Approfondimenti

“Mi hanno fatto fuori per le Regionali”

“Sono stato fatto fuori”. Non ha dubbi, né remore, l’ormai ex sindaco di Licata Angelo Cambiano. Il Consiglio comunale ha votato una mozione di sfiducia che lo ha messo alla porta dopo due anni vissuti pericolosamente, facendo della lotta all’abusivismo edilizio la priorità del suo mandato. Adesso tornerà a fare l’insegnante, con rimpianto, nonostante la vita sotto scorta che i suoi provvedimenti avevano provocato. Minacce e atti intimidatori, fino all’incendio doloso della casa di suo padre. E poi insulti, proteste, contestazioni, più o meno “pilotate”.

Lui, 36 anni, sposato, un bambino di nove mesi, aveva giurato di non piegarsi, di andare avanti. Ma adesso – salva la possibilità di un ricorso –  il sindaco non lo può più fare. Lo hanno sfiduciato a poche settimane dalle elezioni regionali, guarda caso. Perché i voti, anche quelli degli abusivi e di chi li protegge, fanno gola.

“Io non ho mai avuto maggioranze politiche perché grazie alla legge elettorale che prevede l’apparentamento ero stato eletto con 9 consiglieri comunali su 30. Ci sono stati tre consiglieri comunali che mi hanno voltato le spalle, che sono andati alla ricerca del consenso piuttosto che dell’azione giusta da sostenere. Purtroppo in Sicilia ci apprestiamo a vivere un’altra campagna elettorale, il 5 novembre si vota per le regionali, e io sono ormai considerato dalla politica un appestato, un soggetto senza consenso politico perché ha demolito le seconde case (ci tengo a precisare perché non ho lasciato nessuno senza un tetto). Seconde case costruite a 150 metri dalla battigia, quando c’è un vincolo di inedificabilità assoluto. E questo per rispettare un ordine della Procura di Agrigento. Purtroppo la politica ha speculato su questo argomento e adesso potrà strizzare l’occhio agli abusivi dicendo: vi abbiamo mandato a casa il sindaco che vi ha demolito gli immobili. E magari ha promesso condoni e sanatorie in cambio dei voti per le regionali. Da trent’anni si continua a fare così e non si capisce che lo sviluppo di un territorio passa per il rispetto delle regole”.

Lei in consiglio comunale ha chiesto ai consiglieri se qualcuno di loro avesse interessi legati agli edifici da abbattere. Qualcuno ha risposto?

No. E’ stata presentata una mozione di sfiducia con motivazioni inesistenti che ho smontato punto per punto. E non hanno saputo replicare quando ho chiesto se ci fossero consiglieri comunali coinvolti in vicende di abusivismo edilizio. Nessuno ha preso parola e ci sono consiglieri comunali che hanno votato la mozione di sfiducia che invece hanno ordini di demolizione di edifici costruiti in zone inedificabili.

Perché si è impuntato sull’abbattimento delle case abusive, non c’erano cose più urgenti da fare?

Io non mi sono impuntato, ripeto, io ho eseguito un ordine della Procura. Viviamo in una città che viene da due commissariamenti e abbiamo fatto tantissime cose in due anni: abbiamo riaperto i due asili nido comunali che erano chiusi da sette anni, è stato riaperto il museo chiuso da 8 anni, riqualificata parte del centro storico e la gente ha iniziato a percepire il cambiamento. Tanti cittadini mi continuano a chiamare per dirmi: sindaco fai ricorso! Perché 21 consiglieri comunali non possono decidere per la popolazione, perché Licata non è una città naturalmente di delinquenti, è una città di gente per bene onesta e laboriosa che iniziava a sentire il cambiamento. Purtroppo la politica che strizza l’occhio agli abusivi e che è alla ricerca del consenso ha preferito farmi fuori.

Lei farà ricorso?

Ancora non ho metabolizzato quello che è successo. Non mi sarei aspettato che dopo le vigliaccate di qualche criminale delinquente, con due immobili incendiati alla mia famiglia, minacce di morte, proiettili, costretto a vivere sotto scorta, be’ non mi sarei aspettato questa vigliaccata da parte della politica. E non ci credo che la politica non sapeva nulla; non ci credo che l’allora ministro degli interni (Alfano ndr) che è venuto a Licata a dire bisogna sostenere questo sindaco, non sapeva che i suoi consiglieri comunali di Alternativa Popolare stavano per votare la mozione di sfiducia. Sono veramente deluso amareggiato dall’atteggiamento ipocrita della politica. La gente perbene si allontana dalla politica proprio perché non riesce a comprenderne la logica e le dinamiche. La politica dovrebbe essere guidata dal buonsenso e credo che questo sia mancato un po’ a tutti.

Alfano sembra essere l’ago della bilancia di una serie di trattative in corso per le prossime elezioni regionali…

Io capisco che in questo momento per Alfano le priorità siano altre. Io non mi sono candidato con lui e nemmeno sostenuto da lui. I suoi consiglieri e la sua lista sostenevano un altro candidato sindaco ed era all’opposizione in consiglio comunale. Ho apprezzato invece l’atteggiamento responsabile di due consiglieri comunali del Pd che nonostante fossero all’opposizione non hanno votato la mozione di sfiducia. Il ministro Alfano, nonostante ci avesse messo la faccia quando era venuto a Licata, ha dei consiglieri comunali che non sono stati coerenti con quello che Alfano aveva detto allora, che il sindaco stava facendo la cosa giusta. Sono le logiche del consenso: vi abbiamo dato la testa del sindaco che vi ha demolito le case quindi dateci i voti così vediamo di salvarvi le case, ridarvi i terreni o farvi riedificare. Ecco io non so come imbroglieranno di nuovo i cittadini che per trent’anni sono stati presi in giro.

Da sempre si parla di abusivismo di necessità, ne ha parlato anche Cancelleri, il candidato alle regionali del 5 stelle…

A Licata sono state demolite solo seconde case in fascia di inedificabilità assoluta. L’abusivismo edilizio non si affronta a colpi di slogan o di frasi fatte: se Cancelleri parla di abusivismo di necessità, significa che non conosce a fondo il problema. Perché è vero che c’è un abusivismo di necessità, che in Sicilia ci sono centinaia di migliaia di pratiche di sanatorie edilizie non evase. Ma non si può affrontare un tema così complesso con slogan e facendo intendere a chi ha quel problema che una soluzione c’è. Probabilmente la demolizione dopo trent’anni non è la soluzione all’abusivismo, ma ricordo che tre diversi condoni in questi anni, non hanno mai inserito la fascia di inedificabilità assoluta tra quei fabbricati che avrebbero potuto essere salvati dalla demolizione. Continuando a prendere in giro i cittadini si alimentano speranze e aspettative. Credo sia un argomento da affrontare con serietà e ce n’è stata poca finora dalla politica.

Quali sono i veri interessi che ci sono dietro?

Probabilmente negli anni ’70 e ’80 l’abusivismo edilizio ha pure creato economia (naturalmente nera): lavoravano un po’ tutti e questo ha portato anche benefici. Ma il territorio è stato devastato e questo con la complicità di politica e istituzioni che lo hanno permesso, perché le case non spuntavano dalla sera alla mattina. E allora è ragionevole pensare che in questo marasma si siano innescati interessi differenti

  • Autore articolo
    Danilo De Biasio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta