Approfondimenti

Il pessimo clima attorno al referendum

C’è un pessimo clima attorno al referendum istituzionale sulle riforme. Il “caso” Morosini è esemplare. Che cosa è successo? Il quotidiano Il Foglio ha pubblicato una lunga intervista a Piergiorgio Morosini, membro togato del Csm, esponente della corrente di sinistra di Magistratura Democratica.

Un’intervista – arrivata (guarda caso)  il giorno dopo lo scontro al Consiglio superiore della Magistratura sull’arresto del Sindaco di Lodi Simone Uggetti – che ha provocato un putiferio politico, l’intervento del Guardasigilli, un’infuocata riunione al Plenum e un aumento della già forte tensione tra il governo e i magistrati.

Il titolo dell’articolo riguardante Piergiorgio Morosini è: “Perché Renzi va fermato”. È tra virgolette. Quindi, dovrebbe trattarsi di una frase detta dal magistrato. Nell’intero articolo, questa frase però non compare. Non vi è traccia di queste parole.

Scoppiato il caso, è lo stesso Morosini a sottolinearlo nella sua parziale smentita affidata a un comunicato. Il magistrato ammette di aver parlato con la cronista del Foglio, smentisce però di aver mai rilasciato un’intervista, spiega come le sue affermazioni siano state travisate, ribadisce però di non aver detto mai quella frase. Una frase che infatti nel testo non compare, ma solo nel titolo.

Un titolo che viene collegato ad arte alla sostanza politica della conversazione con Morosini: il suo impegno attivo con il fronte del No nel referendum sulla riforma istituzionale di Matteo Renzi.

L’equazione suggerita è dunque semplice: Morosini vuole mandare a casa Renzi contribuendo alla vittoria del No nella consultazione del prossimo autunno.

Se in questo articolo il collegamento tra le cause e i motivi dell’azione del magistrato è basato sul gioco tra titolo e testo, diventa invece esplicito nell’editoriale del direttore del Foglio, Claudio Cerasa, che compare nella stessa pagina.

Cerasa dice esplicitamente: c’è un disegno delle toghe per bloccare l’azione del presidente del Consiglio. (Vi ricorda qualche cosa e qualcuno ?)

“Esiste – scrive  il direttore del Foglio – una volontà esplicita di una parte della magistratura politicizzata di combattere moralmente il governo sul terreno fertile dello scontro sul referendum costituzionale”.

Il motivo? Evitare che vengano meno i contrappesi tra i poteri dello Stato, è la sintesi del direttore del Foglio. È la paura delle toghe di essere alla mercè della politica, nel caso in cui dovesse passare una riforma che concede ampi poteri all’esecutivo. Da qui, le uscite dell’Anm di Piercamillo Davigo e le numerose inchieste sui parenti dei più influenti membri del governo; gli arresti (considerati) facili.

È la teoria del Grande Complotto della magistratura; una teoria che pensavamo di esserci lasciati alle spalle con la fine dell’Era Berlusconi e che, invece, purtroppo ci ritroviamo ancora una volta davanti.

L’operazione editoriale del Foglio è stata abile e Piergiorgio Morosini è apparso ingenuo nel cadere nella trappola. Per quel titolo (una frase mai detta) e per il contenuto dell’articolo, incentrato sul referendum di ottobre, il ministro della Giustizia Orlando ha chiesto chiarimenti al vicepresidente del Csm Legnini. Un intervento indiretto quello del Guardasigilli, ma comunque pesante nei confronti di Morosini.

C’è un pessimo clima attorno al referendum istituzionale sulle riforme. Qualche settimana fa, Fabrizio Rondolino, ora vicino a Matteo Renzi, ha sferrato un durissimo attacco contro il presidente nazionale dell’Anpi Carlo Smuraglia per le sue prese di posizione a favore del No.

Con toni irridenti, vicino all’insulto, l’ex portavoce di Massimo D’Alema, ha sferzato Smuraglia. Da microfoni di Radio Popolare, lui ha risposto: “Si è trattato di una sorta di ammonimento perché l’associazione dei Partigiani non si intrometta nella campagna per il referendum costituzionale”.

Una trappola per Piergiorgio Morosini, un ammonimento per Carlo Smuraglia. Alta è la posta in gioco nella consultazione. Per il Paese, soprattutto, ma anche per lo stesso Matteo Renzi che con quel referendum (come egli stesso ha più volte ripetuto) si gioca il futuro in politica.

Sarebbe importante che a quell’appuntamento si arrivasse senza aver provocato troppe macerie (istituzionali, nel caso dello scontro tra esecutivo e magistratura); senza teorie del complotto, vecchie e dannose, tirate fuori ad hoc, come ha fatto il Foglio,  per creare un clima politico irrespirabile; senza quella volontà di dividere (o con me o contro di me) che troppo spesso è stata utilizzata nella sua comunicazione politica da Matteo Renzi.

Sei mesi di una campagna elettorale così, il Paese non li merita. Mai più.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta