Approfondimenti

L’opposizione al governo Salvini: fare che

Matteo Salvini

La chiusura dei porti alle navi che portano i migranti salvati dal mare, imposta da Salvini e Toninelli, è un atto che di fatto dichiara uno stato di guerra contro una categoria di persone, ampia e variegata. I migranti e profughi vengono considerati fuorilegge e nemici in quanto tali, per il loro statuto sociale senza avere commesso alcun reato ne portato alcuna offesa al popolo e allo stato italiano.

Sono i capri espiatori di un governo e di una parte della società e del popolo – in particolare gli elettori della Lega, ma non solo – in funzione di una politica autoritaria destinata inevitabilmente a estendersi alla società intera. Salvini è il ferro di lancia mentre Toninelli – il ministro delle infrastrutture e perciò delegato alla gestione dei porti – è il coadiuvante e succube.

Questa coppia porta alla luce il patto che sottende il contratto (sic) di governo, il cuore di tenebra di questo governo, con Toninelli al solito così tronfio e imperativo, che corre scodinzolando appresso al capo della Lega e capo politico delle forze di polizia e di sicurezza interna. A questo proposito è la prima volta, se non sbaglio, che un segretario di partito al governo assume anche la carica di ministro degli interni – le minuscole sono d’obbligo.

Dalla Liberazione in poi si è sempre evitata – salvo alcuni ad interim assunti dal Presidente del Consiglio – questa sovrapposizione di cariche, capo di partito e capo politico della forza armata interna dello stato, per non dare la sensazione e percezione che un singolo cumulasse da solo un potere di fatto politico-militare, rieccheggiando uno sgradevole passato dittatoriale e fascista. Ma tant’è, Salvini non a caso arriva al potere dopo una pluriennale martellante campagna “contro l’invasione dei migranti”, e l’invasione è un atto di guerra cui bisogna rispondere contrattaccando, per di più con il sospetto sbandierato come una certezza di infiltrazioni terroristiche.

Altro che accoglienza! Detenzione preventiva di lunga durata, respingimenti massivi, rimpatri forzati, chiusura dei porti, rastrellamenti di rom e sinti (per ora), e quant’altro l’arsenale fascistoide e similrazzista leghista e dei suoi alleati –casa pound forza nuova eccetera -riuscirà a mettere in campo. Mentre in virtù dell’osceno scambio tra diritti umani e diritti sociali messo in atto dal ruspante Salvini e dall’azzimato Di Maio in nome del potere, il m5s che più minuscolo di così non si può, tace e acconsente.

E quando il sindaco di Livorno m5s Nogarin dice con voce flebile che lui sarebbe favorevole all’apertura del porto, il suo post rimane visibile per poco, venendo ritirato in un batter d’occhio in nome del governo. Però già prima il sindaco di Palermo Orlando e quello di Napoli De Magistris avevano manifestato una simile intenzione. E qui insorge il primo dato di una possibile concreta opposizione: la resistenza delle città.

Napoli, Milano, Palermo e forse Bologna e Torino, chissà Roma, sono solo alcune di quelle che potrebbero ribellarsi ai diktat di Salvini, un po’ come le città USA che si ribellano agli atti esecutivi di Trump contro gli immigrati e/o negazionisti rispetto all’effetto serra. Lì esiste un reticolo di associazioni politico culturali, di centri sociali, di movimenti, di volontari civili nei più vari campi cui sta a cuore la convivenza civile e che pratica la cultura dell’incontro, del dialogo e dell’inclusione.

È un pezzo dell’Italia progressista che potrà/dovrà organizzarsi per non essere annichilita dalla ruspa leghista e dalla grillina codardia nutrita di ansia e ambizione per il potere. Non sarà facile perchè l’avversario è oggi potente e determinato, furbo e senza scrupoli, mimetico e radicato in interi segmenti sociali, proletari non pochi e sfruttati compresi. E credo pure che sarà lunga.

Il governo, nonostante la difforme nascita e storia delle due forze che lo animano, è riuscito a trovare un baricentro abbastanza elastico e ben definito da non temere le scosse. Chi spera in un ravvedimento del M5S, o di una sua dialettica interna vivace e progressiva in grado di contrastare lo sprofondo reazionario e autoritario di Salvini, in nome di qualche no tav che vi è approdato o dei due milioni di voti provenienti da sinistra che si porta in pancia, prende lucciole per lanterne. Nel dibattito sulla fiducia ho ascoltato con attenzione il discorso di Paola Taverna, la quale ha esaltato la politica sociale che, in nome del contratto, il governo del cambiamento avrebbe praticato, senza una parola, dico una, sulla questione dei migranti, guarda caso.

Il cuore di tenebra dell’accordo tra Salvini e Di Maio tiene insieme l’ottuso Toninelli strutturalmente di destra e la brillante Taverna che si pensa di sinistra. Quando a Bologna Dora Palumbo esce in consiglio comunale dal M5S, dicendo papale papale “Salvini semina odio e noi ci siamo svenduti”, cioè una verità del tutto evidente, nessun dirigente si scompone, nessun militante nemmeno chiede lumi.

Dora Palumbo è una voce nel deserto che finisce nel gruppo misto. La verità sarà anche rivoluzionaria come diceva Gramsci, ma tra i grillini non ha corso. È l’ambizione di potere che li anima e tiene insieme, nient’altro. O meglio: il resto è fuffa. A dirla tutta il meglio è ancora Beppe Grillo, che però forse grillino non è più.

Ma torniamo all’opposizione, che non sarà per niente facile, in specie sulla questione dei migranti. Ci vorranno coraggio fino alla disobbedienza civile nel quadro di una rigorosa non violenza con fantasia, chiarezza politica, tessuti di solidarietà ampi e articolati, senza preclusioni settarie. Per esempio la chiesa di Bergoglio, le sue parrocchie tanto quanto le sue propaggini sociali come la Caritas, deve interamente essere chiamata a partecipare di questo processo per l’accoglienza dei migranti in una miscellanea di associazioni e iniziative laiche e cristiane. Nè si tratta soltanto di una questione pratica.

Il nodo delle grandi migrazioni che attanaglia tutte le società europee, e non solo, e che potrebbe strangolarle, non può essere tagliato con la spada, perchè anzi i nodi si moltiplicano in migrazioni dovute a guerre, migrazioni economiche, sociali, politiche, ideologico religiose, migrazioni climatiche e chi più ne ha più ne metta, dove popoli fino a ieri separati geograficamente e culturalmente, oggi letteralmente si sovrappongono dando origine a nuove inedite collettività e relazioni sociali. Insomma le grandi migrazioni modellano e propongono una vera e propria rivoluzione antropologica. Anzi più precisamente le grandi migrazioni producono una dinamica di rivoluzioni antropologiche che s’intrecciano a formare una nuova umanità. Insomma è questione di lungo periodo e di strenua battaglia per mantenere fermi e attivi i principi di eguaglianza e l’ethica della convivenza civile.

Il primo fronte dell’opposizione sta qui, e è decisivo per l’intera società europea. Per la sua democrazia, per le sue libertà, per i diritti individuali e collettivi, tutti: umani, civili, sociali, politici. Per l’eguaglianza. Dicendola in altri termini: bisogna rimettere in circolo l’idea e il progetto di una società europea democratica e egualitaria, multietnica e multiculturale. Nell’opposizione più strenua a Salvini e al suo governo.

Matteo Salvini
Foto da Facebook
  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 09/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 09-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

Adesso in diretta