Approfondimenti

Obbiettivo: città a emissioni zero

Milano, Parigi, Los Angeles, Barcellona e Città del Capo sono alcune delle 12 grandi città internazionali a essersi impegnate formalmente per un territorio libero dalle energie fossili.

Lo hanno fatto firmando a Parigi la Dichiarazione del C40, un’organizzazione che riunisce circa un centinaio di città che lottano contro i cambiamenti climatici in nome di oltre 650 milioni di abitanti. Tra gli impegni più importanti presi da questa dozzina di città pioniere c’è quello di trasformare interamente le proprie flotte di autobus in veicoli a emissioni zero, quindi elettrici o a idrogeno, entro il 2025 e quello di fare in modo che una parte importante del loro territorio sia interamente alimentata da energie rinnovabili entro il 2030.

Per ottenere questi risultati, i 12 sindaci si impegnano a sviluppare delle politiche in favore dei ciclisti e dei pedoni e a rendere accessibili i mezzi pubblici a tutti i cittadini. Promettono inoltre di collaborare con aziende e fornitori per spingerli a rinunciare all’uso dei mezzi alimentati dai carburanti fossili e di rendere conto pubblicamente ogni due anni dei progressi ottenuti.

Il nuovo motto è “agire localmente per ottenere dei cambiamenti a livello globale”, a prescindere dalle direttive dei governi centrali. Non per nulla la presidentessa del C40 e sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, ha voluto innanzitutto celebrare gli sforzi delle città americane e ha avuto parole molto dure per la decisione di Donald Trump di rinnegare l’accordo sul clima. Come ha ricordato il sindaco di Los Angeles, Eric Garcetti, tantissime città americane stanno facendo rete per lottare contro i cambiamenti climatici. Le decisioni che prenderanno avranno un impatto immediato e reale su più di 77 milioni di americani.

Entrambi i sindaci hanno ribadito che intendono fare delle Olimpiadi del 2024 e del 2028 dei giochi a minimo impatto ambientale. Un obiettivo condiviso anche dalla sindaca di Tokyo, venuta a Parigi per ricordare l’impegno della sua città e condividere le strategie ecosostenibili messe a punto in previsione delle Olimpiadi del 2020. Un modo per suggerire che anche i grandi eventi possono contribuire alla transizione ecologica.

Unico italiano ad aver firmato la dichiarazione, per ora, il sindaco di Milano Beppe Sala ha voluto ricordare che per ridurre le emissioni non si deve agire solo sul traffico ma anche sul riscaldamento domestico. Si è quindi impegnato a chiedere al governo più finanziamenti per permettere ai privati di rimpiazzare le caldaie a combustibile fossile. Ha confermato la volontà di passare agli autobus elettrici ma ha anche lanciato un appello ai privati per poter raggiungere l’obiettivo e, dopo aver sottolineato che bisogna pensare al trasporto pubblico in funzione del sistema metropolitano e dei pendolari, ha detto che sarebbe auspicabile, a termine, estendere a tutta la città il divieto di accesso ai diesel euro 4.

L’incontro parigino è stato anche l’occasione, per i sindaci del C40, di scambiare opinioni con aziende e colleghi arrivati da tutto il mondo per partecipare al CityLab organizzato dall’ex sindaco di New York, Michael Bloomberg. Come ha voluto ricordare la prima cittadina di Parigi Anne Hidalgo, le città devono essere più consapevoli del loro potere economico e possono lavorare con le aziende per spingerle verso la transizione ecologica. Grazie alle loro politiche pubbliche, possono da un lato imporre delle condizioni vincolanti alle imprese e dall’altro offrire loro un mercato e delle nuove opportunità economiche. Gli imprenditori, ha sottolineato la sindaca, sanno essere pragmatici e stanno capendo che le città possono essere dei laboratori in grado di offrire delle prospettive molto interessanti per il loro futuro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

Adesso in diretta