia", il libro di Marco Sioli sui parchi nazionali nordamericani e non solo

    Marco Sioli insegna Storia dell'America del Nord all'Università degli Studi di Milano La Statale. Nei suoi libri indaga sotto molteplici sfaccettature alcune peculiarità della storia, della cultura e della politica degli Stati Uniti d'America. Il suo ultimo libro, "In difesa della natura selvaggia" (edito da Elèuthera), è un viaggio attraverso i più noti parchi nazionali nordamericani e, nel contempo, una riflessione sul lascito dei capostipiti dell'ambientalismo statunitense (Thoreau, Olmsted, Muir e Leopold). A Cult, Roberto Festa ha intervistato Marco Sioli che sarà al FestivaLetteratura di Mantova 2025, iniziato proprio oggi, mercoledì 3 settembre.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al FestivalLetteratura di Mantova 2025, Roberto Festa intervista Marco Sioli sul suo "In difesa della natura selvaggia" (Eleuthera); alla BAM di Milano una nuova iniziativa, il Community Talent di Teatro e Poesia; a Roma inizia Short Theatr, condiretto da Silvia Bottiroli; torna il Festival Immersioni sulle periferie al Piccolo Teatro di MIlano, diretto da Andrea Capaldi; in Piazza S. Marco a Venezia l'installazione "Dreams in Transit"; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

Adesso in diretta