Approfondimenti

Come sta andando la lotta agli sprechi alimentari?

A distanza di un anno dall’approvazione della legge contro gli sprechi alimentari, si è già in grado di fare un primo bilancio di come è stata applicata e dove. Ci sono moltissimi comuni virtuosi che si sono dati da fare subito per garantire che la quantità di prodotti alimentari e di cibo che la sera andrebbe buttato, trovi invece dei destinatari, famiglie o associazioni di volontariato impegnate nel sociale.

Sono soprattutto i piccoli paesi i più impegnati nella lotta allo spreco, forse perché più facile l’organizzazione della raccolta. Il comune infatti, in molti casi, si adopera per il servizio di raccolta del cibo con dei propri mezzi presso il singolo negozio, fornaio o supermercato, accollandosi anche la consegna alle associazioni di volontariato o direttamente alle famiglie, censite dal comune, nuclei famigliari che soffrono un disagio economico, anziani soli o genitori disoccupati con figli a carico. Nell’elenco fornito nel corso di una conferenza stampa alla Camera dei Deputati mancano all’appello le grandi città, dove è facile immaginare la quantità di famiglie bisognose e di mense aperte ai più poveri nelle quali ci sarebbe molto bisogno di avere cibo in tavola.

L’obiettivo che si era dato il Governo quando approvò la legge era quello di eliminare un milione di tonnellate di spreco di cibo all’anno. Il Parlamento si era attivato dopo la sollecitazione di Strasburgo, che aveva approvato una risoluzione che impegnava i paesi membri dell’Unione europea a ridurre lo spreco alimentare del 30% entro il 2025 e del 50% entro il 2030.

Prima, difficile a credersi, non era possibile donare il cibo non venduto dai reparti di pane o prodotti freschi, per non pensare alla quantità di cibo che rimane nei vassoi delle mense alle scuole materne ed elementari. La svolta è stata aver definito un “tornaconto”, un’agevolazione importante per i supermercati e negozi che decidono di donare le eccedenze alimentari: uno sconto sulla Tari, la tariffa sui rifiuti, fino al 20%,  e questo ha messo in moto un circolo virtuoso.

Ci sono quattordici comuni della Vallesina, un comprensorio in provincia di Ancona che da anni soffre la crisi del comparto dell’industria metalmeccanica, nel passato molto fiorente, nei quali è attiva un’associazione che si occupa di raccogliere giornalmente cibo e prodotti in 40 aziende, dalla frutta e verdura, pasta, latte, dolci per consegnarle ogni giorno a 2500 persone che abitano nel territorio, tra cui 420 bambini.

Il Comune di Dicomano, a Firenze, ha avviato il progetto “Un pasto giusto” che interessa le mense scolastiche. Il cibo viene servito, in dosi più ridotte, ma più volte, così da ridurre gli avanzi nei piatti, in questo modo il cibo che rimane nei vassoi, non servito, viene consegnato in un locale del comune dove viene offerto alle famiglie più disagiate.

A San Stino di Livenza, il comune ha calcolato che su una superficie di una struttura commerciale (super o ipermercato) di 1200 mq, lo sconto della Tariffa sui rifiuti arriverebbe a circa mille euro e questo è un ottimo incentivo, come spiega l’assessore Stefano Pellizzon

assessore san stino

Nel Comune di Carpi, in provincia di Modena, si trova invece il “pane in attesa”, un’iniziativa simile al “caffè sospeso” o al “pasto sospeso”, che consente ai clienti di donare un quantitativo di pane in più a chi ne ha bisogno.

Molte le iniziative censite. E se non serviva la legge per chi si è sempre adoperato nel volontariato e nelle donazioni di vestiti, libri, scarpe alle associazioni di volontariato da sempre impegnate nella solidarietà, per il grande commercio, i supermercati e le grandi catene, la legge “Gadda” ha permesso di non sprecare quintali di cibo non venduto.

Altra esperienza nel centro Italia a Bucine, in provincia di Arezzo, dove la raccolta è centrata soprattutto nei panifici e forni, sono una quarantina le famiglie contattate da un’associazione onlus e dal banco alimentare a cui ogni giorno viene portato il pane, come racconta l’assessore Sara Valentini

assessore bucine

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

Adesso in diretta